• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Onde di Rossby e anticiclone azzorriano: inizia l’iverno?

di Fiorentino Marco Lubelli
24 Nov 2006 - 12:12
in Senza categoria
A A
onde-di-rossby-e-anticiclone-azzorriano:-inizia-l’iverno?
Share on FacebookShare on Twitter

Nel lungo termine (prima settimana di dicembre), anche secondo il modello GFS, l'Italia potrebbe essere interessata da aria fredda di origine artica. Fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe.
Stratcooling in alta stratosfera, in progressivo traferimento in bassa stratosfera; rafforzamento dell’andamento zonale in stratosfera e in prospettiva in troposfera; condizioni ideali per l’avvento di marcate onde di Rossby che ben presto potrebbero portare irruzioni di aria polare marittima verso l’italia. Questo è il verdetto che si può desumere dalla maggior parte dei modelli questa mattina.

Infatti siamo alla vigilia di un nuovo cambio di circolazione. Come in novembre esso sarà anticipato da una nuova onda di calore sull’Italia figlia di una prima onda di Rossby che colpirà la Penisola Iberica. Successivamente, e direi finalmente, l’Anticilone Azzorriano riprenderà il suo posto in pieno Atlantico gonfiandosi fino alle latitudini polari, innescando una avvezione fredda marittima che stante la potente alta pressione termico-dinamica a est, non potrà che colpire la nostra penisola. Classica configurazione a omega rovesciata che potrebbe portare un cambio di registro sull’Italia già dalla fine della prossima settimana.

E’ bene sottolineare che questa evoluzione seppure reiterata ormai da qualche run è lontanissima, meteorologicamente parlando, ma la cito e ne faccio un articolo perchè mi pare più che logica, secondo i parametri climatologici a nostra disposizione. Infatti era qualche tempo che aspettavamo l’entrata in scena decisa dell’Anticiclone Azzorriano, visto che la sua buona forma era evidente fin dai primi giorni di questo autunno; poi la nascita e il posizionamento ben saldo a est dell’anticiclone russo, non ancora termico sia chiaro, era un altro tassello verso una configurazione siffatta; in fine il potenziamento del flusso zonale in ordine agli accadimenti stratosferici faceva e fa pensare a un uscita da questa situazione di stallo solo attraverso una marcata ondulazione delle correnti atlantiche, cosa che spesso accade quando il vortice polare prende forza.

Stiamo dunque a guardare quello che accade. Certo è che le incognite sono ancora tante e che è presto per fare una previsione, ma sembra che il primo vero protagonista del tempo dicembrino voglia essere proprio l’aria polare marittima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
burrasche-di-vento-infuriano-nel-nord-europa.-clima-mitissimo-anche-in-scandinavia

Burrasche di vento infuriano nel Nord Europa. Clima mitissimo anche in Scandinavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-instabile-da-giovedi,-con-qualche-pioggia-o-temporale

Meteo NAPOLI: instabile da giovedì, con qualche pioggia o temporale

4 Dicembre 2019
giungono-nubi-da-nordovest:-peggiora-su-buona-parte-del-nord.-in-attesa-il-centro-sud

Giungono nubi da Nordovest: Peggiora su buona parte del Nord. In attesa il Centro Sud

24 Agosto 2006
graduale-spostamento-verso-est-del-vortice-freddo-dell’arcipelago-canadese,-incoraggiato-dalla-temporanea-intensificazione-del-vp-stratosferico

Graduale spostamento verso est del vortice freddo dell’Arcipelago Canadese, incoraggiato dalla temporanea intensificazione del VP stratosferico

4 Febbraio 2005
evoluzione-meteo:-ecco-la-perturbazione-alle-porte-d’italia,-novita’-ultim’ora

EVOLUZIONE METEO: ecco la perturbazione alle porte d’Italia, NOVITA’ ultim’ora

8 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.