Stiamo entrando nel vivo dell’instabilità dettata dall’ampia goccia fredda ellenica, ormai giunta al Sud Italia e responsabile dell’escalation temporalesca in atto. Ma quel che preme sottolineare è che le ultime proiezioni modellistiche sembrano concordare verso un nuovo peggioramento sul finire della settimana. Stavolta la causa potrebbe essere imputabile ad una perturbazione atlantica in ingresso sulla Francia e in successiva estensione verso il Centro Nord.
Non dobbiamo stupirci, quindi, se il LAM MTG conferma cospicue precipitazioni settimanali. Le regioni settentrionali potrebbero essere quelle maggiormente penalizzate e scorgiamo accumuli (nel periodo 08-15 giugno) superiori a 100 mm tra Liguria e arco alpino centro occidentale. Quel che stupisce è che su gran parte del Nord potrebbero cadere, mediamente, oltre 50 mm di pioggia eccezion fatta per le aree più orientali della Val Padana.
Simili quantità di pioggia dovrebbero coinvolgere le zone interne appenniniche e insulari. Scorgiamo sconfinamenti in direzione delle coste, salvo su medio Adriatico e Sicilia. Insomma, se tali proiezioni venissero confermate ci aspetterebbe una settimana di grandi piogge.