• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parentesi instabile orientale, all’orizzonte protagonista l’Atlantico

di Ivan Gaddari
02 Mag 2008 - 16:53
in Senza categoria
A A
parentesi-instabile-orientale,-all’orizzonte-protagonista-l’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia nella morsa anticiclonica, ma sia ad est che ad ovest incombono disturbi instabili di una certa rilevanza. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La predominanza subtropicale, in rinforzo nel week end, subirà un graduale indebolimento ad opera di fresche infiltrazioni orientali dettate da regime ciclonico continentale tra Mar Nero e penisola ellenica. Tornerà quindi l’instabilità diurna primaverile.

L’elemento saliente a medio termine.
Tuttavia, l’analisi odierna lo conferma, potrebbe trattarsi di una breve parentesi. La permanenza ciclonica oceanica tra isole britanniche ed Islanda enfatizzerebbe infatti una ripresa ondulatoria in direzione dell’Europa occidentale, con parziale coinvolgimento del Mediterraneo centrale. La risposta dinamica subtropicale potrebbe insistere su bacini meridionali, ma non è da escludere una blando passaggio ciclonico attorno al giro di boa mensile.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’attenta osservazione modellistica delinea delle linee di tendenza apparentemente chiare, segnate da insistenza ciclonica oceanica in prossimità dell’Europa occidentale.

Il trend a lungo termine:
Un trend che andrebbe a perpetuare condizioni meteorologiche tardo primaverili, specie dal punto di vista delle temperature. Non è escluso che i refoli umidi atlantici possano favorire ulteriore instabilità diurna.

Elementi di incertezza:
Quel che emerge dalle elaborazioni numerico-previsionali è assai interessante. Oltre al posizionamento ciclonico oceanico andranno valutati altri due elementi.

Il primo, che conosciamo bene, è relativo alla distribuzione della pressione azzorriana in Oceano. Il secondo è invece un elemento di disturbo i cui effetti potrebbero rivelarsi di difficile lettura: la presenza di nucleo freddo settentrionale tra penisola scandinava e Russia europea.

Fattori di normalità climatica:
Poter stabilire con oggettività i principali fattori di normalità stagionale significa osservare i diagrammi termico-barici relativi alle località peninsulari distribuite nelle principali aree nazionali: nord, centro e sud.

A livello peninsulare possiamo identificare una sostanziale normalità termica al centro nord, con tendenza al sopra media al sud. Stesso andamento per le precipitazioni, che potrebbero risultare distribuite con la medesima modalità.

Focus: evoluzione sino al 15 maggio 2008
Primo step previsionale che sarà caratterizzato da una graduale instabilizzazione atmosferica pomeridiana, frutto di infiltrazioni fresche orientali che andranno ad acuire i contrasti termici durante le ore centrali della giornata. Fenomeni che colpiranno, così come vuole la consuetudine primaverile, principalmente Alpi, Prealpi e dorsale appenninica. Clima che si rivelerà piuttosto gradevole.

Il seguito previsionale potrebbe proporre un nuovo cambio circolatorio, o meglio, la riproposizione di uno schema barico consolidato. Ingerenze cicloniche oceaniche potrebbe raggiungere i bacini occidentali, in particolare le regioni settentrionali e le alto tirreniche, perpetuando l’instabilità diurna. Locali sconfinamenti potrebbero poi riguardare i rilievi centrali, mentre al sud prevarrebbe un campo anticiclonico subtropicale.

Evoluzione sino al 20 maggio 2008
Onde oceaniche che si presenterebbero tali anche nel prosieguo mensile, non escludiamo comunque un debole passaggio ciclonico prima dell’ingresso in ultima decade, di provenienza iberica. Tendenza da analizzare nel corso dei prossimi aggiornamenti.

In conclusione.
Quel che emerge dall’editoriale di fine settimana è la sostanziale linearità previsionale che pare caratterizzare quest’ultimo scorcio primaverile. Una primavera che abbiamo definito più volte normale e che sembra non smentirsi in prossimità del traguardo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-settimana-soleggiato,-ma-con-primi-disturbi-instabili-sul-nord

Fine settimana soleggiato, ma con primi disturbi instabili sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-pioggia-affligge-il-nord,-soffia-ancora-lo-scirocco

La pioggia affligge il Nord, soffia ancora lo scirocco

23 Novembre 2007
traversata-record-in-funivia,-dalla-svizzera-all’italia

Traversata RECORD in funivia, dalla Svizzera all’Italia

29 Maggio 2020
meteo-al-19-dicembre:-freddo,-maltempo-frequenti.-neve-basse-quote

METEO al 19 Dicembre: FREDDO, MALTEMPO frequenti. Neve basse quote

6 Dicembre 2018
un-forno-l’europa-orientale,-forti-piogge-in-francia-e-svizzera-italiana

Un forno l’Europa orientale, forti piogge in Francia e Svizzera Italiana

2 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.