• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perseverante azione del Vortice Polare sul Mediterraneo, GFS non dà tregua all’Italia

di Pierfranco Serra
02 Nov 2009 - 13:05
in Senza categoria
A A
perseverante-azione-del-vortice-polare-sul-mediterraneo,-gfs-non-da-tregua-all’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Ingresso deciso della saccatura nord atlantica in area mediterranea nel fine settimana, con se aria più fredda in quota. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
Una gobba anticiclonica azzorriana più pronunciata del normale in aperto Oceano e correnti in quota nord occidentali (tendenzialmente polari marittime fredde), consentono alla vasta saccatura nord atlantica di piegare in area mediterranea e sull’Italia, apportando generali condizioni di maltempo.

Un minimo depressionario (al suolo e in quota) si andrà consolidando nelle prossime ore tra l’alto settore tirrenico e le Nostre regioni settentrionali, venti tempestosi seguiranno l’ingresso della saccatura (specie dalla bocca del Rodano).

Le nuvole e le precipitazioni (anche di forte intensità in giornata prima al Nord-Ovest e poi, con il veloce spostamento del centro di bassa pressione più a est e grazie alla risalita di energetiche correnti sciroccali dall’Adriatico, sul Triveneto) conquisteranno velocemente gran parte della Penisola.

Domani, martedì, con il perno ciclonico in spostamento sul basso settore adriatico, sarà infatti il Sud italico (assieme alle regioni adriatiche) a dover fare i conti con il maltempo. I forti venti di maestrale favoriranno accumuli precipitativi importanti specie lungo i versanti tirrenici sopravento. Temperature in moderata flessione, qualche grado in più sulle regioni settentrionali per il sole ritrovato.

Ma per un rapido miglioramento, ecco un altrettanto rapido peggioramento per il Nord Italia e per le regioni tirreniche.

Il grande motore perturbato atlantico, con perno tra l’Islanda e le Isole Britanniche, approfittando di uno slancio altopressorio azzorriano ora più audace, tiene basso il suo baricentro e si ondula di nuovo sulla nostra Penisola.

Le forti correnti occidentali, sia al suolo che in quota, favoriranno addensamenti e precipitazioni sui versanti tirrenici maggiormente esposti. Piogge anche al Nord, specie al Nord-Est, ma qui anche grazie alla ritornante ciclonica sud-orientale determinata da maglie ondulatorie cicloniche più strette.

Non farà freddo, le correnti nord atlantiche si addolciranno in area mediterranea e anzi, proprio le forti correnti occidentali smuoveranno e trascineranno in serata tra le Nostre due Isole Maggiori termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) dal sapore sub-tropicale africano (+12°C circa).

Tra giovedì e venerdì, ecco che l’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica che si erge sino a sfiorare le Isole Britanniche, provoca un deciso trend ondulatorio meridiano freddo della saccatura nord-atlantica, che si tuffa in maniera decisa in area mediterranea portando con se aria fredda in quota ora tendenzialmente artico-marittima.

Nuova penetrante saccatura e nuova fase ciclonica tirrenica per l’Italia, il maltempo continua. Le termiche nella bassa troposfera presenteranno, specie nella giornata di venerdì, valori compresi tra +2°C/+4°C tra le regioni del Nord e quelle del Centro. Il Sud alle prese con la ritornante ciclonica meridionale più mite dal sapore africano.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello africano

Per GFS, ancora correnti artiche che farebbero breccia in area mediterranea e ancora fasi cicloniche mediterranee e tirreniche a dettare i ritmi del maltempo sull’Italia.

I richiami d’aria più miti, dettati dalle fisiologiche fasi cicloniche tra Mediterraneo centrale e Tirreno, eviterebbero l’arrivo più corposo del freddo in quota. Senza tregua.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Ancora trend fresco e perturbato nord-atlantico?

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-in-forze:-in-vista-ancora-piogge,-vento-e-neve-sui-rilievi

Autunno in forze: in vista ancora piogge, vento e neve sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tregua-effimera,-di-nuovo-l’anticiclone-africano

Tregua effimera, di nuovo l’Anticiclone Africano

2 Luglio 2012
25-novembre-1977:-40-cm-di-neve-a-bologna!

25 novembre 1977: 40 cm di neve a Bologna!

24 Novembre 2014
primavera-ko,-un-trend-meteo-che-non-ci-sta

Primavera KO, un trend meteo che non ci sta

25 Marzo 2019
vulcano-ubinas,-nuova-spettacolare-eruzione:-cresce-la-paura

Vulcano Ubinas, nuova spettacolare ERUZIONE: cresce la paura

19 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.