• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Passato da Okinawa, Meari ora viaggia verso Kyushu

di Giovanni Staiano
27 Set 2004 - 19:22
in Senza categoria
A A
passato-da-okinawa,-meari-ora-viaggia-verso-kyushu
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine (fonte www.jma.go.jp) mostra Meari, ancora nei pressi delle 
Isole Ryukyu, alle 12 GMT del 26 settembre.
Nel tardo pomeriggio di sabato, ora EDT, il tifone Meari, protagonista del momento nelle acque del Pacifico, è transitato su Okinawa, isola giapponese delle Ryukyu, famosa per gli eventi bellici dell’ultimo conflitto mondiale. Sull’isola si registravano, a quell’ora, raffiche fino a 60 mph, mentre vicino all’occhio, non lontano dall’isola, i venti sostenuti raggiungevano le 125 mph. Dopo aver lasciato Okinawa, Meari dovrebbe cambiare traiettoria, iniziando a dirigersi verso nordest, dapprima lentamente, poi da oggi con più decisione, interessando infine l’isola di Kyushu, nel sudovest del Giappone.

All’aeroporto di Naha, centro principale di Okinawa, il minimo di pressione è stato 996 hpa alle 20 GMT del 25 settembre (ma era risalita già a 1002 hpa alle 0 GMT del 26), con 30 nodi di vento da E, ma l’intensità massima del vento era stata di 38 nodi, da ENE, 2 ore prima. Pioggia, a tratti forte, è stata registrata continuativamente dalle 16 GMT del 25 alle 9 GMT del 26.

Alle 15 GMT di domenica 26 settembre Meari era centrato a 25,9°N 125,0°E, con pressione centrale 945 hpa e venti intorno 80 nodi. La tempesta era in lentissimo movimento verso WNW, in procinto di cambiare direttrice di spostamento, tanto che per le 15 GMT del 27 settembre è prevista centrata a 26,5°N 125,5°E, quindi spostata verso nordest, con pressione risalita a 950 hpa e venti sempre sugli 80 nodi.

L’ulteriore movimento verso nordest dovrebbe portare il centro a 27,0°N 126,0°E alle 12 GMT del 28 settembre, con pressione centrale 955 hpa e venti calati a 75 nodi, mentre alle 12 GMT del 29 settembre le coordinate dell’occhio previste sono 28,0°N 127,5°E, con pressione centrale 960 hpa e tempesta ancora in movimento verso NE.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-su-east-london,-in-sudafrica

Diluvio su East London, in Sudafrica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-sicilia:-situazione-difficile-a-capo-d’orlando,-esondati-torrenti

Alluvione Sicilia: situazione difficile a Capo d’Orlando, esondati torrenti

25 Novembre 2015
meteo-milano:-arriva-la-neve-venerdi,-ma-migliora-dal-pomeriggio.-stop-maltempo-nel-weekend

Meteo MILANO: Arriva la NEVE venerdì, ma migliora dal pomeriggio. Stop maltempo nel weekend

13 Dicembre 2019
poco-sole-e-tanti-temporali,-specie-al-centro-sud:-contesto-termico-lontano-dai-canoni-estivi

Poco sole e tanti temporali, specie al Centro-Sud: contesto termico lontano dai canoni estivi

21 Giugno 2009
meteo-nord-italia:-forti-temporali,-seconda-raffica.-penisola-e-isole-caldo-a-40-gradi

Meteo Nord Italia: forti temporali, seconda raffica. Penisola e Isole caldo a 40 gradi

6 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.