• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggioramento dal pomeriggio sui settori occidentali, stamattina gelate diffuse al Nord e zone interne del Centro

di Andrea Meloni
08 Dic 2005 - 10:06
in Senza categoria
A A
peggioramento-dal-pomeriggio-sui-settori-occidentali,-stamattina-gelate-diffuse-al-nord-e-zone-interne-del-centro
Share on FacebookShare on Twitter

La mattino il tempo sarà buono, con nubi in aumento, ma come vediamo nella mappa, nel pomeriggio si manifesterà un peggioramento nei settori occidentali.^^^^^In serata si avranno piogge sulla Sardegna e le regioni centrali tirreniche, l'Emilia. Neve sull'Appennino.^^^^^Nella notte, la perturbazione interesserà in specialmodo, le regioni tirreniche. Pioverà sulla pianura di Emilia Romagna, con neve in Appennino.
Negli ultimi tempi sono diversi i temi scottanti di cui si discute: dalla Corrente del Golfo che continua a dar cenni di crisi, al Riscaldamento Globale che fa impennare le temperature nelle regioni più fredde del nostro Emisfero, alla possibile fase di freddo che interesserà l’Italia nel medio termine.

Poco si parla della possibile fase di eccessivo maltempo che interesserà il Sud Italia e le Isole Maggiori, del clima che ha un sapore di tempi passati per il Nord Italia.

Ma torniamo all’evoluzione del tempo prevista per oggi: un minimo di Bassa Pressione tenderà a formarsi sulla Provenza ed a portarsi entro stanotte sulla Corsica, ad esso sarà associata una perturbazione, giunta ormai sulla Francia ed il Mediterraneo occidentale, che arrecherà un peggioramento su tutto il settore occidentale dell’Italia.

NORD ITALIA
Si verificherà un graduale peggioramento del tempo su gran parte del settore occidentale, in specialmodo su Liguria di Levante e Appennino. Le condizioni meteo tenderanno a peggiorare anche sulla Liguria di Ponente ed in misura minore nel Piemonte del sud, la Lombardia più meridionale e l’Emilia, con piogge in pianura e neve sui rilievi anche a bassa quota. Nelle Venezie e la Romagna, il tempo sarà inizialmente variabile, ma nel proseguire della giornata si avrà un aumento della nuvolosità con qualche debole pioviggine su basso Veneto ed in Romagna.
Visibilità: discreta, ridotta in presenza di precipitazioni.
Temperatura: stazionaria nelle Venezie, con qualche diminuzione nelle minime sulle valli ed in pianura. Caleranno le temperature massime sul settore occidentale per la presenza di nubi e precipitazioni.
Venti: orientali, con rinforzi in Liguria ed i crinali.

CENTRO E SARDEGNA
Al mattino tempo generalmente buono, con addensamenti nel sud della Sardegna. Entro il pomeriggio si avrà un peggioramento sulla Sardegna, la Toscana centro settentrionale. L’aumento della nuvolosità si estenderà al Lazio e l’Umbria, con piogge. In Sardegna e la Toscana settentrionale sono attese piogge anche di moderata intensità, con temporali in prossimità delle coste. Nelle regioni adriatiche il tempo sarà variabile e decisamente migliore rispetto al giorno prima.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Temperatura: in lieve aumento su Sardegna e regioni tirreniche. Le massime saliranno in Adriatico.
Venti: meridionali, in sensibile rinforzo sulla Sardegna e regioni tirreniche.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso, con tendenza ad un nuovo aumento della nuvolosità sulla Campania, dove si avranno pioviggini dalla sera, con piogge nel centro sud della regione. In serata potrebbero manifestarsi brevi temporali sulla Sicilia occidentale.
Visibilità: da buona ad ottima.
Temperatura: in aumento.
Venti: dapprima settentrionali, poi si disporranno dai quadranti occidentali.

Nei prossimi giorni è confermata la fase di maltempo per il Sud Italia e le Isole Maggiori, con forti venti interesseranno l’Italia. Avremo un calo termico, ma non gelo.

peggioramento dal pomeriggio sui settori occidentali stamattina gelate diffuse al nord e zone inter 4709 1 2 - Peggioramento dal pomeriggio sui settori occidentali, stamattina gelate diffuse al Nord e zone interne del Centro

peggioramento dal pomeriggio sui settori occidentali stamattina gelate diffuse al nord e zone inter 4709 1 3 - Peggioramento dal pomeriggio sui settori occidentali, stamattina gelate diffuse al Nord e zone interne del Centro

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dicembre-si-presenta-a-piu-fasi…in-direzione-di-un-freddo-persistente?

Dicembre si presenta a più fasi...in direzione di un freddo persistente?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
confermato-gran-caldo-a-inizio-luglio

Confermato gran caldo a inizio luglio

29 Giugno 2016
meteo-d’estate:-vortice-polare-cattivissimo,-nuovi-impulsi-freddi-in-giugno

Meteo d’Estate: Vortice Polare cattivissimo, nuovi impulsi freddi in Giugno

26 Maggio 2019
incessante-flusso-perturbato-si-riappropria-del-mediterraneo:-festivita-natalizie-molto-cicloniche

Incessante flusso perturbato si riappropria del Mediterraneo: festività natalizie molto cicloniche

20 Dicembre 2010
meteo-con-temporali-vaganti,-ma-poi-caldo-tropicale.-il-cambiamento

METEO con TEMPORALI vaganti, ma poi CALDO TROPICALE. Il cambiamento

13 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.