• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per il CNR in arrivo un trimestre mite ma piuttosto piovoso

di Marco Rossi
21 Set 2009 - 08:28
in Senza categoria
A A
per-il-cnr-in-arrivo-un-trimestre-mite-ma-piuttosto-piovoso
Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni prevalenti di maltempo, che dovrebbero interessare la nostra Penisola nel mese di Novembre, sono evidenziate dalle forti anomalie di geopotenziale ad 850 hPa (ingrandire l'immagine, cliccandoci sopra). Fonte: Ibimet. Rielaborazione a cura della Redazione Meteo Giornale.
Pur con la prudenza tipica di questo genere di modello, che corre sempre il rischio di incertezze e di cambi improvvisi degli scenari revisionistici, possiamo affermare che l’Autunno farà sicuramente la sua parte, in fatto di precipitazioni, con numerose perturbazioni che dovrebbero visitare il nostro Paese.

Nei prossimi tre mesi, infatti, i geopotenziali saranno in diminuzione, sull’Italia, e generalmente al di sotto della media statistica, mentre le piogge saranno superiori alla norma, così anche come le temperature, vista la sostanziale mancanza di vere e proprie ondate di freddo stante l’andamento medio occidentale delle correnti.

In particolare il mese di Novembre sembra essere particolarmente perturbato, per la nostra Penisola, come indica un geopotenziale particolarmente basso sul Mediterraneo Centrale.

Solo nel mese di Dicembre le correnti dominanti potrebbero divenire nord occidentali, con presenza di anticiclone sulle Isole Britanniche; in questo caso sarebbero soprattutto le Regioni Centrali e Meridionali della nostra Penisola ad essere maggiormente coinvolte dal tempo perturbato, mentre sul Nord Italia le temperature sarebbero miti ed il tempo migliore.

Tuttavia, tali previsioni sono ancora suscettibili di ampi cambiamenti, quindi meglio concentrarsi sul mese che si sta appropinquando, quello di Ottobre, durante il quale le correnti dominanti sarebbero in prevalenza sud occidentali.

Questo favorirebbe precipitazioni che, sulla nostra Penisola, varierebbero tra la norma e valori decisamente superiori ad essa, a seconda delle zone (ma piogge abbondanti sarebbero presenti un po’ su tutta l’Europa Occidentale).

Al contrario, grazie a questo tipo di venti, le temperature si manterrebbero miti su tutta la Penisola.

Si è già parlato poi del Novembre 2009, mese nel quale le condizioni di maltempo sull’Italia dovrebbero raggiungere il loro culmine.

Come già accennato più volte, il modello IBIMET del CNR non fa previsioni deterministiche, o basate sulle temperature oceaniche, come gli altri modelli stagionali.

Utilizza, invece, le correlazioni statistiche tra le variazioni di geopotenziale, temperature e precipitazioni sul Mediterraneo Centrale, ed il valore di determinati indici meteorologici verificatisi nei mesi precedenti (NAO, NAM, anomalie termiche oceaniche sul Golfo di Guinea, ecc).

Si tratta di un vero e proprio metodo innovativo di previsione, che spesso ha dato risultati soddisfacenti nelle precedenti emissioni di tale modello.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mediterraneo-cuore-depressionario,-mentre-da-ovest-si-impenna-l’enorme-struttura-azzorriana

Mediterraneo cuore depressionario, mentre da ovest si impenna l'enorme struttura azzorriana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mare-sommergera-le-coste-italiane-entro-il-2100:-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Mare sommergerà le coste italiane entro il 2100: ecco le zone più a rischio

30 Settembre 2017
sventagliata-instabile-sull’italia,-nuovi-impulsi-perturbati-in-arrivo

Sventagliata instabile sull’Italia, nuovi impulsi perturbati in arrivo

8 Dicembre 2007
confermato-il-peggioramento-atlantico,-forte-maltempo-venerdi-e-instabile-sabato.-torna-la-neve-sul-nord

Confermato il peggioramento atlantico, forte maltempo venerdì e instabile sabato. Torna la neve sul Nord

2 Febbraio 2010
lombardia-piombata-nel-maltempo,-improvvise-burrasche-di-vento-e-fulmini-nel-pomeriggio

Lombardia piombata nel maltempo, improvvise burrasche di vento e fulmini nel pomeriggio

14 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.