• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondate di caldo post-Ferragosto? Sempre più frequenti dal 2000 ad oggi

di Mauro Meloni
13 Ago 2013 - 18:47
in Senza categoria
A A
ondate-di-caldo-post-ferragosto?-sempre-piu-frequenti-dal-2000-ad-oggi
Share on FacebookShare on Twitter

Ondate di calore post Ferragosto: dal 2000 ad oggi numerosissimi episodi.
ESTATE 2013 DA OLD STYLE A NEW STYLE? – E’ ancora presto per trarre i bilanci dell’estate in corso quando mancano ancora due settimane abbondanti al termine, perlomeno sulla base del calendario meteorologico. Di certo è stata per ora un’estate a due facce: senza eccessi di caldo nella prima fase (da qui la definizione di un’estate vecchio stile), ma con un periodo molto caldo (ondata di calore fra le più intense dopo il 2003) fra la terza decade di luglio e la prima decade d’agosto, il cosiddetto periodo statisticamente più caldo. Ora è tornata un’estate dal volto più umano e, se non dovessero esserci più altri significativi episodi di caldo da qui a fine mese, si potrebbe parlare di estate quasi “old style”, senza con ciò sottovalutare l’entità del gran caldo delle ultime settimane: sarebbe comunque una stagione certamente in parziale controtendenza rispetto alle ultime stagioni, spesso caratterizzate da fasi calde o molto calde proprio nell’ultima decade d’agosto, quando invece tradizionalmente un tempo si verificava la cosiddetta brusca rottura stagionale. Se torniamo indietro dal 2000 e facciamo un’analisi fino agli ultimi anni, emerge proprio il nuovo trend che hanno assunto i mesi d’agosto, con le frequenti ondate di caldo forte anche nella terza decade.

CALDO POST-FERRAGOSTO? IL CASO DEL 2000 – A partire dal famoso anno 2003 l’Estate Mediterranea sembra aver cambiato i connotati: la “bella stagione” per eccellenza è diventata stagione dei ricorrenti incubi per il caldo, delle “emergenze bambini e anziani in città”, del proliferare degli impianti di condizionamento, delle crisi energetiche (vere o indotte). Sempre più spesso le stagioni calde si allungano rubando la parte finale della primavera e talvolta protraendosi anche all’inizio dell’autunno. Effettivamente non assistiamo quasi più a drastiche interruzioni di caldo subito dopo Ferragosto. Un caso peculiare si è verificato anche prima del 2003 e cioè nell’agosto 2000, con la più forte ondata di caldo stagionale proprio a partire da metà mese. Ondata di calore lunghissima ed eccezionale (non si era ancora così abituati come ora), che riepiloghiamo dai nostri dati medi di temperatura a livello nazionale riferiti alla sola seconda parte del mese:
13 giorni sopra i 25 gradi
di cui 8 sopra i 26 gradi.
4 giorni sopra i 27 gradi.
punta massima 27,4°C il giorno 24.

AGOSTO 2001 – Due botte di caldo, di cui una assai significativa proprio a fine mese. Nel complesso ci furono 4 giorni sopra i 26 gradi (i primi 4 del mese) e 13 giorni sopra i 25 gradi, di cui 5 nell’ultima decade dal 25 al 29 agosto.
Punta massima +26.7 il giorno 3.

2003, L’ESTATE DA INCUBO – Agosto 2003 lo possiamo considerare il mese estivo perfetto, una sorta di febbraio 1956 (al contrario), ma con gli estremi del gennaio 1985 o del febbraio 1929 e all’interno di una stagione invernale come quella 1963. Il caldo caratterizzò l’intero mese persistendo anche dopo Ferragosto. Nessuna rottura stagionale e canicola persistente e nell’ambito di tutto il mese si registrarono questi numeri mostruosi:
30 giorni sopra i 24 gradi
di cui 28 (23 consecutivi) sopra i 25 gradi
di cui 24 (22 consecutivi) sopra i 26 gradi
di cui 16 (11 consecutivi, fino al 19 agosto) sopra i 27 gradi.
di cui 4 (3 consecutivi) sopra i 28 gradi
punta massima +28.3°C

AGOSTO 2006 – Mese fresco, addirittura sotto la media del periodo 1961-90, ma una delle due brevi moderate fasi calde si verificarono manco a dirlo, dopo Ferragosto. Sono stati registrati:
6 giorni sopra i 24 gradi
di cui 5 sopra i 25 gradi
punta massima +25.7°C.

