• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per GFS nuovo peggioramento atlantico sull’Italia nel fine settimana

di Pierfranco Serra
16 Set 2009 - 13:33
in Senza categoria
A A
per-gfs-nuovo-peggioramento-atlantico-sull’italia-nel-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Tra le giornate di sabato e domenica, onda ciclonica atlantica in ingresso sulla nostra Penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
Il vortice autonomo spagnolo, “tagliato” dall’espansione dell’alta pressione delle Azzorre sul comparto centrale europeo, continua a mostrare grandi segni di vigoria, con il Mare Nostrum che gli mette a disposizione l’enorme bagaglio energetico incamerato nella lunga e calda fase estiva.

E allora, continuerà la fase di maltempo sulla nostra Penisola. Qualche schiarita sulla Sardegna e sui Mari di Ponente (aree comunque interessate da linee di instabilità). Temporali continueranno ad accanirsi sulle regioni tirreniche e al Nord, in serata specie tra alto settore adriatico e Triveneto, dove verranno pompate correnti sciroccali dal minimo barico al suolo che in giornata lieviterà tra il medio e l’alto settore tirrenico e le regioni centrali.

Un’ondulazione ciclonica di estrazione africana abbraccerà la Sicilia, trascinando aria più tiepida nella bassa troposfera (termiche intorno ai +20°C sulle estreme regioni meridionali, 1500 metri circa), che esalterebbe l’aria decisamente più fresca che avanza da ovest (+12°C in serata sulla Sardegna, bassa troposfera) e che arricchirebbero la linea di instabilità e la struttura frontale prevalentemente occlusa che in queste ore si snodano sull’Italia.

Domani, giovedì, assisteremo ad una ripresa della pressione sul Mediterraneo centrale.

Tuttavia, il vortice autonomo insidiatosi nel cuore della Penisola iberica con in seno un nocciolo d’aria piuttosto fredda in quota, continuerà a pilotare verso la nostra Penisola correnti occidentali moderatamente instabili, che saranno causa di rovesci sparsi sull’Italia peninsulare.

L’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica, snodandosi tra le Isole Britanniche sino alla porzione meridionale della Penisola Scandinava, tenta di resistere alle mire espansionistiche dell’azione vorticosa polare tra la Groenlandia e l’Islanda. Resistenza vana.

Venerdì, la struttura perturbata Spagnola verrà agganciata e trascinata verso la Francia da correnti in quota di origine polare, appartenenti alla suddetta struttura ciclonica. L’alta pressione dinamica oceanica si rifugia così nel cuore del Vecchio Continente, la porta atlantica nuovamente spalancata.

L’ampia struttura ciclonica sull’Europa occidentale, porterà un nuovo peggioramento a partire dai settori di ponente italici. Nuvole e precipitazioni sulla Sardegna e sul Nord-Ovest.

Sabato, l’ondulazione ciclonica in quota della struttura perturbata franco-spagnola, trascinata da un’azione a pendolo verso l’Europa centrale, creerà i presupposti perché le nuvole e i temporali si propaghino anche sulle regioni centrali italiche.

Le termiche nella bassa troposfera più fresche al Centro-Nord (+10°C/+12°C), più tiepide al Sud (intorno ai +16°C).

Domenica, si completerà l’azione a pendolo della ex struttura depressionaria franco-spagnola che andrà a coinvolgere tutta la nostra Penisola, abilmente trainata da un minimo pressorio al suolo con corrispondenza in quota che lentamente scivolerà verso le Nostre regioni meridionali. L’ombrello simbolo di questa domenica italiana.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Per GFS, l’onda ciclonica che attraverserebbe il nostro Paese, rimarrebbe intrappolata proprio sull’Italia sotto forma di goccia fredda, causa decisa espansione dell’alta pressione oceanica sull’Europa occidentale e settentrionale.

Poi, verso il finire della prossima settimana, il vortice islandese potrebbe riservare al Mediterraneo occidentale una nuova onda ciclonica con nuovo scossone perturbato per il Mare Nostrum.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Con l’inizio del nuovo mese, pesante discesa artica sull’Europa occidentale con chiare ripercussioni mediterranee?

E’ presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
balletto-del-vortice-di-bassa-pressione:-il-ritorno-verso-l’italia,-dopo-l’arretramento-in-spagna

Balletto del vortice di bassa pressione: il ritorno verso l'Italia, dopo l'arretramento in Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’estate,-temporali-al-nord,-poi-ondata-di-caldo-africano

Meteo d’Estate, temporali al Nord, poi ONDATA di CALDO africano

16 Giugno 2019
italia-unita-nel-segno-della-stabilita-meteo-assoluta

Italia unita nel segno della stabilità meteo assoluta

2 Ottobre 2007
maltempo-al-clou:-neve-fino-ai-1400-metri-sulle-alpi-occidentali

Maltempo al clou: neve fino ai 1400 metri sulle Alpi Occidentali

21 Maggio 2012
intrapresa-la-strada-del-miglioramento:-permangono-piogge-su-tirreniche

Intrapresa la strada del miglioramento: permangono piogge su tirreniche

18 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.