• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggioramento in atto, con freddo e neve sino alle basse quote

di Ivan Gaddari
06 Mar 2012 - 08:06
in Senza categoria
A A
peggioramento-in-atto,-con-freddo-e-neve-sino-alle-basse-quote
Share on FacebookShare on Twitter

Nevica fitto su Cuneo città e i primi lievi accumuli cominciano ad apparire sui tetti delle abitazioni. Previsione rispettata, quindi, con la neve che cade in collina in varie zone del Nordovest. Fonte www.meteo-system.com
L’immagine d’apertura si riferisce alla città di Cuneo, che stamane s’è svegliata sotto una fitta nevicata e si cominciano a intravedere i primi accumuli sui tetti delle case. Non c’è da stupirsi, in fondo lo sapevamo. L’aria fredda, discesa dalla Scandinavia, fa sì che il clima non sia quello primaverile dei giorni scorsi.

Magari ci sembra che faccia un freddo cane, invece le temperature si stanno semplicemente riportando su valori consoni al periodo. La sensazione di freddo è dettata più che altro dal fatto che il nostro organismo è costretto ad adattarsi a repentini sbalzi termici. Se poi ci aggiungiamo il vento che soffia forte su molte regioni, il gioco è fatto.

Dicevamo della neve. Oltre al Cuneese, sta nevicando nelle colline del Torinese e nel centro cittadino piove con temperatura in diminuzione. Ieri è piovuto abbondantemente su gran parte del Nordovest ed in Liguria sono stati registrati degli accumuli superiori ai 100 mm. Piogge che nell’entroterra appenninico si sono tramutate in neve fin dalle basse quote, tanto che anche le alture attorno al Capoluogo sono state imbiancate.

E’ nevicato sulle Alpi, in particolare su quelle centro occidentali, anche se non certo come servirebbe dopo tutta la sofferenza dei mesi scorsi. Ed ora la situazione è in via di miglioramento, mentre resta compromessa in Piemonte, in Valle d’Aosta e in Liguria. Nel Cuneese, sull’Astigiano, su gran parte del territorio Ligure e sull’Emilia Romagna si avranno precipitazioni per gran parte della giornata. Le nevicate continueranno a cadere a quote collinari, senza escludere qualche fiocco fradicio nelle zone pianeggianti del Piacentino e del Parmense.

Anche nel nord della Toscana e delle Marche potranno verificarsi nevicate in collina e localmente potrebbero risultare piuttosto abbondanti. Più a sud, sino al Lazio e all’Abruzzo, nevicherà esclusivamente oltre i 1000 metri ed ancor più a sud – nelle regioni Meridionali – non dovrebbero essere imbiancate le montagne ubicate sotto i 1200 metri. Si evince che il tempo sarà instabile su gran parte d’Italia, anche se di sera si avranno ampie schiarite su gran parte del Settentrione e una cessazione dei fenomeni su gran parte del Mezzogiorno.

Le temperature caleranno dappertutto, in entrambi i valori, mentre i venti saranno moderati o forti orientali e settentrionali su tutto il Centro Nord. Al Sud e nelle Isole, invece, proverranno da quelli occidentali e avranno intensità debole o moderata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-degli-eccessi:-mai-cosi-caldo-sull’artico-norvegese

L'Inverno degli eccessi: mai così caldo sull'Artico Norvegese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quando-arrivera-la-prima-neve-in-collina?-previsioni-meteo-per-novembre
News Meteo

Quando arriverà la prima neve in collina? Previsioni meteo per novembre

28 Ottobre 2024
ancora-tre-giorni-di-nubi-e-piogge-sparse

Ancora tre giorni di nubi e piogge sparse

10 Settembre 2005
ultim’ora:-forte-scossa-di-terremoto-avvertita-a-roma

Ultim’ora: FORTE SCOSSA DI TERREMOTO avvertita a ROMA

23 Giugno 2019
stagione-degli-uragani-2016-al-via-ed-e-gia-record

Stagione degli uragani 2016 al via ed è già record

7 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.