• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Passaggio instabile fra il 2 ed il 3 Agosto per ECMWF, poi nuova spinta anticiclonica

di Mauro Meloni
30 Lug 2009 - 10:07
in Senza categoria
A A
passaggio-instabile-fra-il-2-ed-il-3-agosto-per-ecmwf,-poi-nuova-spinta-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF a 500 hPa per il 6 Agosto. Anticiclone nord-africano alla conquista dell'Europa Occidentale: si noti la direttrice dell'aria molto calda dal Marocco che poi ridiscende con componente settentrionale verso l'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Modelli concordi questa mattina, in merito alla formidabile spinta anticiclonica nord-africana, attesa subito dopo i primi giorni d’Agosto in avanzata sull’Europa Occidentale. La parte ovest dell’Europa risentirebbe di un’avvezione calda molto rilevante, ma in genere sarebbe gran parte del Continente, Italia compresa, ad essere inglobato all’interno dell’ampia struttura anticiclonica. In questa fase l’area ciclonica britannica subirebbe un drastico ridimensionamento, con le perturbazioni ad essa associata costrette a salire ancor più di latitudine.

Facciamo ora un passo indietro e vediamo invece cosa accadrà in questi prossimi giorni: ci avviciniamo al fine settimana ed il modello inglese conferma il transito di un moderato asse di saccatura da ovest, un po’ più pronunciato rispetto ai precedenti, legato alle dinamiche ondulatorie cicloniche del Vortice Depressionario posto in prossimità del Regno Unito. La saccatura, in movimento da ovest verso est, si porterà sul Nord Italia fra domenica e lunedì, innescando moderate condizioni d’instabilità soprattutto per quanto concerne le zone alpine e prealpine, con temporali che potrebbero coinvolgere anche alcune zone pianeggianti, dapprima quelle del Nord-Ovest e successivamente le aree del Triveneto.

Nel contempo, sul resto d’Italia non accadrà nulla di particolare, ma le correnti sud/occidentali nord-africane attivate dalla saccatura imprimeranno una moderata spinta calda soprattutto verso il Sud e le Isole Maggiori, ove le isoterme all’altezza isobarica di 850 hPa salirebbero fin verso i +22°C. Ciò non rappresenta chissà quale cambiamento rispetto allo scenario attuale, visto che l’anticiclone afro-mediterraneo ed il caldo sono elementi già presenti da diversi giorni, pur in assenza di quei picchi termici anomali avuti in conclusione della scorsa settimana.

L’evoluzione per martedì propone poi quel drastico cambio evolutivo, di cui già accennato in apertura d’articolo. Infatti è atteso il drastico rinforzo di una struttura altopressoria nord-africana, con asse da sud-ovest verso nord-est, in espansione dal Marocco verso l’Europa Centrale. L’anticiclone, alla conquista del Continente Europeo, trasporterebbe aria molto calda d’estrazione algero-marocchina soprattutto verso la Penisola Iberica e la Francia.

L’onda di calore potrebbe difatti risultare notevole sull’asse Madrid-Parigi, ma in base ad altri modelli la spinta calda anticiclonica potrebbe coinvolgere maggiormente persino il Regno Unito, oltre all’Europa Centrale. Si tratta di una configurazione barica di blocco non molto frequente che si realizzò anche nell’Agosto 2003, con una tale enfasi da determinare calura record e centinaia di vittime per le alte temperature realizzatesi in zone dell’Europa non abituate a convivere con simili temperature sahariane.

In Italia cosa accadrebbe? Ancora presto per dirlo, ma rammentiamo che la nostra Penisola sta vivendo già una moderata fase di caldo. Se dovessero trovare conferma gli attuali scenari modellistiche, il caldo giungerebbe sul nostro Paese attraverso deboli correnti settentrionali, per la particolare struttura barica incentrata sull’Ovest Europa. Il caldo potrebbe pertanto farsi sentire maggiormente sulle regioni settentrionali piuttosto che quelle meridionali, come d’altronde era successo anche in quell’eccezionale evento caldo dell’Agosto 2003.

La configurazione barica in essere verrebbe alimentata per più giorni da una modesta onda depressionaria al largo del Marocco. Dando retta alle indicazioni sul lungo termine, probabilmente la fase di stabilità e caldo potrebbe perdurare fino al 10 Agosto e solitamente quando si prevede alta pressione difficilmente assistiamo a dei capovolgimenti di fronte particolari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alito-africano-tornera-a-farci-visita

L'alito africano tornerà a farci visita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
filma-la-grandine-che-gli-demolisce-l’auto:-accade-negli-usa

Filma la grandine che gli demolisce l’auto: accade negli USA

4 Aprile 2015
pressione-in-calo-sul-nord-con-debole-passaggio-perturbato,-maxi-fornace-arroventa-il-medio-adriatico-e-il-sud-per-quella-che-e-una-nuova-giornata-meteo-storica!

Pressione in calo sul nord con debole passaggio perturbato, MAXI FORNACE arroventa il medio Adriatico e il Sud per quella che è una nuova giornata meteo storica!

24 Luglio 2007
5g-previsioni-meteo-in-tilt,-si-torna-indietro-di-mezzo-secolo

5G previsioni meteo in tilt, si torna indietro di mezzo secolo

31 Maggio 2019
poche-nubi-sul-piemonte,-e-dominio-anticiclonico

POCHE NUBI sul Piemonte, è dominio anticiclonico

17 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.