• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perché l’estremizzazione meteo della Groenlandia interessa anche noi

di Davide Santini
09 Ago 2019 - 17:45
in Senza categoria
A A
perche-l’estremizzazione-meteo-della-groenlandia-interessa-anche-noi
Share on FacebookShare on Twitter

perche lestremizzazione meteo della groenlandia interessa anche noi 60373 1 1 - Perché l'estremizzazione meteo della Groenlandia interessa anche noi

La Comunità Scientifica ha espresso molte preoccupazioni circa gli eventi meteo estremi che interessano da settimane la Groenlandia: la patria dei ghiacci dolci dell’emisfero nord, infatti, è da tempo alle prese con ripetute ondate di calore (ovviamente riportate alla climatologia del loco), che hanno fuso miliardi di tonnellate di ghiaccio (si parla di un passaggio di stato da solido e liquido, pertanto il termine corretto è fusione e non scioglimento).

A quelle latitudini in un clima “normale” la fusione dovrebbe interessare solo le coste, mentre nella zona centrale della Groenlandia (oltre 3000 metri) la temperatura non dovrebbe mai arrivare sopra lo zero, neanche in pieno luglio o agosto, in quanto il clima è esclusivamente polare: invece il meteo di luglio e agosto ha proposto e sta proponendo valori positivi anche in quei luoghi.

Ma come mai evento meteo così lontano dal nostro paese dovrebbe interessarci e soprattutto PREOCCUPARCI?

Innanzitutto, perché la sua fusione contribuisce ad aumentare il livello medio dei mari del mondo: in una giornata si sono sollevati di mezzo millimetro e aumentano di qualche millimetro l’anno.

Può sembrare un valore irrisorio, ma dopo anni e anni si parla di problemi gravi di inondazioni di città come Venezia, Miami, Bangkok, Dacca ecc.

In secondo luogo (e forse questo è il motivo più preoccupante) è che un trasferimento così massiccio di acqua dolce nell’Oceano Atlantico potrebbe modificare profondamente la dinamica atmosferica del continente nordamericano ed europeo, con mutamenti della Corrente del Golfo e delle acque superficiali e profonde che proporrebbero un meteo diverso rispetto a quello cui siamo abituati con conseguente possibile variazione dei cicli stagionali. È ancora molto prematuro per parlare di effetti, purtroppo ne sapremo di più nei prossimi decenni, quando oramai il cambiamento sarà irreversibile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diretta-meteo:-ciclone-autunnale-irrompe-in-europa.-mega-temporali

Diretta Meteo: ciclone autunnale irrompe in Europa. MEGA temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino-con-frequente-maltempo

Meteo TORINO con frequente maltempo

7 Giugno 2020
medio-oriente-lanciato-verso-i-50°c

Medio Oriente lanciato verso i 50°C

3 Giugno 2015
meteo-natale-non-sara-con-la-neve.-la-magia-del-bianco-natale-nel-2000

Meteo Natale non sarà con la neve. La magia del Bianco Natale nel 2000

21 Dicembre 2018
ovest-emilia-sotto-la-neve,-accumuli-tra-i-10-e-i-20-cm

Ovest Emilia sotto la NEVE, accumuli tra i 10 e i 20 cm

14 Dicembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.