• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre 2015: un mese di piogge eccezionali in Campania

di Ivan Gaddari
10 Nov 2015 - 12:32
in Senza categoria
A A
ottobre-2015:-un-mese-di-piogge-eccezionali-in-campania
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine vesuvioolive.it
Fonte immagine vesuvioolive.it
In Campania il mese di ottobre 2015 ha avuto connotati tipicamente autunnali, caratterizzato dal transito di varie perturbazione e dall’influenza di alcune intense depressioni mediterranee. I quantitativi di pioggia sono stati rilevanti e non sono mancati episodi alluvionali balzati agli onori della cronaca.

Tra i picchi più significativi ricordiamo quello del 14 ottobre presso Campoli del monte Taburno (nei pressi di Benevento) che registrò ben 250 mm in meno di 6 ore. Nello stesso giorno si verificò l’alluvione. Notevole anche l’evento di Anacapri: il 20 ottobre si registrarono quasi 200 mm in meno di 5 ore.

A seguire segnaliamo i settori tra l’alto salernitano e la bassa Irpinia dove sono stati registrati accumuli a 3 cifre grazie all’effetto stau esercitato dai Monti Picentini. In occasione del Vortice africano dell’11 ottobre caddero 180 mm nelle aree pianeggianti dell’Alto salernitano (Nocera Inferiore), poi ancora accumuli a 3 cifre sull’area tra bassa irpinia e alto salernitano (il 20 ottobre quasi 130 mm su Salerno).

L’ultima depressione mediterranea del 29/30 ottobre ha portato accumuli complessivi localmente di 150/160 mm sull’alto salernitano con eventi alluvionali in tutta la valle dell’Irno, fiumi in piena e colate di fango a Calvanico (Sa).

I dati sono stati gentilmente forniti dalla rete di rilevazione di campanialive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bolla-anticiclonica-sul-centro-sud-europa,-forti-venti-e-nubifragi-tra-gran-bretagna-e-norvegia

Bolla anticiclonica sul centro-sud Europa, forti venti e nubifragi tra Gran Bretagna e Norvegia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-ritorno-dell’alta-pressione,-ma-non-fara-caldo-e-non-mancheranno-temporali

Imminente ritorno dell’Alta Pressione, ma non farà caldo e non mancheranno temporali

20 Settembre 2011
arriva-un’altra-violenta-perturbazione:-ecco-chi-rischia-i-nubifragi

Arriva un’altra violenta perturbazione: ecco chi rischia i nubifragi

6 Dicembre 2014
allarme-nube-tossica-in-spagna,-quasi-diecimila-evacuati

Allarme nube tossica in Spagna, quasi diecimila evacuati

13 Maggio 2016
messico,-terremoto-catastrofico.-e-se-fosse-avvenuto-in-italia?

Messico, terremoto catastrofico. E se fosse avvenuto in Italia?

20 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.