• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Patagonia: il ghiacciaio Perito Moreno vicino a una insolita rottura invernale

di Giovanni Staiano
08 Lug 2008 - 23:13
in Senza categoria
A A
patagonia:-il-ghiacciaio-perito-moreno-vicino-a-una-insolita-rottura-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.lagaceta.com.ar) il tunnel percorso dall'acqua formatosi sul Perito Moreno. La rottura della
Il ghiacciaio Perito Moreno, maggior attrazione turistica della Patagonia argentina, potrebbe andare incontro nelle prossime ore a una insolita rottura.

Con gran sorpresa di scienziati e popolazione locale, nella lingua di ghiaccio che si erige come una diga naturale tra il Canal de Los Tempanos e il Brazo Rico (un ramo del Lago Argentino) ha iniziato a filtrare acqua da venerdì scorso. La forte pressione con la quale l’acqua ha cominciato a circolare ha scavato un tunnel che potrebbe crollare da un momento all’altro, in uno spettacolo straordinario della natura, con rumore assordante del tonfo delle lastre, che ha già creato molte aspettative.

Il tunnel di ghiaccio è lungo circa 150 metri e spesso diversi metri. Nonostante la neve, la pioggia e le temperature rigide, circa 1.500 persone hanno percorso gli 80 chilometri di distanza dalla cittadina di El Calafate e si sono avvicinate al ghiacciaio, ubicato nel Parco nazionale Los Glaciares. La frequenza media della rottura è ogni 4-5 anni; la più recente è avvenuta il 14 marzo 2006, durante la stagione estiva quindi, davanti a oltre 10.000 spettatori. E’ invece dal luglio 1951 che un simile avvenimento non capita in inverno.

Il fenomeno in corso sul Perito Moreno, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, non va però ricollegato, secondo la maggior parte degli scienziati argentini, ai cambiamenti climatici.

Rispetto alle attese degli ultimi giorni, le probabilità di una rapida rottura del ponte di ghiaccio si vanno però riducendo, con il livellarsi delle acque del Brazo Rico e del Canal de Los Tempanos (il dislivello iniziale tra i due bacini idrici separati dal ghiaccio era di 9 metri). Gli esperti ribadiscono però che la rottura del ponte può avvenire da un momento all’altro.

Come detto, molti visitatori hanno raggiunto la fronte del ghiacciaio, ma è possibile seguire l’evoluzione della situazione anche via Internet, tramite il sito www.epatagonia.gov.ar/glaciar, che il governo della provincia di Santa Cruz ha abilitato affinchè tutto il mondo possa seguire la rottura del ghiacciaio in diretta.

Il Perito Moreno è una delle più grandi lingue glaciali che scendono dal vastissimo Hielo Patagonico Sur, con una lunghezza di 30 km e una fronte di 5 chilometri, alta 60 metri rispetto al livello del Lago Argentino. Il ghiacciaio, uno dei pochi in fase di avanzamento, sbarra periodicamente il Brazo Rico, ramo nella parte meridionale dei Lago Argentino, “urtando” contro un promontorio roccioso della penisola che gli sta di fronte. Il livello delle acque del Brazo Rico sale, anche fino a 19 metri sopra quello abituale, fino a quando la pressione dell’acqua crea una spaccatura a forma di galleria e poi rompe la fronte del ghiacciaio (il fenomeno localmente è definito “desprendimiento”), ripristinando così il pari livello tra il Brazo Rico e il resto del lago.

La prima rottura, dopo la scoperta del ghiacciaio, avvenne nel 1917. La più recente come detto risale al 2006, solo due anni dopo quella del 2004, che aveva invece interrotto un lungo periodo (16 anni) in cui l’evento non si era registrato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alla-vigilia-dell’apocalisse-–-parte-ii

Alla vigilia dell'apocalisse - Parte II

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
glenda-ha-toccato-la-categoria-5

Glenda ha toccato la categoria 5

30 Marzo 2006
piemonte:-arriva-la-brina-nei-campi-del-cuneese

Piemonte: arriva la brina nei campi del cuneese

5 Novembre 2013
meteo-venezia:-sole-e-vento-mercoledi.-poi-bel-tempo-e-addolcimento-termico

Meteo VENEZIA: sole e vento mercoledì. Poi bel tempo e addolcimento termico

26 Settembre 2018
meteo:-fresco,-ecco-quando-potrebbe-tornare
News Meteo

Meteo: Fresco, ecco quando potrebbe tornare

12 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.