• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oscillazione Artica al suo massimo storico: il perché del NON INVERNO

di Giovanni De Luca
15 Feb 2020 - 14:19
in Senza categoria
A A
oscillazione-artica-al-suo-massimo-storico:-il-perche-del-non-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: lo scorso 10 Febbraio l’indice AO è riuscito a raggiungere il suo massimo storico, con un valore di +6,34.

L’incide AO (Oscillazione Artica) rappresenta approssimativamente la differenza tra la pressione atmosferica delle zone subtropicali e quella delle zone polari.

Quando questa differenza è positiva le zone di Alta Pressione dominano alle basse latitudini, apportando meteo prevalentemente bello e mite, mentre nelle zone polari dominano maltempo e venti forti.

Al contrario, un valore negativo di questo indice porta ad alte pressioni sulle zone polari, che causano discese di aria fredda alle latitudini medie, una configurazione che porta alle irruzioni fredde fin sul Mediterraneo.

Lo scorso 10 Febbraio l’indice ha raggiunto un valore di +6,34, il più alto mai toccato dal 1950, da quando cioè viene calcolato giornalmente.

Il precedente record di +5,91 era stato raggiunto il 26 Febbraio 1990, altro inverno caratterizzato da una costanza di alte pressioni sul Mediterraneo.

In altre parole, c’è una differenza di pressione di oltre 6 volte più del normale tra le basse pressioni polari e le alte pressioni su zone subtropicali.

Questo sta portando ad un inverno mite ed anticiclonico sul Mediterraneo, mite e ventoso e perturbato sull’Europa centro settentrionale, spazzata dalle intense depressioni atlantiche.

oscillazione artica massimo storico perche non inverno 64294 1 1 - Oscillazione Artica al suo massimo storico: il perché del NON INVERNO

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domenica-16-febbraio.-novita-in-arrivo-dalla-sera,-ecco-dove

METEO per domenica 16 Febbraio. Novità in arrivo dalla sera, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-da-meteo-estremo,-ecco-tutte-le-curiosita-e-i-record

Grandine da meteo estremo, ecco tutte le curiosità e i record

13 Giugno 2019
importanti-contrasti-termici-sugli-stati-uniti-occidentali

Importanti contrasti termici sugli Stati Uniti occidentali

29 Marzo 2007
fredda-domenica-in-medio-oriente:-gelate-in-arabia,-neve-a-kabul

Fredda domenica in Medio Oriente: gelate in Arabia, neve a Kabul

24 Dicembre 2007
meteo-roma-sara-piu-inverno

Meteo ROMA sarà più Inverno

11 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.