• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre caldissimo, autunno che non decolla: e settembre com’era stato?

di Mauro Meloni
26 Ott 2013 - 18:12
in Senza categoria
A A
ottobre-caldissimo,-autunno-che-non-decolla:-e-settembre-com’era-stato?
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche di settembre 2013: ha fatto più caldo del normale ed è stato il 30esimo mese più caldo dall'inizio delle rilevazioni. Dato complessivo di anomalia +0,82°C rispetto al periodo 1971-2000. Fonte ISAC-CNR.^^^^^Anomalie delle precipitazioni di settembre 2013 rispetto alla media 1971-2000: prevalente deficit del 45% rispetto al normale, ma su qualche zona del Sud ha piovuto in più della media. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte ISAC-CNR.

ottobre caldissimo autunno che non decolla e settembre 29765 1 2 - Ottobre caldissimo, autunno che non decolla: e settembre com'era stato?
DA SETTEMBRE AD OTTOBRE, UNA LUNGA TARDA ESTATE – Autunno cercasi: in effetti mai come quest’anno la stagione intermedia mostra clamorose lacune, che si stanno palesando in un clima decisamente caldo anomalo persistente. Ad inizio ottobre avevamo avuto una breve parentesi invernale, limitata al Nord Italia, ma tale evento ha comunque rappresentato l’altra faccia di una stessa medaglia. Manca la zonalità perturbata tipica del periodo, con il fronte polare posto molto a nord rispetto alla media di questo periodo e l’anticiclone africano protagonista dello scenario sul Mediterraneo Centro-Orientale, ma anche su mezza Europa. Scopriremo nelle prossime settimane le anomalie termiche complessive di questo ottobre, ma possiamo dire che anche settembre non è stato poi così diverso, pur nell’ambito di una maggiore variabilità: a livello nazionale la temperatura media settembrina, per i dati ISAC-CNR, è stata di +0,82°C (risultando al trentesimo posto fra i settembre più caldi degli ultimi 200 anni).

DEFICIT IDRICO SETTEMBRE 2013 AL CENTRO-NORD – Il concetto di clima tardo estivo è stato usato a più riprese non solo in questo mese, ma anche durante il mese di settembre. Le temperature del primo mese autunnale sono risultate sopra la norma soprattutto sulle regioni centro-settentrionali (fino a +1,5°C sull’alto versante tirrenico), a cui è corrisposta una generale penuria pluviometrica, con piogge sostanzialmente dimezzate rispetto alle attese (a livello nazionale -45% di piogge rispetto alla media del trentennio 1971-2000). Su estremo Nord-Ovest, ma anche tra Toscana e Lazio il deficit è risultato ancor maggiore, tanto che su queste zone le piogge sono state solo di un terzo rispetto ai valori tipici. E’ invece andata un po’ diversamente al Sud e sulle Isole Maggiori, con precipitazioni settembrine localmente superiori alla norma: ciò è stato causato non da vere e proprie perturbazioni atlantiche, ma dallo stazionamento di depressioni afromediterranee che hanno favorito alcuni episodi di forte maltempo, seppur localizzati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
furia-alluvione,-la-devastazione-di-due-anni-fa-a-vernazza:-video-tremendo

FURIA ALLUVIONE, la devastazione di due anni fa a Vernazza: video tremendo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impulsi-freddi-alimentano-la-saccatura-instabile-sul-cuore-dell’europa,-40°-in-russia

Impulsi freddi alimentano la saccatura instabile sul cuore dell’Europa, 40° in Russia

27 Luglio 2010
la-calda-estate-del-2003-si-potrebbe-ripetere-quest’anno?

La calda Estate del 2003 si potrebbe ripetere quest’anno?

27 Maggio 2005
freddo-artico-in-piena-estate:-l’incredibile-meteo-del-luglio-2000

Freddo artico in piena estate: l’incredibile meteo del Luglio 2000

12 Luglio 2019
analisi-ensemble.-come-inizia-l’inverno?

Analisi Ensemble. Come inizia l’inverno?

21 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.