• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Persiste l’ondata di calore, si accentua al Centro Sud e Isole

di Ivan Gaddari
21 Lug 2007 - 11:02
in Senza categoria
A A
persiste-l’ondata-di-calore,-si-accentua-al-centro-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

persiste londata di calore si accentua al centro sud e isole 9393 1 1 - Persiste l'ondata di calore, si accentua al Centro Sud e Isole
Un buon weekend a tutti i lettori. Trovare elementi di novità, in questi ultimi giorni, diviene impresa assai ardua. La configurazione barica, a livello continentale, propone ben poche variazioni, con ampia area ciclonica che dalle Isole Britanniche tende ad estendersi verso l’Europa occidentale. Sappiamo, per esperienza diretta, che simili disposizioni portano alla enfatizzazione del richiamo caldo subtropicale verso le nostre regioni, e così avverrà.

Chi legge quotidianamente i nostri articoli, o comunque segue le notizie fornite dai mass media, avrà appreso di alcuni record termici caduti, a livello assoluto. Diffuse sono state le temperature sui 40 gradi, elevati i consumi energetici ad opera dei condizionatori. Pare non vi siano le condizioni per un possibile collasso del sistema, tuttavia la situazione permane critica per la durata dell’onda calda. Le mappe di previsione narrano la prosecuzione della calura per gran parte della settimana, con tregue temporanee sulle regioni Settentrionali.

Facile pertanto stilare una previsione affidabile per la giornata odierna. Il sole sarà il tema dominante da Nord a Sud, così come il super caldo e l’afa. Dobbiamo peraltro segnalare l’erosione dell’alta pressione sui settori Nord occidentali, specie lungo l’arco alpino, ove al pomeriggio potranno esservi dei rovesci e qualche debole temporale. Il vento sarà debole un pò su tutte le regioni, vi saranno le brezze lungo i litorali ad alleviare l’afa. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: area ciclonica sulle Isole Britanniche si espanderà verso la Francia e la Penisola Iberica, determinando deboli infiltrazioni d’aria leggermente più fresca in quota. La stabilità dei giorni precedenti verrà gradualmente minata in quota, al pomeriggio frequenti addensamenti interesseranno i settori alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, con possibili deboli rovesci su Val D’Aosta, Alpi Cozie, Verbano e Val d’Ossola. Qualche nube intensa anche su zona laghi, ma parziale nuvolosità a tratti raggiungerà anche le zone di pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: leggeri in prevalenza dai quadranti meridionali. Vivaci brezze diurne.
Temperatura: in lieve calo, specie nel valore massimo.

NORD EST
Tempo: atteso un ulteriore indebolimento anticiclonico in quota, in particolare lungo l’arco alpino, mentre altrove permarrà un contesto tutto sommato stabile. Difatti avremo cielo al più irregolarmente nuvoloso in pianura, su alto vicentino, veronese e padovano, mentre le nubi pomeridiane più insistenti andranno ad interessare i settori alpini, specie alto atesini e veneti, ma non si avranno precipitazioni di rilievo. Cumulogenesi ad evoluzione diurna anche su Carnia e Alpi Giulie. Altrove cielo localmente parzialmente nuvoloso, con maggiori spazi di sereno sulla pianura emiliano-romagnola.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente meridionali. O a regime di brezza nelle ore più calde del giorno
Temperatura: in lieve diminuzione nei valori diurni. Persiste tuttavia un po’ di afa nelle aree pianeggianti.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante l’impercettibile calo barico in quota, in arrivo da O/NO, il campo anticiclonico garantirà ancora condizioni di spiccata stabilità. Poche le nubi presenti, sia in pianura che lungo le aree costiere, mentre al pomeriggio sporadici addensamenti faranno visita ai settori appenninici umbri e alto laziali, senza peraltro apportarvi precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, ma con vivacissime brezze pomeridiane.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Massime che ancora potranno superare i 35-36 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la graduale erosione del campo anticiclonico, attivato dall’onda ciclonica su Europa occidentale, porterà una lieve diminuzione del caldo, pur in un contesto di estesa stabilità atmosferica. Il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani durante le ore pomeridiane. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, a prevalente regime di brezza lungo le aree costiere.
Temperatura: stazionaria. Massime sui 35 gradi e oltre nelle aree interne lontane dall’influenza marina.

SUD
Tempo: la bolla anticiclonica nord africana, pur ridimensionata, seguiterà ad influenzare il meteo apportando condizioni di stabilità e di caldo. Ancora prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie in pianura e lungo le aree costiere, mentre qualche nube potrebbe addossarsi sui rilievi appenninici lucani e calabri.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, ma con prevalenti regimi di brezza termica diurna lungo le coste. Rinforzi sul basso Adriatico e alto Ionio.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Ancora valori massimi che potranno raggiungere i 37-38 gradi, localmente oltre.

ISOLE
Tempo: allentamento della morsa anticiclonica sul settore Nord occidentale, tuttavia il contesto permarrà diffusamente stabile. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, specie sulla Sicilia, ove l’alta pressione esplicherà la sua azione principale. Su Sardegna atteso una lieve diminuzione della calura presente per correnti in arrivo dai quadranti prevalentemente occidentali. Poche le nubi presenti.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, o a prevalente regime di brezza. Rinforzi di scirocco sul sud della Sardegna.
Temperatura: in lieve aumento. Valori massimi localmente superiori ai 38 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-piogge-ed-allagamenti-in-inghilterra

Forti piogge ed allagamenti in Inghilterra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-stagionale-a-concordia:-82,4-°c

Record stagionale a Concordia: -82,4 °C

9 Luglio 2016
temperature-miti-in-lapponia-e-russia

Temperature miti in Lapponia e Russia

4 Gennaio 2005
il-gelo-in-spagna-e-in-turchia

Il gelo in Spagna e in Turchia

1 Febbraio 2006
“goccia-fredda”-sul-nord-italia:-ecco-il-perche-di-tutto-il-caos-instabile

“Goccia Fredda” sul Nord Italia: ecco il perché di tutto il caos instabile

27 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.