• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parentesi estiva di breve durata: piogge e temporali torneranno rapidamente

di Ivan Gaddari
08 Set 2014 - 11:37
in Senza categoria
A A
parentesi-estiva-di-breve-durata:-piogge-e-temporali-torneranno-rapidamente
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle ultime ore le condizioni meteorologiche hanno approfittato del temporaneo consolidamento di un promontorio anticiclonico per proporci un ficcante miglioramento. Miglioramento dal quale trarranno beneficio – fortunatamente – le regioni Meridionali ed in particolare la Puglia, stravolta da pesanti alluvioni. Miglioramento che, purtroppo, sembra sia destinato a naufragare piuttosto velocemente.

Di chi la colpa? A quanto pare di un’altra perturbazione proveniente dal nord Europa. O meglio, di un vero e proprio Vortice Instabile in grado di scivolare verso sud in direzione delle Alpi orientali. Non è ancora certa la sua penetrazione, franca, sul nostro Paese. Ma anche qualora dovesse adagiarsi a ridosso del Nordest dovrebbe riuscire a produrre un peggioramento instabile sostanziale. Soprattutto al Centro Nord.

Il tempo martedì 9 settembre
Inizialmente bel tempo, salvo un po’ di nubi sparse tra Sud e Sicilia che peraltro potrebbero provocare qualche pioggia qua e là fin da subito. Nelle ore centrali rapida attivazione dell’instabilità temporalesca su tutti i principali rilievi, quindi su arco alpino e dorsale appenninica. Nelle regioni Meridionali potrebbero manifestarsi locali sconfinamenti sulle coste ioniche, in particolare sulla Calabria. In serata possibili occasionali acquazzoni anche in Val Padana e nel corso della notte successiva tendenza a rapido peggioramento su Alpi orientali.

Martedì prevalenza di bel tempo, ma occhio ai frequenti temporali pomeridiani sui principali rilievi.

Mercoledì 10 settembre
Apertura di giornata all’insegna del maltempo nelle regioni di Nordest, laddove ci aspettiamo piogge anche violente, a carattere di rovescio o temporale un po’ dappertutto. I fenomeni si propagheranno verso il Nordovest ed anche in direzione delle regioni Centrali. Al Sud potrebbero verificarsi degli scrosci di pioggia pomeridiani a ridosso dei rilievi, così come nelle zone interne delle due Isole Maggiori. Da segnalare un calo termico significativo al Centro Nord, causa nubi, fenomeni ed anche venti in graduale rotazione dai quadranti nordorientali.

Giovedì 11 settembre
Il maltempo potrebbe focalizzarsi nelle regioni Centrali, proponendo forti temporali sulle tirreniche già da subito. Temporali che si espanderanno rapidamente verso le adriatiche. Verrà coinvolta anche l’Emilia Romagna e al Sud – Isole Maggiori comprese – non mancherà occasione per degli episodi temporaleschi pomeridiani. Al Nord situazione in miglioramento, specie ad ovest, mentre una discreta instabilità continuerà ad imperversare nelle Alpi orientali.

 Giovedì meteo instabile in varie zone d'Italia, su altre prevalenza di sole ma clima meno estivo per venti settentrionali.

Weekend, meteo in miglioramento
Inizialmente permarranno strascichi instabili evidenti, soprattutto venerdì ed in parte anche sabato. Ma poi subentrerà un generale miglioramento indotto peraltro da venti settentrionali che oltre a spazzar via le nubi faranno calare le temperature. In modo significativo e su tutte le regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maxi-“haboob”-invade-phoenix:-impressionanti-video-del-muro-di-sabbia

Maxi "Haboob" invade Phoenix: impressionanti video del muro di sabbia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-la-prima,-vera-ondata-di-caldo-dell’estate

Arriva la prima, vera ondata di caldo dell’estate

12 Giugno 2013
sabato-soleggiato,-fresco-in-adriatico.-blanda-instabilita-in-appennino

Sabato soleggiato, fresco in Adriatico. Blanda instabilità in Appennino

4 Agosto 2007
minnesota,-e-l’alluvione-del-secolo:-inondate-tutte-le-contee

Minnesota, è l’ALLUVIONE DEL SECOLO: inondate tutte le contee

30 Giugno 2014
l’alta-pressione-a-fatica,-l’inverno-non-molla

L’Alta Pressione a fatica, l’Inverno non molla

19 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.