• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggiora, forti temporali al Centro Nord

di Ivan Gaddari
01 Ott 2014 - 08:21
in Senza categoria
A A
peggiora,-forti-temporali-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Alta Pressione ci sta lasciando, o meglio, sta subendo una netta contrazione. La causa principale, forse sarebbe meglio definirla l’unica, è ascrivibile ai crescenti apporti d’aria umida di provenienza iberica. Da giorni assistiamo alla genesi di enormi celle temporalesche a ridosso della Spagna orientale, in grado successivamente di estendersi in direzione nordest raggiungendo la Costa Azzurra, le Alpi occidentali e la Liguria.

Oggi, invece, la massa d’aria è penetrata maggiormente sui nostri mari di ponente e sta provocando un peggioramento su Toscana, ovest Emilia e Levante Ligure. Nell’immagine satellitare, semplicemente osservandola, siamo in grado di identificare facilmente quello che in gergo chiamiamo “groppo temporalesco”. E’ un cenno di come l’instabilità sia stata e sia una prerogativa dell’ultimo mese (e volendo ci si potrebbe inserire l’estate intera, o quasi).

Cosa attenderci dalle prossime ore? Beh, senz’altro un maggiore coinvolgimento delle regioni Centrali, dell’Emilia Romagna, del Levante Ligure e in misura minore del Nordest. Quasi tutta l’area del Centro Italia, chi prima chi dopo, dovrò fronteggiare temporali spesso violenti, associati a grandinate e colpi di vento. Sussiste anche la possibilità di locali nubifragi.

Acquazzoni pomeridiani sono attesi in Sardegna, specie nelle interne orientali, così come non mancherà occasione per dei rovesci su est Lombardia e Ponente Ligure. Regioni del Sud e Sicilia rimarranno in attesa e splenderà il sole, salvo velature in transito qua e là a partire da ovest. Segnaliamo, per concludere, un calo delle temperature massime nelle zone colpite dalle precipitazioni, i venti tenderanno a rinforzare di Bora sul Nordest e da Ponente sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“v-shaped”-sulla-toscana,-il-temporale-si-auto-rigenera

"V-Shaped" sulla Toscana, il temporale si auto-rigenera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-di-luglio:-l’estate-prendera-l’ennesimo-schiaffone.-imminente-maltempo

Ultimi di luglio: l’estate prenderà l’ennesimo schiaffone. Imminente maltempo

28 Luglio 2014
maggio:-il-mese-del-meteo-estremo-e-assurdo.-lo-sara-ancora?
News Meteo

MAGGIO: il mese del METEO estremo e assurdo. Lo sarà ancora?

1 Maggio 2024
tornado-si-abbatte-su-drunen,-nei-paesi-bassi

TORNADO si abbatte su Drunen, nei Paesi Bassi

21 Ottobre 2013
il-settembre-piu-freddo-di-neumayer

Il settembre più freddo di Neumayer

1 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.