• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perché l’elevata umidità dell’aria causa disagio fisico?

di Marco Rossi
20 Ago 2004 - 10:51
in Senza categoria
A A
perche-l’elevata-umidita-dell’aria-causa-disagio-fisico?
Share on FacebookShare on Twitter

perche lelevata umidita dellaria causa disagio fisico 1311 1 1 - Perché l'elevata umidità dell'aria causa disagio fisico?
Negli ultimi tempi si moltiplicano, anche sui media, i riferimenti all’heat index, ovvero indice di calore, una temperatura “virtuale” calcolata sulla base della temperatura “reale” e dell’umidità relativa dell’aria.

Vediamo il motivo per cui la somma di temperatura ed umidità elevata, che determinano le condizioni di cosiddetta “afa”, causano il tipico disagio fisico che siamo costretti a sperimentare sovente durante la stagione estiva.

La sensazione di caldo quindi non è dipendente solamente dall’elevato valore della temperatura, ma anche dall’elevato valore raggiunto dall’umidità relativa.

Quando, infatti, l’aria che ci circonda presenta un elevato quantitativo di vapore acqueo, viene reso difficoltoso il meccanismo di regolazione della temperatura corporea.

In condizioni di temperatura elevata, infatti, entrano in funzione le ghiandole sudorifere, le quali producono liquidi sulla superficie della pelle, che, evaporando, sottraggono calore al nostro organismo.

Il meccanismo è quello in base al quale la trasformazione di acqua in vapore richiede energia che viene sottratta sotto forma di calore al nostro organismo, che vedrà, quindi, diminuire la propria temperatura.

Ovviamente, se l’aria che ci circonda è già satura di vapore acqueo, non può permettere l’evaporazione del sudore corporeo, e “salta” così il meccanismo principale che permette al nostro organismo di far calare la propria temperatura.

Donde le condizioni di forte disagio che ci accompagnano, in particolare durante le ore notturne, quando il tasso di umidità relativa è maggiormente elevato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-sabbia-del-deserto-vista-dal-satellite

La sabbia del deserto vista dal satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-matthew,-bilancio-terribile:-877-vittime-e-danni-ingentissimi

Uragano Matthew, bilancio terribile: 877 vittime e danni ingentissimi

8 Ottobre 2016
il-tifone-“hagupit”-minaccia-le-filippine-ad-un-anno-da-“yolanda”

Il Tifone “Hagupit” minaccia le Filippine ad un anno da “Yolanda”

4 Dicembre 2014
depressione-mediterranea-in-allontanamento,-meteo-piu-stabile-in-italia

Depressione mediterranea in allontanamento, meteo più stabile in Italia

11 Settembre 2019
furia-di-boris-travolge-sud-del-messico:-pesanti-inondazioni,-video-e-foto

Furia di Boris travolge sud del Messico: pesanti inondazioni, video e foto

6 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.