• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Periodo di maltempo, poi grandi novità meteo a metà ottobre: le ultimissime

di Mauro Meloni
09 Ott 2016 - 22:49
in Senza categoria
A A
periodo-di-maltempo,-poi-grandi-novita-meteo-a-meta-ottobre:-le-ultimissime
Share on FacebookShare on Twitter

VORTICE FREDDO E MALTEMPO, METEO PROSSIMA SETTIMANA – La configurazione barica, che ha preso piede a livello europeo già da diversi giorni, è di quelle spiccatamente invernali con l’anticiclone scandinavo che richiama venti orientali e contemporaneo blocco della circolazione atlantica. Le masse d’aria fredde, in discesa dall’Artico Russo, continueranno ad alimentare il vortice depressionario posizionato tra Polonia e regioni balcaniche. L’Italia sta facendo i conti con le conseguenze dell’impatto di tali masse d’aria verso un Mar Mediterraneo ancora caldo, con conseguenti contrasti favorevoli all’esaltazione degli impulsi instabili, che penalizzano il Centro-Sud. Gradualmente, nella prima parte della prossima settimana, il fulcro del vortice freddo si porterà più verso l’Italia, favorendo instabilità e a tratti maltempo con ulteriore acutizzazione del freddo.

METEO FAVOREVOLE AL MALTEMPO SULL’ITALIA, FINO A QUANDO? – Sembra che tale situazione così movimentata possa protrarsi ancora per svariati giorni, con l’Italia in piena area di confluenza esposta ad instabilità e persino maltempo a tratti: si verranno a scontrare masse d’aria diverse e questo metterà in gioco pericolosi contrasti, dettati proprio dallo scontro degli impulsi freddi orientali con l’aria più mite mediterranea. A complicare ulteriormente la situazione, ci sarà l’arrivo dalla Penisola Iberica almeno una perturbazione legata alla depressione atlantica, nel momento in cui il vortice freddo si troverà a ridosso dell’Italia. Si aprirà quindi la porta per le perturbazioni da ovest, con un contesto più tipicamente autunnale e probabili grandi piogge in arrivo anche al Nord. Tuttavia, sembra che il flusso perturbato vada a cessare proprio nel prossimo weekend.

TENDENZA FIN DOPO META’ MESE, SORPRESE IN VISTA – Come già detto, la prossima settimana vedrà meteo particolarmente turbolento. Il Nord della Penisola potrebbe vivere un anticipo d’inverno, ma più in generale il vortice ciclonico, alimentato da queste correnti fredde, proverà a mettere radici, risucchiando anche sistemi perturbati dalla Penisola Iberica facendo salire completamente un tipo di tempo autunnale. Successivamente, proprio a metà mese, le ultime proiezioni indicano uno sbilanciamento della depressione oceanica a ridosso delle coste portoghesi e ciò andrebbe ad incentivare una rimonta anticiclonica verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Potrebbe quindi aprirsi un periodo di bel tempo e clima mite sull’Italia forse fin verso il 20 ottobre, quasi un vero colpo di scena a conferma di un andamento meteo di ottobre molto dinamico.

Evoluzione meteo subito dopo metà mese, quando potrebbe instaurarsi l'anticiclone sub-tropicale ad interrompere la lunga fase instabile-perturbata.

CONCLUSIONI – Dal quasi anticipo d’inverno al tipico tempo autunnale: nella prossima settimana ne vedremo davvero di tutti i colori. Ma potrebbe esserci alla fine anche il ritorno di un tipo di tempo quasi tardo estivo nei giorni subito dopo metà mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-tra-sole-e-piogge,-poi-peggiora-con-piu-freddo.-arrivera-la-neve-su-alpi

Domenica tra sole e piogge, poi peggiora con più freddo. Arriverà la neve su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-25-aprile,-confermato-“caldo-anomalo”-dal-nord-africa

Meteo 25 aprile, confermato “caldo anomalo” dal nord Africa

20 Aprile 2018
inverno-a-inizio-maggio,-grandi-nevicate-sulle-alpi.-e-altra-neve-in-arrivo

Inverno a inizio maggio, grandi nevicate sulle Alpi. E altra neve in arrivo

2 Maggio 2017
stravolgimento-meteo?-cresce-il-rischio-di-forti-temporali

Stravolgimento meteo? Cresce il rischio di forti temporali

6 Agosto 2017
nubi-al-nord-e-tirreniche,-sole-su-adriatiche-e-isole

NUBI al nord e tirreniche, SOLE su adriatiche e isole

9 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.