• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per ECMWF reiterata azione del freddo anche dopo metà mese

di Mauro Meloni
11 Feb 2009 - 17:09
in Senza categoria
A A
per-ecmwf-reiterata-azione-del-freddo-anche-dopo-meta-mese
Share on FacebookShare on Twitter

Una lingua d'aria gelida si protende dall'Europa Orientale verso l'Italia: ecco lo scenario previsto dalle ECMWF, all'altezza geopotenziale di 500 hPa, per Mercoledì 18 Febbraio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Da diversi giorni abbiamo posto in evidenza la fase di freddo che sta appena esordendo sul nostro Paese, destinata a sconvolgere gli equilibri di quest’inverno sul Centro-Sud, finora piuttosto anonimo e con un andamento barico persistentemente di tipo autunnale. Il modello ECMWF è stato in grado di prevedere con notevole anticipo le dinamiche di questa discesa di correnti molto fredde polari, le cui conseguenze sono ancora tutte da verificare.

Ancor prima dell’evento, alcuni lettori hanno rilasciato commenti con un’accesa vena polemica sulla possibilità, ancora ampiamente da confermare, di un ridimensionamento o un arretramento del freddo ad inizio settimana. Ci teniamo a ribadire che, per quanto concerne le prospettive dell’inizio della prossima settimana, vi sono ancora poche certezze, ma in ogni caso si può parlare di fase fredda relativamente lunga, se anche dovesse “malauguratamente” concludersi entro i primi giorni della prossima settimana. Alle nostre latitudini, non capita certo tutti gli inverni di avere a che fare con un’irruzione fredda di queste proporzioni della durata di circa 5-6 giorni, cioè dalla giornata odierna fino a Lunedì o Martedì.

L’interesse della maggior parte dei “meteofili” è tutta rivolta alla possibilità che in questa o quella località possa o meno nevicare. Come già sottolineato, gli aggiustamenti degli ultimi giorni dei modelli hanno ridotto parzialmente la portata dei fenomeni, i quali si potranno verificare con maggiore facilità sulle zone adriatiche, al Sud e localmente sulle Isole. In tutte queste zone sussisterà a tratti la possibilità di neve fino a bassa quota o localmente in pianura. L’ondata di freddo sarà ben meno percepita sul Nord, soprattutto perché non sono attesi fenomeni, almeno fino alla giornata di Domenica.

L’uscita mattutina odierna del modello ECMWF va un po’ controcorrente rispetto alle proiezioni lanciate da altri centri calcolo e propone una persistente azione fredda anche per buona parte della prossima settimana. Vediamo come si articola l’evoluzione proposta dal modello inglese: nella giornata di Lunedì 16 la saccatura artica tenderà leggermente a smorzarsi sul Mediterraneo Centrale, anche a causa della parziale rottura del blocco anticiclonico sui meridiani atlantici.

La presenza di una lieve falla depressionaria sul comparto iberico-marocchino innescherà, per le giornate successive, l’attrazione retrograda di un ulteriore apporto gelido ciclonico dall’Europa Orientale. In questa fase è dunque previsto l’ingresso sul nostro Paese di apporti d’aria polare-marittima, parzialmente continentalizzata e dunque trascinata da correnti prettamente nord-orientali.

Una depressione sui bassi strati si scaverà tra le regioni meridionali ed il Mar Libico, con la nuova ondata di freddo che tenderà ad espandersi sul Mediterraneo Occidentale e prospettive d’instabilità principalmente concentrate ancora sulle zone adriatiche e sul Sud della Penisola. Come evidenziato dalla mappa posta in apertura d’articolo, nella notte fra Martedì e Mercoledì avremo uno scorrimento deciso di masse d’aria molto fredda provenienti da nord/est sull’Italia, con isoterme all’altezza di 850 hPa di ben -12 sulle zone alpine orientali, mentre la -8 prenderà buona parte del Centro-Nord e la -4 si distenderà sul Meridione. Sulle coste sud/orientali della Sicilia si avrà la 0°C ad 850 hPa, collegata all’interferenza d’aria più mite mediterranea.

Fra Giovedì e Venerdì l’Alta Pressione oceanica proverà a distendersi verso il Mediterraneo Occidentale, costringendo la saccatura fredda a tornare sui propri passi in direzione dei Balcani e della Penisola Ellenica. Potrebbe essere la fine della fase fredda, ma in realtà le ECMWF propongono un nuovo affondo depressionario freddo fra Venerdì e Sabato, a conferma di un determinato trend che potrebbe pertanto caratterizzare anche la terza decade del mese. Rammentiamo che questo cambio di circolazione, con spazio per le sortite meridiane, ha preso avvio dalla genesi di cellule anticicloniche alle alte latitudini ed in sede polare, conseguenza della recente propagazione verso la troposfera del poderoso stratwarming (riscaldamento della stratosfera)., che ha portato ad un inevitabile rallentamento d’attività del Vortice Polare.

In conclusione, l’evoluzione appena vista per la prossima settimana necessita di ampie rivisitazioni. Tutti i modelli propongono scenari piuttosto diversificati, a conferma di un’evoluzione piuttosto complessa sul medio-lungo termine, che potrebbe quindi nascondere sorprese al momento non prevedibili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-evoluzioni-del-fronte-freddo-sul-tirreno

Le evoluzioni del fronte freddo sul Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-arrivo-una-fase-di-maltempo-autunnale-con-forti-piogge,-vento-e-neve-su-alpi

In arrivo una fase di maltempo autunnale con forti piogge, vento e neve su Alpi

19 Ottobre 2009
meteo-invernale-nel-nord-degli-usa,-record-di-neve-in-minnesota

Meteo invernale nel nord degli USA, record di neve in Minnesota

10 Maggio 2019
freddo-e-sole-per-l’immacolata,-poi-nuove-piogge,-forti,-scirocco-e-neve-al-nord

Freddo e sole per l’Immacolata, poi nuove piogge, forti, Scirocco e neve al Nord

6 Dicembre 2008
fronte-freddo-centro-europeo-e-flussi-umidi-occidentali-affiancano-il-grande-ciclone-nord-atlantico

Fronte freddo centro-europeo e flussi umidi occidentali affiancano il grande ciclone nord-atlantico

25 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.