• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Permangono i rovesci al nord e parte del centro, alta pressione su sud e isole

di Ivan Gaddari
14 Giu 2008 - 12:25
in Senza categoria
A A
permangono-i-rovesci-al-nord-e-parte-del-centro,-alta-pressione-su-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 15 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 16 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo saranno caratterizzate da condizioni di prevalente stabilità su 3/4 della nostra penisola. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su parte del centro, al sud e sulle isole, con sporadici addensamenti in aree interne. Al nord e su Appennino settentrionale avremo invece instabilità diurna localmente marcata, con rovesci e temporali sparsi.

Martedì attesa una parziale estensione umida oceanica verso sud, così che anche al meridione e sulle isole avremo un aumento delle nubi. Non si esclude qualche isolato fenomeno. Fenomeni che invece proseguiranno con decisione al nord e sul centro, ove non mancheranno i rovesci ed i temporali.

Validità 15 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un rinforzo ciclonico poco al largo del Golfo di Biscaglia, l’ampia depressione presente su Europa Centro-Settentrionale convoglierà aria umida ed instabile in quota. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, possibili rovesci mattutini su Lombardia nord orientale. Tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine, ove si prevedono rovesci sparsi in sconfinamento verso le aree pedemontane. Nevicate sui rilievi a quote basse per la stagione. Rovesci pomeridiani in estensione anche a Liguria centro orientale. In serata insistono i fenomeni sull’Alto Piemonte.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: variabili, o a prevalente componente meridionale.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

NORD EST
Tempo: il rinforzo dell’onda ciclonica settentrionale andrà a determinare un nuovo calo barico che renderà il contesto giornaliero particolarmente incerto. Fin dal mattino possibili rovesci sparsi su rilievi alto atesini e veneti, in fase di intensificazione e diffusione pomeridiana a tutte le regioni. Neve sui rilievi alpini a quote basse, considerata la stagione. Possibili fenomeni localmente temporaleschi, con sconfinamenti in pianura e verso l’Appennino emiliano romagnolo.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli, a tratti moderati, meridionali.
Temperatura: in lieve rialzo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: possibile una nuova intensificazione del flusso freddo, vista la stagione, proveniente dai quadranti settentrionali. Il regime ciclonico porterà instabilità sparsa. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso sin dal mattino, attesi addensamenti sparsi lungo le coste tirreniche, in graduale estensione alle restanti zone nel corso del pomeriggio. Non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da ovest sud/ovest.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica settentrionale subirà una lieve attenuazione, complice un graduale, lento, incremento barico su bacini meridionali. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a pesanti addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, in particolare su Marche ed Abruzzo. Non sono del tutto esclusi brevi rovesci.
Visibilità: buona o discreta, con brevi temporanee riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali o a regime di brezza, tenderanno a disporsi gradualmente meridionali nella seconda parte della giornata.
Temperatura: in generale diminuzione nei soli valori minimi.

SUD
Tempo: pur presentandosi meno incidente che sul resto del paese, l’onda ciclonica settentrionale avrà modo di esplicare parzialmente i suoi effetti freschi ma non instabili. Condizioni di cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso al mattino, non si escludono locali addensamenti in aree interne montane. Al pomeriggio frequente cumulogenesi appenninica, tuttavia non sono attese ulteriori precipitazioni.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati nord/occidentali in attenuazione, con probabili frequenti brezze pomeridiane.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ulteriore diminuzione.

ISOLE
Tempo: il regime depressionario settentrionale, pur in estensione su tutta la penisola, avrà minor forza sia sui bacini occidentali che su quelli meridionali. Cielo generalmente poco nuvoloso su entrambe le Isole, con locali addensamenti pomeridiani in aree interne montane. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli nord/occidentali, o a regime di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: non sono attese variazioni di rilievo.

