• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondate di calore e “meteo estremo”: come si fa un confronto corretto

di Davide Santini
20 Lug 2019 - 13:00
in Senza categoria
A A
ondate-di-calore-e-“meteo-estremo”:-come-si-fa-un-confronto-corretto
Share on FacebookShare on Twitter

ondate di calore e meteo estremo come si fa un confronto corretto 59960 1 1 - Ondate di calore e "meteo estremo": come si fa un confronto corretto

Ogni qualvolta è prevista un’ondata di calore di moderata o forte intensità si fanno subito paragoni con episodi di meteo estremo del passato.

Nella fattispecie, nell’onda calda in arrivo sull’Italia – che porterà temperature molto alte da nord a sud per più giorni – si fanno subito paragoni con le ondate di calore storiche del 2003, 2015, 2017 e quella recentissima del giugno 2019.

Ma questo è un modo corretto di fare raffronti?
In realtà no, perché stiamo confrontando ogni ondata di calore prevista con episodi di meteo estremo, cioè quelli che statisticamente dovrebbero essere la netta minoranza.

Quindi, da questo punto di vista, sicuramente l’ondata di calore in arrivo sarà meno estrema di quella di fine giugno 2019, ma ricordo che quest’ultima è stata la più forte della storia di giugno, con record termici plurisecolari caduti come birilli. Quindi viene da dire: per fortuna quella in arrivo sarà meno intensa di quella passata! Sarebbe stato un problema gravissimo se fosse stata ancora più forte.

Il discorso però non cambia: negli ultimi anni abbiamo avuto episodi di meteo estremo sempre più frequenti, e quest’estate ne è un chiaro esempio.

Dopo una seconda parte di giugno estremamente calda, una prima decade di luglio caratterizzata da temporali fortissimi, una seconda decade di luglio in media o anche un poco al di sotto e a questo punto, una terza decade di luglio ancora molto calda.

Il trend delle estati degli anni 2000 ormai è consolidato e punta sempre di più a un’estremizzazione meteo sia per quanto riguarda i temporali sia per le ondate di calore.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-ondata-di-caldo-afoso-in-arrivo,-perche-e-peggio-di-quello-torrido

Meteo Italia: ondata di caldo afoso in arrivo, perché è peggio di quello torrido

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
residue-nubi-al-sud,-flusso-atlantico-sul-nord-europa

Residue nubi al Sud, flusso atlantico sul Nord Europa

22 Febbraio 2008
ondata-di-caldo-in-italia-meno-estrema.-dati-e-confronti-col-recente-passato

Ondata di caldo. In Italia meno estrema. Dati e confronti col recente passato

8 Luglio 2015
dal-freddo-allo-scirocco,-dal-gelo-alle-piogge.-in-meno-di-72-ore

Dal freddo allo scirocco, dal gelo alle piogge. In meno di 72 ore

19 Novembre 2007
nuove-nevicate-sull’alto-appennino,-ecco-a-quali-quote

NUOVE NEVICATE sull’Alto Appennino, ecco a quali quote

9 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.