• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pasqua invernale, seguirebbe un progressivo miglioramento

di Ivan Gaddari
20 Mar 2008 - 14:42
in Senza categoria
A A
pasqua-invernale,-seguirebbe-un-progressivo-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

La prima mappa che intendiamo proporvi è la GFS-MTG Light, riferita alle ore o6Z del prossimo 24 marzo, giorno di Pasquetta. La configurazione termico-barica alla quota di riferimento di 500 hPa lascia ben pochi dubbi circa quelle che saranno le condizioni meteo sulle nostre regioni. Un'ampia onda ciclonica settentrionale, in estensione dall'Artico scandinavo verso il Mediterraneo, porterà il netto calo dei geopotenziali e delle temperature.

Come si evince dall'immagine, le altezze di geopotenziale avranno dei minimi considerevoli, con la 518 dam in ingresso lungo l'arco alpino. Tuttavia anche spostandoci verso il nord Africa possiamo notare come vi siano altezze decisamente basse, dai 540 dam in su. Per quel che concerne il parametro termico, gran parte della penisola risulterà avvolta da una -32. Insomma, un tipo di configurazione barica prettamente invernale, così che le condizioni meteo si riveleranno instabili-perturbate.^^^^^Proseguendo l'analisi modellistica operiamo l'osservazione sulla MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del 30 aprile. Alla quota isobarica di 500 hPa possiamo nettamente distinguere la spinta anticiclonica oceanica in direzione del Mediterraneo centrale. Avremo pertanto l'allontanamento ciclonico artico verso il Mar Nero, sulle nostre regioni tempo in miglioramento e temperature in netta ripresa.^^^^^Concludiamo l'analisi modellistica osservando la mappa MTG-GENS relativa alle ore 00z del 2 aprile 2008. Sempre alla quota di riferimento di 500 hPa possiamo identificare una persistenza anticiclonica oceanica lungo i paralleli, con estensione fin sul bacino del Mediterraneo.

Lecito pertanto attendersi la prosecuzione di una fase sostanzialmente stabile e termicamente gradevole, anche se, come detto, potrebbero esservi delle influenze umide occidentali con probabilità di locali disturbi sui versanti tirrenici.^^^^^
Previsione valida per il periodo 21 marzo/25 marzo (affidabilità alta 70%), previsione su base GFS- MTG Light (Focus centro Europa Geopot. e Temp. 500 hPA).

Configurazione barica generale:* atteso l’ingresso di un’ampia e profonda ondulazioni ciclonica artico-marittima, in posizionamento sul Mediterraneo ed in scorrimento lungo il bordo orientale di un possente blocco anticiclonico in pieno oceano Atlantico.

Stato del cielo: avremo un progressivo aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, dapprima al centro nord, successivamente al centro sud. Nubi che dovrebbero permanere in loco sino alla fine dello step evolutivo.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni si presenteranno su tutte le regioni, in un contesto climatico progressivamente invernale. Avremo rovesci, piogge anche di moderata intensità, dei temporali lungo le coste specialmente quelle tirreniche, ed infine nevicate. Coltre bianca che potrebbe portarsi sino alle basse quote delle aree interne montane.

Andamento termico: le temperature sono attese in progressivo calo, sensibile tra le giornate di Pasqua e Pasquetta. Valori termici che si porteranno decisamente al di sotto delle medie stagionali.

pasqua invernale seguirebbe un progressivo miglioramento 11608 1 2 - Pasqua invernale, seguirebbe un progressivo miglioramento
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 26 febbraio e il 29 marzo (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: l’alta pressione delle Azzorre andrà estendendosi in direzione del Mediterraneo centrale, mentre l’azione ciclonica settentrionale verrà convogliata verso est. Atteso un miglioramento delle condizioni meteo.

Stato del cielo: avremo delle ampie schiarite ad iniziare dai settori occidentali peninsulari, in graduale propagazione verso est. A fine step il cielo dovrebbe presentarsi sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni.

Possibili precipitazioni: inizialmente potrebbero permanere dei residui fenomeni lungo i versanti adriatici, specie al sud. Seguirebbe la cessazione degli stessi, con clima secco lungo l’intero stivale.

Profilo termico: l’espansione anticiclonica oceanica convoglierà aria più mite in direzione delle nostre regioni, così che le temperature sono attese in progressivo aumento, sin verso valori medi stagionali.

pasqua invernale seguirebbe un progressivo miglioramento 11608 1 3 - Pasqua invernale, seguirebbe un progressivo miglioramento
Extreme forecaste, uno sguardo dal 30 al 02 aprile (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: potrebbe permanere un’azione prevalentemente stabilizzante ascrivibile ad alta pressione delle Azzorre su Mediterraneo centro occidentale.

Risvolti configurativi sull’Italia: persisterebbe un contesto meteo tutto sommato buono, anche se non sono da escludere ingerenze umide occidentali in modo particolare sui versanti tirrenici.

Stato del cielo: cielo prevalentemente poco nuvoloso, potrebbe giungere nuvolosità parziale sui settori occidentali peninsulari, con degli addensamenti a carattere sparso.

Possibili precipitazioni: clima che si manterrebbe secco un po’ su tutte le regioni, non è da escludere tuttavia che possano presentarsi locali fenomeni su versanti tirrenici.

Le temperature: valori termici che non dovrebbero subire sostanziali variazioni confermando sostanzialmente in linea con le medie stagionali.

pasqua invernale seguirebbe un progressivo miglioramento 11608 1 4 - Pasqua invernale, seguirebbe un progressivo miglioramento
L’analisi del diagramma termico-barico per diverse località peninsulari è estremamente interessante perché in grado di confermare l’andamento medio evolutivo sinora tracciato.

Per comodità andremo a far riferimento all’ENSEMBLE 21 membri, su base dati NCEP, per la capitale. Evidente, in modo netto, il calo termico e barico atteso per il periodo pasquale, durante il quale avremo condizioni di maltempo diffuso, clima invernale.

A seguire, dal 28 in poi, netto rialzo di entrambi i parametri di riferimento. Sia alla quota di 500 hPa che agli 850 hPa. Specie nei primi giorni del nuovo mese, notiamo come l’incremento dei geopotenziali si faccia significativo, un po’ meno quello delle temperature che comunque si manterrebbero in linea con la media stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-round-dell’offensiva-fredda

Primo round dell'offensiva fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-ciclone-nord-atlantico-punta-l’italia

Enorme CICLONE nord atlantico punta l’Italia

14 Novembre 2019
gelo-siberiano-3-4-febbraio-2012:-ricordi-nelle-immagini

Gelo siberiano 3-4 febbraio 2012: ricordi nelle immagini

4 Febbraio 2013
uragano-irma-su-florida-un-modello-di-prevenzione-meteo-recepita-dalla-gente.-in-italia-avvisi-ignorati

Uragano IRMA su Florida. Un modello di prevenzione meteo recepita dalla gente. In Italia avvisi ignorati

11 Settembre 2017
nel-week-end-qualche-pioggia-al-nordovest,-alto-tirreno-e-isole-maggiori.-altrove-tempo-stabile

Nel week end qualche pioggia al nordovest, alto Tirreno e isole maggiori. Altrove tempo stabile

17 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.