• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre si congeda aprendo le porte all’imminente fiondata artica, che seguirà il fronte ora sul nord Europa

di Mauro Meloni
31 Ott 2006 - 17:04
in Senza categoria
A A
ottobre-si-congeda-aprendo-le-porte-all’imminente-fiondata-artica,-che-seguira-il-fronte-ora-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Foto Satellitare, relativa alle ore 13. Fronte freddo in movimento verso sud-est, con l'avanguardia nuvolosa pre-frontale che inizia a lambire il nord Italia, l'ovest Sardegna e l'alto Tirreno. La nuvolosità a
L’Alta Pressione sta definitivamente cedendo sul Mediterraneo centrale, questo a causa del lento approssimarsi del vortice ciclonico Scandinavo accompagnato da aria gelida polare. L’affondo meridiano della lama artica sarà favorito dal canale Anticiclonico di blocco proteso sull’Oceano Atlantico, fin sulla Groenlandia.

Il respiro occidentale pre-frontale sta già portando la prima nuvolosità innocua al nord Italia, trattasi dell’avanguardia del fronte freddo osservabile sull’Europa settentrionale, e che per domani entrerà in azione anche sulle nostre regioni.

L’Italia sarà interessata solo lievemente e in maniera rapida dal passaggio perturbato, ma con le correnti pre-frontali da ovest è confermato qualche nucleo piovoso per il settore del medio-alto Tirreno nelle ore centrali di domani, con successiva evoluzione verso la Campania.

Ovviamente si tratterà di fenomeni davvero fugaci, ma tuttavia da non sottovalutare in quanto le piogge sono le grandi assenti dell’ultimo periodo, e potrebbero peraltro esserlo anche per gran parte della prima decade di Novembre, quanto meno a larga scala.

La veloce rasoiata frontale non provocherà certamente fenomeni al nord, se non qualche nevicata sui crinali Alpini di confine, maggiormente probabili sui versanti nord.

Dalla serata di domani l’aria fredda al seguito del fronte inizierà a fare massiccio ingresso dalla Porta della Bora, portando dei rovesci sulle Marche e sulla Romagna. Da tale momento inizierà l’ondata fredda, che ridimensionerà notevolmente i valori termici fino a farli scendere quasi dovunque sotto la media.

Il calo termico sarà ancor più sensibile poiché l’ultima decade d’Ottobre ci ha abituato a temperature particolarmente alte, con anomalia anche di una decina di gradi rispetto alle medie tipiche del periodo.

La lunga sequenza di tali giornate calde e stabili sarà dunque interrotta per qualche giorno dal massiccio blitz d’aria polare, con situazione ventosa per gran parte d’Italia, che accrescerà ulteriormente la sensazione fisica del freddo.

Le precipitazioni interesseranno solo il lato più esposto alla componente nord-orientale nei bassi strati, in special modo dunque il medio-basso Adriatico, e i relativi versanti Appenninici esposti. Altrove le condizioni meteo saranno piuttosto soleggiate, con temperature diurne che a causa del soleggiamento faticheranno a scendere di parecchi gradi.

Già nel corso del fine settimana, l’Anticiclone andrà a coricarsi lungo i paralleli inglobando gradualmente tutte le nostre regioni, ponendo dunque rapidamente fine al canale d’aria artica, che evolverà, col vortice associato, sempre più verso oriente.

Al suolo per qualche giorno rimarrà schiacciata l’aria fredda, come eredità dell’irruzione artica. Ciò porterà, sia nel fine settimana che per l’inizio della settimana successiva, a condizioni favorevoli al freddo notturno e alle forti inversioni termiche nelle vallate e nelle pianure, che si tradurranno nelle prime diffuse gelate della stagione, localmente anche alle quote più basse.

Il drastico cambiamento appena descritto non sarà in grado di portare le precipitazioni autunnali, di cui l’Italia accusa la grave mancanza nelle ultime settimane. L’Anticiclone al seguito dell’irruzione fredda, anche dalle ultime analisi modellistiche, pare difficile da sradicare, e dunque anche la prima decade di novembre potrebbe essere facilmente contraddistinta da condizioni meteorologiche prevalentemente secche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-congo:-equatoriale-per-eccellenza-(seconda-parte)

Il clima del Congo: equatoriale per eccellenza (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-e-grandinate-in-croazia-e-francia.-primo-gelo-intenso-nel-nord-europa

Temporali e grandinate in Croazia e Francia. Primo gelo intenso nel Nord Europa

21 Settembre 2014
meteo-pessimo-al-nord-ovest,-nubifragi-e-strade-come-fiumi-di-fango.-video

METEO pessimo al Nord-Ovest, nubifragi e strade come fiumi di fango. VIDEO

5 Settembre 2019
italia-nella-morsa-del-maltempo,-catastrofica-alluvione-sulle-marche:-video

Italia nella morsa del maltempo, catastrofica alluvione sulle Marche: video

3 Maggio 2014
avvio-settimana-incerto-al-nord-e-toscana,-piogge-e-neve-su-alpi

Avvio settimana incerto al Nord e Toscana, piogge e neve su Alpi

18 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.