• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggiora il tempo sulla Penisola Iberica

di Giovanni Staiano
08 Apr 2004 - 16:26
in Senza categoria
A A
peggiora-il-tempo-sulla-penisola-iberica
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
L’attesa rotazione del flusso freddo che da qualche giorno percorreva il canale Isole Britanniche / Francia diretto verso il Mediterraneo centrale, si è puntualmente verificata. Sia l’immagine meteosat sia la mappa dei temporali della mattina, con una “diagonale” di crocette nel Golfo di Biscaglia, evidenziano benissimo il ramo della corrente fredda che si dirige verso sudovest per riprendere la direttrice N-S di fronte al Portogallo, alimentando una depressione formatasi sull’Andalusia.

Nel punto raggiunto dal primo fronte freddo, al largo dell’Algarve, molti temporali stamani. Qualche fenomeno temporalesco interesserà anche la terraferma nel pomeriggio, già sono in atto piogge e rovesci in Andalusia, dove stamani l’aria fredda non era ancora giunta (14°/17°C alle 11). Pioggia fredda invece sul nord della Spagna, sia sull’Atlantico che sul Mediterraneo (Gijon e Barcellona 10°C alle 11, la seconda con pioggia).

Variabilità in Francia, con rovesci sparsi e fresco (minime 2°C Bordeaux, 3°C Parigi, anche qualche 0°/-1°C nelle zone interne), peggiore sulle Isole Britanniche, in particolare la Gran Bretagna, interessata nel centro-nord dalle nubi associate alla depressione che vedremo parlando di Scandinavia. Su Scozia e Far Oer abbiamo quindi piogge, ma c’è stato un riscaldamento (alle 10 8°/9°C su Ebridi, Orcadi, Shetland e Far Oer). Nell’Inghilterra e nel sud scozzese nella notte questo richiamo caldo non si era ancora affatto sentito e le minime hanno avvicinato e a volte superato lo zero (Edimburgo 0°C, Londra 2°C).

La conca depressionaria sull’Europa centrale ha il minimo principale al suolo tra Polonia e Bielorussia, ma un nucleo freddo in quota (-35°C a 500 hpa) staziona ancora sullo Schlewig-Holstein e le nubi che gli ruotano intorno portano rovesci (nevosi localmente già in collina) e temporali su Germania, Olanda e Ardenne. Alle 11 in pianura 5°/8°C in Olanda, 3°/7°C in Germania, dove ancora residue nubi da stau con rovesci si hanno anche sui rilievi meridionali e le Alpi bavaresi. Freddo intenso in quota: -16°C la minima alla Zugspitze.

Migliorata la situazione su nordest italiano, Austria e Slovenia dopo i temporali e la neve a bassa quota di ieri (ha nevicato fino a Lubiana). La minore nuvolosità ha favorito belle minime notturne: -7°C Dobbiaco, -10° Passo Rolle, 1° Bolzano, sottozero in Stiria e Slovenia). Poche nubi anche nel centro Italia, dopo i temporali sparsi della notte (neve in Appennino, locali grandinate), qualche nube in più nel sud, dove l’aria fredda ha provato a scendere ma viene ricacciata dal richiamo caldo innescato dalla depressione spagnola, che taglia con asse WSW/ENE il sud del continente. La +10°C a 850 hpa già tocca la Sicilia, ma presto invaderà Calabria, Salento e centro-sud greco. Minime già elevate: 12°C Santa Maria di Leuca, Kalamata e Iraklio (23°C alle 12), 13°C Brindisi, 10°C Atene (20°C alle 12). Caldo, anche grazie alla notevole insolazione, anche su Bulgaria, Turchia, sud Ucraina e sud Russia (20°C a Varna e Burgas, 22°C Krasnodar alle 12, 10°C nell’alta Erzurum, dove la minima è scesa a -6°). Tuttavia sull’ovest della Bulgaria “spinge” l’aria fredda (Sofia 11°C) che è anche sulla regione danubiana (Ungheria, Slovacchia etc.), e il contrasto tra le due masse d’aria origina la banda nuvolosa che si estende fino al Baltico. Abbiamo piogge in Bielorussia e Polonia, temporali in Ucraina, attesi temporali anche sui Monti Balcani e i Carpazi.

Una lingua calda si è insinuata fino agli stati baltici e al sud di Finlandia e Svezia (Tallinn minima 2°C, ma 12°C alle 12, come a Vaasa e Turku), dove abbiamo una sella barica, con ultime piogge in esaurimento nello Scania. Relativamente mite anche in Lapponia (Rovaniemi minima -3°C, 5°C alle 11), con tempo discreto ma in peggioramento per l’avanzare da ovest della depressione che già porta precipitazioni sul centro-nord norvegese, con pioggia sul mare (minime 3°/4°C tra le Lofoten e Capo Nord), neve in montagna e intensi venti sudoccidentali. E’ previsto l’approfondimento del minimo, questa sera sui 985 hpa appena al largo delle isole Lofoten.

Resiste il serbatoio gelido sul nordest russo con minime ancora abbondantemente sotto i -20°C. Meno freddo sul Mar Bianco (minime fra -1° e -7°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-sat-:-la-giusta-chiave-di-lettura-“in-real-time”-(nowcasting)

Dal Sat : la giusta chiave di lettura "in real time" (nowcasting)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-sino-a-domenica,-specie-al-centro-sud.-piu-freddo-ovunque

Maltempo sino a domenica, specie al centro sud. Più freddo ovunque

28 Novembre 2012
kazakistan-occidentale:-dal-caldo-record-ad-una-devastante-grandinata

Kazakistan occidentale: dal caldo record ad una devastante grandinata

27 Giugno 2014
gelo-piomba-sul-mar-nero,-tempeste-atlantiche-a-ovest:-anticiclone-alle-strette

Gelo piomba sul Mar Nero, tempeste atlantiche a ovest: Anticiclone alle strette

30 Dicembre 2015
meteo-quasi-estivo.-clima-caldo,-arrivano-primi-picchi-di-30-gradi-e-oltre

Meteo quasi estivo. CLIMA CALDO, arrivano primi picchi di 30 gradi e oltre

5 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.