• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perseveranza della struttura barica di alta che erige un “muro” alle interferenze Atlantiche. L’HP delle Azzorre porta i suoi geopotenziali ben a nord dei Paesi scandinavi

di Antonio Pallucca
28 Lug 2004 - 13:40
in Senza categoria
A A
perseveranza-della-struttura-barica-di-alta-che-erige-un-“muro”-alle-interferenze-atlantiche.-l’hp-delle-azzorre-porta-i-suoi-geopotenziali-ben-a-nord-dei-paesi-scandinavi
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni GFS/MRF a 500 hpa per venerdì 6 agosto, con rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale. Clickare sull'immagine per visualizzare la versione ingrandita.
Stiamo valutando una situazione sul lungo termine che vede, di run in run, una cristallizzazione di detta figura pressoria, la quale si spinge e si consolida tra la Groenlandia orientale ed i Paesi finnici.

Rimane ancora, tuttavia molto ridimensionata, la matrice sub tropicale delle Azzorre, che per via di questa nuova circolazione in ambito europeo, viene costretta a stabilirsi sulla Penisola iberica; parte più occidentale del Mediterraneo.

Di conseguenza, come mostra la rielaborazione grafica delle MRF/GFS, evidenziazione dei geopotenziali, sul bordo orientale o nord orientale di tale nucleo altopressorio, cominciano le prime interferenze di aria più fredda provenienti dalle alte latitudini europee.
Ideale “spartiacque” tra la stabilità estiva ed una probabile senescenza della bella stagione.

Sempre dalla carta in questione viene rimarcato il progressivo avanzamento della saccatura del VP che, dalla parte più nord orientale del nostro Continente, prova a lanciare le prime “avanguardie” depressionarie.

Naturalmente il periodo considerato rientra, nella sua globale evoluzione di un normale andamento stagionale, ma non sappiamo ancora, vista la persistenza che i modelli vogliono attribuire a questa HP scandinava, quanto essa potrà resistere ai primi affondi freschi che segnerebbero i “confini ideali” tra i due semestri: caldo/freddo.

Al momento e sempre nelle linee di massima, il mese che subentrerà non sembra affatto possedere le caratteristiche che lo qualificano come “leone”, ma già evidenzia dei primi segnali di maturità piena e successiva fase di declino.

Nello specifico ed in riferimento alle condizioni atmosferiche, si dovrebbe assistere ad un progressiva accentuazione dell’instabilità sulla parte più orientale del Mediterraneo, prossimi 5/6 gg, con un seguente e più corposo peggioramento, sulla nostra Penisola, per via di un ingresso più franco di saccature nord europee.

L’Atlantico al momento e per diversi giorni, rimarrà da spettatore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandine-ai-tropici-?-esiste!

Grandine ai tropici ? Esiste!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-bel-tempo-e-tepore-primaverile-persistente-sino-ad-inizio-settimana

Meteo ROMA: bel tempo e tepore primaverile persistente sino ad inizio settimana

22 Marzo 2019
il-prossimo-sara-un-weekend-invernale:-temperature-in-forte-calo-ovunque

Il prossimo sarà un weekend invernale: temperature in forte calo ovunque

23 Febbraio 2016
meteo-italia,-verso-sole-con-imminente-ondata-di-caldo-africano

METEO Italia, verso SOLE con imminente ondata di CALDO AFRICANO

3 Settembre 2018
antartide,-un’altra-anomalia-positiva

Antartide, un’altra anomalia positiva

30 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.