AGOSTO 2007 – Nell’ambito della cosiddetta estate delle onde di calore estreme (specie al Centro-Sud), non si smentì la terza decade agostana del 2007. Il 25 agosto fu una giornata davvero storica per il Lazio: Latina +42,4° (record assoluto precedente +42,2° il 10 agosto 1999), Frosinone +41,4° (record assoluto precedente +40,4° il 3 agosto 1998 ), Pratica di Mare +38,6° (record assoluto precedente +38,0° il 6 agosto 2003), Roma urbe +40,5° (record assoluto precedente +40,4° nel 1956), Guidonia +41,4° (record mensile precedente +40,4° – record assoluto precedente +40,8° il 29 luglio 2005). Il 30 agosto, alle soglie della fine dell’estate, spiccarono in assoluto i dati di Amendola +43,6° (record mensile precedente +43,0° il 10 agosto 1999), Pescara +45,0° (record mensile precedente +40,6° nel 1957 – record assoluto precedente +43,8° il 24 luglio 2007), Termoli +40,8° (record mensile precedente +40,7°C nel 1957). Rammentiamo che il grande caldo non interessò il Nord, quindi i dati medi nazionali non furono così eclatanti. Si registrano:
7 giornate (6 consecutive) sopra i 24 gradi
di cui 4 sopra i 25 gradi
punta massima +26.2°C.

AGOSTO 2009 – Il mese più caldo in assoluto dopo l’agosto 2003 e 2012, caratterizzato da un’ondata di caldo che dura praticamente per tutto il mese: nessuna giornata ha infatti una media inferiore ai 23 gradi, a conferma del nuovo trend delle stagioni estive che si prolungano con il gran caldo fino a fine mese, senza interruzioni o rotture stagionali. Si registrano:
27 giorni sopra i 24 gradi
di cui 15 sopra i 25 gradi
di cui 5 consecutivi sopra 26 gradi
punta massima +26.7°C.

AGOSTO 2010 – Una moderata ondata di caldo interessa, ancora una volta, l’ultima decade mensile, si registrano:
9 giornate sopra i 24 gradi
di cui 4 sopra 25 i gradi
punta massima +25.5°C

AGOSTO 2011 – L’ondata di caldo di due anni fa ha caratterizzato tutta la seconda parte del mese, il giorno 16 la media delle temperature delle stazioni del Servizio Meteo Italiano ha superato i 24 gradi rimanendo sopra tale soglia per 10 giorni consecutivi, di cui 7 consecutivamente sopra i 25 gradi, di cui 5 sopra i 26 gradi e con un punta massima di +27.3°C il giorno 22. La media termica di agosto nel periodo 1961-90 è +22°C. L’ondata di caldo (media pari o superiore a 24 gradi) è terminata il 27 agosto. Ecco i dati essenziali:
10 giorni consecutivi sopra i 24 gradi
di cui 7 sopra i 25 gradi
di cui 5 sopra i 26 gradi
punta massima (media giornata più calda) +27.3°C.

AGOSTO 2012 – Ennesimo mese rovente (maggiore anomalia al Nord, con uno scarto mensile globale dalla norma di oltre +4,5°C), secondo i dati il più caldo dopo il 2003 e con un’ondata di caldo molto intensa su tutta l’Italia dal 15 al 26 agosto, ancora una volta pertanto nel periodo immediatamente successivo a Ferragosto.
12 giorni consecutivi sopra i 24 gradi
di cui 10 consecutivi sopra i 25 gradi
di cui 8 consecutivi sopra i 26 gradi.
punta massima, ovvero media giornata più calda +27,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggiora-a-partire-dalle-alpi-del-triveneto,-imminente-passata-temporalesca

Peggiora a partire dalle Alpi del Triveneto, imminente passata temporalesca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-atlantico-e-africa,-prosegue-il-sottile-gioco-delle-parti

GFS: Atlantico e Africa, prosegue il sottile gioco delle parti

20 Giugno 2008
la-nuova-settimana-portera-freddo-da-est,-anche-se-le-precipitazioni-saranno-scarse

La nuova settimana porterà freddo da Est, anche se le precipitazioni saranno scarse

6 Gennaio 2006
meteo:-weekend-caldissimo,-ma-cautela-per-la-grandine-al-nord
News Meteo

Meteo: Weekend caldissimo, ma cautela per la grandine al Nord

18 Giugno 2024
meteo-torino:-peggioramento-alle-porte.-primi-temporali-da-giovedi

Meteo TORINO: peggioramento alle porte. Primi TEMPORALI da giovedì

4 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.