permangono i rovesci al nord e parte del centro alta pressione su sud e isole 12331 1 2 - Permangono i rovesci al nord e parte del centro, alta pressione su sud e isole
Validità 16 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: il graduale spostamento ciclonico in direzione dell’Europa occidentale enfatizzerà un richiamo umido meridionale, foriero di instabilità sparsa. Cielo parzialmente nuvoloso sin dal mattino, con rovesci sparsi su settori alpini e prealpini. Dal pomeriggio generale aumento della nuvolosità su tutte le regioni, giungeranno piogge sparse, anche sotto forma di rovescio. Soprattutto su settori alpini e prealpini piemontesi, Liguria occidentale e Valle d’Aosta.
Visibilità: discreta, con diffuse riduzioni dal pomeriggio.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: le correnti settentrionali verranno progressivamente sostituite da aria umida meridionale, complice lo spostamento ciclonico continentale in direzione dell’Europa occidentale. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani un po’ su tutte le regioni, in particolare su Alpi e Prealpi. Possibili locali rovesci su Alto Adige e Veneto, piovaschi in estensione verso Friuli ed Emilia Romagna.
Visibilità: discreta, con tendenza a diffuse riduzioni giornaliere.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve ripresa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà affievolendosi l’azione instabilizzante settentrionale, sostituita da umide correnti meridionali e lieve incremento barico in quota. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili rovesci sparsi sin dal mattino su Toscana ed Umbria, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani sui settori costieri ed appenninici toscani, ove non si escludono ulteriori piovaschi sparsi e qualche rovescio. Assenza di fenomeni sul Lazio.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente da sud.
Temperatura: in generale rialzo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’allontanamento ciclonico occidentale determinerà un graduale incremento barico ad opera di rimonta stabilizzante diretta verso i bacini meridionali peninsulari. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza ad addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: il posizionamento ciclonico su Europa occidentale andrà ad enfatizzare un richiamo stabilizzante di matrice subtropicale, che porterà un miglioramento delle condizioni meteo. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non si escludono locali addensamenti appenninici e delle velature sui settori costieri.
Visibilità: ottima o buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in sensibile rialzo.

ISOLE
Tempo: il calo barico atteso sui bacini occidentali, opera di depressione continentale, sarà contrastato da azione stabilizzante subtropicale su quelli meridionali. Cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia, mentre in Sardegna è attesa parziale nuvolosità in particolare sui settori occidentali, con possibili addensamenti in aree interne montane. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud orientali.
Temperatura: in marcato aumento.

Validità 17 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore spostamento occidentale della depressione continentale favorirà un lieve calo barico generalizzato, seguito da flusso umido sud occidentale instabilizzante. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, al mattino possibili rovesci sparsi tra basso Piemonte, Liguria e pianura lombarda. Tendenza a ulteriore incremento della nuvolosità pomeridiana, specie su Alpi e Prealpi, ove non si escludono rovesci localmente temporaleschi. Possibili frequenti sconfinamenti in aree pedemontane e pianura piemontese-lombarda, con attenuazione serale.
Visibilità: buona, localmente discretta o ridotta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: nonostante l’allontanamento ciclonico verso l’Atlantico, permarrà un flusso meridionale tale da enfatizzare condizioni di frequente instabilità diurna. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, fin dal mattino, attesi locali rovesci alpini e prealpini, in graduale intensificazione pomeridiana quando si avranno locali temporali in sconfinamento verso aree pedemontane e di pianura. Possibili rovesci anche su Appennino emiliano romagnolo. Attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il flusso di umide correnti meridionali, innescate da depressione oceanica su Europa occidentale, porterà condizioni di relativa incertezza giornaliera. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili rovesci sparsi sin dal mattino, con tendenza ad ulteriore intensificazione della fenomenologia pomeridiana. Attesi rovesci e temporali, in sconfinamento fin verso le aree costiere toscane. Precipitazioni più blande sul Lazio, anche se comunque presenti.
Visibilità: discreta, tendente a pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente da sud.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il rinforzo anticiclonico subtropicale sui bacini meridionali verrà contrastato da flusso umido su quelli centro settentrionali. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per addensamenti pomeridiani su Appennino marchigiano ed abruzzese, non si escludono locali rovesci sul primo. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in rialzo.

SUD
Tempo: lo spostamento depressionario atlantico andrà a favorire un ulteriore incremento barico ad opera di alta pressione subtropicale, in affermazione su bacini meridionali. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, ove comunque non sono attese precipitazioni. Isolati piovaschi potrebbero invece colpire le coste campane, lucane ed il Salento, ma in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: l’onda anticiclonica proveniente dal nord Africa porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Contesto giornaliero caratterizzato pertanto da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare soltanto qualche isolato addensamento cumuliforme pomeridiano in aree interne montane, specie su Sardegna nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-mercoledi-torna-l’estate,-rovesci-limitati-ad-alpi-e-prealpi

Da mercoledì torna l'estate, rovesci limitati ad Alpi e Prealpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-italiana:-la-dinamica-del-meteo-in-bella-mostra
News Meteo

Primavera Italiana: la dinamica del meteo in bella mostra

25 Aprile 2024
cresce-l’attivita-temporalesca-tra-francia-e-germania,-lambite-le-alpi:-anticiclone-resiste-sul-mediterraneo

Cresce l’attività temporalesca tra Francia e Germania, lambite le Alpi: anticiclone resiste sul Mediterraneo

26 Maggio 2010
ultimo-weekend-del-2019-col-freddo-e-qualche-nevicata

Ultimo weekend del 2019 col FREDDO e qualche NEVICATA

26 Dicembre 2019
ferita-invernale-lenta-a-guarire,-freddo-anche-nel-weekend-con-instabilita-al-centro-sud

Ferita invernale lenta a guarire, freddo anche nel weekend con instabilità al Centro Sud

10 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.