• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre da record di freddo negli Stati Uniti d’America

di Marco Rossi
08 Nov 2009 - 09:17
in Senza categoria
A A
ottobre-da-record-di-freddo-negli-stati-uniti-d’america
Share on FacebookShare on Twitter

https://www.esrl.noaa.gov: il freddo mese di ottobre che ha interessato gli Stati Uniti.
Le ripetute ondate di freddo che sono scese sugli States nell’ultimo mese hanno lasciato il loro segno, portando ad un mese di Ottobre decisamente freddo, addirittura il terzo più freddo dal 1895 ad oggi. E’ quanto si apprende da un articolo divulgato dal NOAA, l’ente governativo americano che studia l’atmosfera e gli oceani.

La media sugli States è stata infatti di 50,8°F (10,4°C), contro la norma centenaria di 54,7°F (12,6°C), e rappresenta il valore più basso registratosi, dopo i +49,5°F dell’Ottobre 1924, ed i +50,6°F del 1977.
La norma centenaria (1901-2000), è più alta di 2,2°C rispetto al valore raggiunto quest’anno.

Ne abbiamo parlato anche in precedenti articoli: aria più calda è affluita verso il Polo, e di conseguenza ripetuti afflussi di aria fredda artica hanno investito il Canada occidentale, travasando poi sugli States sotto forma di un intenso fronte freddo.

Attorno alla metà del mese, sono stati infranti centinaia di record di freddo.

Osservando l’andamento termico di alcune località, tra le più note degli Stati Uniti, notiamo che a New York il mese è stato di circa mezzo grado più freddo della norma, grazie soprattutto alla seconda decade, che ha mostrato anomalie fino ad 8°C in meno del normale.
A Cincinnati, in Ohio, la temperatura di Ottobre è risultata inferiore alla norma di -1,9°C, ed a Detroit, in Michigan, di -1,1°C.
A Salt Lake City, nello Utah, l’anomalia negativa mensile è stata pari a -0,6°C, a Winslow, in Arizona, di -0,5°C.

Oklahoma City ha visto una gelida anomalia mensile di -2,6°C, ma anche Amarillo, in Texas, ha visto un’anomalia di -2,0°C.

A Casper, in Wyoming, il mese di Ottobre 2009 è stato più freddo della norma di ben -3,6°C; a Great Falls, in Montana, di -2,7°C, ed a Fargo, in Nord Dakota, di -2,6°C.

Proprio in questa zona, come mostra la mappa allegata, tra Montana, Wyoming e Idaho, si sono raggiunte le anomalie fredde maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-freddo-del-decennio-1810-1820

Il Grande Freddo del decennio 1810-1820

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-live:-condizioni-meteo-tipiche-dell’alta-pressione

Italia live: condizioni METEO tipiche dell’Alta Pressione

14 Novembre 2018
il-nuovo-mese-iniziera-sotto-il-segno-del-tempo-instabile-e-relativamente-fresco.-specie-al-nord

Il nuovo mese inizierà sotto il segno del tempo instabile e relativamente fresco. Specie al Nord

27 Aprile 2006
piogge-torrenziali-negli-usa-orientali,-gran-caldo-in-egitto-e-israele,-gelo-notturno-in-scandinavia

Piogge torrenziali negli USA orientali, gran caldo in Egitto e Israele, gelo notturno in Scandinavia

2 Ottobre 2010
europa-ancora-alle-prese-col-caldo-anomalo:-ecco-dove-piu-eccezionale

Europa ancora alle prese col caldo anomalo: ecco dove più eccezionale

25 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.