• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Persiste la fase temporalesca europa, nuovo fronte sul Golfo di Biscaglia

di Andrea Danzi
02 Lug 2009 - 11:10
in Senza categoria
A A
persiste-la-fase-temporalesca-europa,-nuovo-fronte-sul-golfo-di-biscaglia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’aggressione decisa da parte del fronte freddo atlantico sulle coste occidentali del Continente causa il deciso innalzamento ed arretramento della massa d’aria calda appartenente al cuneo anticiclonico nordafricano. L’esito di questo scontro è una profonda situazione temporalesca allungata dai settori occidentali delle Isole Britanniche (1017 hPa) sino ai Pirenei (1015 hPa).

Intanto dalle aree scandinave scende poderosa l’alta pressione Diana. Divisa in due grossi tronconi a 1025 hPa sul Mare del Nord e 1024 hPa sulla Russia occidentale, punta dritta verso quelle aree orientali subissate ancora oggi dall’aria instabile ereditata dalla lunga presenza ciclonica di Qinton, ormai defilatosi sul Mar Nero (1015 hPa).

Ancora ben radicata sull’Italia è una leggera ondulazione barica a 1015 hPa, capace di far accende nel pomeriggio una spiccata attività temporalesca favorita dalle notevoli differenze termiche.

persiste la fase temporalesca europa nuovo fronte sul golfo di biscaglia 15505 1 2 - Persiste la fase temporalesca europa, nuovo fronte sul Golfo di Biscaglia
L’umidità avvolge il Continente, inasprendo le temperature. Il fronte freddo atlantico spicca nell’immagine satellitare. Pronto ad aggredire le coste occidentali francesi, si immerge anche nella verde Irlanda e sulla catena dei Pirenei. La Penisola Iberica, invece, gode della piena protezione anticiclonica nordafricana in leggero arretramento.

Duri scontri di massa si evidenziano anche su Polonia, Repubblica Ceca, Germania meridionale, Austria orientale, Balcani ed Italia. Le precipitazioni più intense, Italia compresa, si verificano sulle catene montuose sfruttando notevoli differenze termiche con l’aria fresca in quota ed i vasti movimenti delle masse umide.

Bel tempo europeo relegato nella sola fascia baltica e sul confine franco-tedesco, oltre che sul settore meridionale italiano dove l’estate prende sempre più piede.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-afoso-al-centro-sud,-domenica-temporali-su-triveneto.-lunedi-anche-al-nordovest

Caldo afoso al Centro Sud, domenica temporali su Triveneto. Lunedì anche al Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
resistenza-ciclonica-orientale-portera-ancora-rovesci-e-temporali

Resistenza ciclonica orientale porterà ancora rovesci e temporali

26 Settembre 2008
poche-nubi-sui-cieli-dell’italia,-c’e-l’anticiclone

Poche nubi sui cieli dell’Italia, c’è l’ANTICICLONE

21 Settembre 2012
meteo-prossima-settimana-peggiora,-torna-la-pioggia-anche-intensa

Meteo prossima settimana peggiora, torna la pioggia anche intensa

12 Ottobre 2019
l’andamento-delle-temperature-satellitari-negli-ultimi-30-anni

L’andamento delle temperature satellitari negli ultimi 30 anni

10 Maggio 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.