• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Penetrazione perturbata sul Centro Europa, è braccio di ferro con l’anticiclone afro-mediterraneo

di Mauro Meloni
27 Ago 2010 - 11:19
in Senza categoria
A A
penetrazione-perturbata-sul-centro-europa,-e-braccio-di-ferro-con-l’anticiclone-afro-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Fonte Sembach^^^^^Focus dei temporali nelle ultime 2 ore in Europa: si nota l'attività elettrica in azione a nord delle Alpi, maggiormente diffusa sulla Francia e sul Belgio. Immagine a cura di www.blitzortung.org, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi estremi nella giornata odierna con validità fino alle 6 di domattina sull'Europa: si notino le zone alpine centro-orientali maggiormente a rischio d'episodi fortemente instabili (rischio di grado 2 su una scala fino a 3). Fonte Estofex
L’impronta perturbata appare evidente sul cuore dell’Europa, con un vortice ciclonico al momento collocato sulla Germania: il sistema perturbato è penetrato molto facilmente sul Continente, portando i maggiori effetti tra l’Inghilterra meridionale, la Francia centro-settentrionale, l’Olanda, il Belgio e la Germania. Nonostante la vivacità estrema del fronte penetrato sul Continente, con scenari termici localmente autunnali, l’anticiclone sul Mediterraneo sta opponendo una tenace resistenza, costringendo dunque la parte più attiva della perturbazione a scorrere oltralpe.

Il battagliero anticiclone tenderà a smorzare ulteriormente l’asse della saccatura in quota, al momento protesa sulla Francia, ancora colpita da frequenti temporali, specie sui settori nord-orientali. L’ondulazione ciclonica di passaggio sul Nord Italia sarà dunque poco marcata, letteralmente arginata e pertanto incapace di arrecare qualunque peggioramento significativo al di sotto della barriera montuosa, stante il flusso di correnti tese mediamente occidentali in quota al posto del Libeccio.

perturbazione sul centro europa braccio di ferro con l anticiclone 18625 1 2 - Penetrazione perturbata sul Centro Europa, è braccio di ferro con l'anticiclone afro-mediterraneo

perturbazione sul centro europa braccio di ferro con l anticiclone 18625 1 3 - Penetrazione perturbata sul Centro Europa, è braccio di ferro con l'anticiclone afro-mediterraneo
Il contrasto fra l’aria più fresca oceanica e quella più calda sub-tropicale stimoleranno comunque una crescente instabilità atmosferica, nel corso delle prossime ore, almeno lungo i settori alpini e prealpini, tanto che localmente si potranno avere fenomeni temporaleschi d’entità severa. Le zone alpine orientali (assieme a parte della Slovenia e all’Austria meridionale) dovrebbero essere quelle più esposte ai temporali forti seppure a carattere locale subito dopo metà giornata, con possibili sfondamenti dei fenomeni anche grandinigene in serata verso le zone di pianura più settentrionali tra Veneto e Friuli. Le perturbazioni (fronti freddi) sospinte da correnti da ovest o nord/ovest hanno maggior facilità di sfondare sul lato del Triveneto, in caso di una corrente a getto molto intensa, poiché la barriera alpina presenta da queste parti vette un po’ meno elevate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
basta-con-tutto-questo-caldo,-e-ora-di-respirare!-attese-giornate-di-vento-e-fresco,-il-calo-termico-sara-notevole

Basta con tutto questo caldo, è ora di respirare! Attese giornate di vento e fresco, il calo termico sarà notevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-vortice-depressionario-comincia-a-scalfire-il-muro-di-alta-pressione,-avanza-l’aria-fresca

Il vortice depressionario comincia a scalfire il muro di Alta Pressione, avanza l’aria fresca

2 Agosto 2006
entra-nuova-aria-fredda:-neve-fino-a-quote-basse-sul-medio-alto-adriatico,-piogge-al-sud

Entra nuova aria fredda: neve fino a quote basse sul medio-alto Adriatico, piogge al Sud

27 Dicembre 2008
sole-e-caldo-sino-a-sabato,-poi-acquazzoni-e-temporali-al-nord

Sole e caldo sino a sabato, poi acquazzoni e temporali al Nord

28 Marzo 2012
primi-temporali-sul-trentino-alto-adige

Primi TEMPORALI sul Trentino Alto Adige

5 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.