• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Osservati lampi luminosi durante il terremoto, ecco di che si tratta

di Mauro Meloni
09 Set 2017 - 22:25
in Senza categoria
A A
osservati-lampi-luminosi-durante-il-terremoto,-ecco-di-che-si-tratta
Share on FacebookShare on Twitter

Non era un temporale e nemmeno un’aurora boreale! I bagliori colorati dal verde al viola, che hanno illuminato il cielo notturno di Città del Messico, sono in qualche modo strettamente legati al devastante terremoto della scorsa notte. Il fenomeno luminoso si è verificato mentre la terra tremava e non è certamente la prima volta che si osserva. Anche in Italia le cosiddette luci telluriche (Earthquake lights) si sono potute ammirare in alcuni dei più forti terremoti, da quello di Messina del 1908 fino al più recente sisma dell’Aquila.

Istantanea dei bagliori in cielo a Città del Messico, durante il sisma.

Nella comunità scientifica il fenomeno è molto noto, ma si dibatte tuttora sulle reali cause. Tra le varie teorie prese in considerazione, spicca quella dell’americano Freund, secondo il quale queste luci sarebbero causate da cariche elettriche rilasciate da alcune rocce sottoposte a pressione o dilatazione. Chiaramente, tutto dipende dalla geologia e dal tipo di faglia. Queste cariche interagirebbero con atomi dell’atmosfera, dando così luogo alle colorazioni dal verde al blu del tutto simili a quelle che avvengono, a più alta quota, con le aurore boreali.

Un’altra teoria è quella sostenuta dal russo Sergey Pulinets, che fa riferimento al rilascio di gas radon, ma in questo caso i lampi nel cielo dovrebbero verificarsi diversi giorni prima del terremoto, poiché questo apparterrebbe più alla classe dei segnali premonitori del terremoto. Per quanto concerne quanto accaduto in Messico, la spiegazione di Freund appare pertanto più plausibile: a Città del Messico c’erano anche nubi basse ed alta umidità, le condizioni per vedere il fenomeno erano più favorevoli. Più alta è la magnitudo e più si possono verificare questi fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-d’autunno,-la-stagione-della-pioggia

Meteo d'AUTUNNO, la stagione della PIOGGIA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni,-burrasche-di-inizio-autunno.-rischio-fenomeni-violenti

Meteo 15 giorni, BURRASCHE di inizio Autunno. Rischio fenomeni violenti

5 Settembre 2019
austria-in-ginocchio-per-il-maltempo:-esonda-il-danubio-su-linz,-video

Austria in ginocchio per il maltempo: ESONDA il Danubio su Linz, video

3 Giugno 2013
settimana-tardo-estiva,-possibile-instabilita-al-centro-nord-nel-weekend

Settimana tardo estiva, possibile instabilità al Centro Nord nel weekend

30 Settembre 2007
impulso-freddo-porta-neve-a-bassa-quota-al-nord.-prossima-settimana-altra-ondata-di-freddo-maltempo

Impulso freddo porta neve a bassa quota al Nord. Prossima settimana altra ondata di freddo maltempo

12 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.