• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per GFS proseguiranno gli affondi freddi vorticosi polari in area mediterranea

di Pierfranco Serra
13 Feb 2009 - 12:33
in Senza categoria
A A
per-gfs-proseguiranno-gli-affondi-freddi-vorticosi-polari-in-area-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Fase ciclonica italica e nuove infiltrazioni fredde nord europee sull'Italia nel prossimo fine settimana. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Il calendario ci ricorda che oggi è venerdì 13, tanti superstiziosi avranno modo di inquietarsi. I tanti, tantissimi appassionati di meteorologia, avranno invece modo di apprezzare e ricordare tale data, che ha permesso loro di vedere la neve anche in quelle località sicuramente non avvezze.

E quello che succede in molte aree del Centro e del Sud Italia, interessate dall’importante colata artica di cui abbiamo abbondantemente parlato nei precedenti aggiornamenti.

Nonostante delle interferenze cicloniche nord-atlantiche in corrispondenza dell’Islanda, resiste lo sbarramento operato dall’alta pressione dinamica oceanica in corrispondenza del comparto occidentale europeo. E resiste il trend ondulatorio meridiano freddo sull’Europa centro-orientale, Italia compresa.

Domani, sabato, leggero aumento della pressione e dei geopotenziali sul comparto italico, che più da vicino risente dell’incalzante presenza dell’alta azzorriana. Ma in serata, ritorno di fiamma del freddo in quota, che con un’azione simil retrograda riuscirà a riportare la termica -34°C nella media troposfera (5500 metri circa) in corrispondenza del medio-alto settore tirrenico. La gran parte delle regioni italiane sarà sotto una -32°C (dopo che in mattinata la -36°C abbandonerà le estreme regioni meridionali per tuffarsi sullo Ionio).

Nella bassa troposfera (1500 metri circa), termiche abbondantemente sotto lo zero e comprese tra -4°C/-6°C. Con siffatte temperature, le nuvole che interesseranno le regioni del Centro-Sud, saranno causa di nevicate a quote di bassa collina e anche a livello del mare, specie sul versante adriatico.

Domenica, si scopre un po’ l’Ovest italico, con la -26°C (media troposfera) che in serata si porterà sulla Sardegna. Ancora -30°C/-32°C tra il medio e basso settore adriatico e le regioni meridionali, dove proseguiranno le precipitazioni nevose a quote basse.

Invasiva l’azione dell’alta pressione dinamica oceanica sull’Ovest europeo e sul Mediterraneo occidentale, ma un minimo pretorio sottovento va scavandosi sulla Riviera Ligure di Ponente, segno di un’insistente azione meridiana vorticosa polare oltralpe.

Lunedì, una piccola ara ciclonica insieme a un nuovo nucleo freddo pari a -30°C (media troposfera), si porterà in corrispondenza della Sardegna, dove provocherà annuvolamenti e precipitazioni.

La termica -30°C sarà presente ancora su tutta la fascia adriatica (il minimo di cui sopra agevolerà una nuova lieve azione retrograda del freddo) e deboli nevicate cadranno ancora sulla fascia costiera del medio e basso adriatico appunto, dove spirerà una sostenuta tramontana e gelida (anche -8°C nella bassa troposfera).

Martedì, l’alta pressione costringerà il freddo in quota sempre più a est (la -32°C solo sulla Puglia), mentre il freddo nella bassa troposfera ancora resisterà con valori negativi su gran parte del territorio italico (la -8°c sempre in Puglia). Ancora qualche fiocco in terra pugliese, mentre una nuvolosità di tipo medio-bassa coprirà i cieli dell’alto settore tirrenico, per lo scorrimento di umide correnti sud-occidentali nei bassi strati.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Il Vortice Polare, sempre assai attivo, non concede tregua, e inoculerà in area italica una nuova area ciclonica per il prossimo fine settimana.

L’alta pressione tenuta a bada sul comparto occidentale europeo e continui tentativi ondulatori meridiani freddi direzione Mediterraneo centro-occidentale.

Ma ancora è presto, acquisiamo più elementi.

Il lungo termine secondo il modello americano

Nuova avvezione fredda artico-marittima?

Ci ritorneremo.

Analisi GFS su run 00z.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-2006-mai-cosi-freddo-sulle-alpi

Dal 2006 mai così freddo sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-24-30-novembre,-verso-il-maltempo-e-freddo-dal-fine-settimana.-neve

METEO 24-30 Novembre, verso il MALTEMPO e FREDDO dal fine settimana. NEVE

24 Novembre 2017
crisi-clima:-gennaio-2020-il-piu-caldo-a-livello-globale,-in-europa-eccezionale

Crisi clima: Gennaio 2020 il più caldo a livello globale, in Europa eccezionale

7 Febbraio 2020
meteo-week-end-sulle-alpi:-variabilita,-sole-e-temporali

Meteo week-end sulle Alpi: variabilità, sole e temporali

29 Aprile 2014
meteo-italia-verso-temporali-al-nord,-ancora-caldo-estivo-altrove

Meteo Italia verso temporali al Nord, ancora caldo estivo altrove

29 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.