• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di gelo conquista l’Italia: fase culminante a metà settimana, ma i passi successivi?

di Mauro Meloni
13 Dic 2010 - 11:44
in Senza categoria
A A
ondata-di-gelo-conquista-l’italia:-fase-culminante-a-meta-settimana,-ma-i-passi-successivi?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione delle termiche a 850 hPa per le ore 00Z del 16 dicembre, ondata di gelo al culmine: si noti il lago d'aria molto fredda abbracciare quasi tutta Italia, mentre più a nord altri impulsi artici provano ad avanzare verso l'Europa Occidentale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione delle termiche a 850 hPa per le ore 00Z del 18 dicembre: il nuovo fronte d'aria polare irromperà tra Regno Unito e Francia, mentre favorirà un richiamo d'aria più mite verso l'Italia. Fase più instabile con rischio neve soprattutto sul Nord (cuscinetto d'aria gelida). Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
SOFFIO GELIDO DAI BALCANI Temperature in picchiata su tutta Italia e conseguenze nevose lungo le regioni adriatiche, questi sono gli aspetti salienti di questa prima parte della settimana. Il nostro Paese finirà nella morsa del gelo a causa della spinta retrograda di un nocciolo molto fredda proveniente dall’Europa Carpatico-Danubiana. I venti nord-orientali che caratterizzeranno lo scenario a forti tinte invernali porteranno spruzzate di neve sulle zone più esposte, in particolar modo lungo i versanti adriatici ove l’aria gelida, ma anche relativamente secca, avrà modo di umidificarsi leggermente scorrendo sul Mar Adriatico.

La neve colpirà anche lungo la fascia orientale appenninica, mentre il resto d’Italia starà un po’ più in ombra, sebbene soprattutto le regioni meridionali e le due Isole Maggiori potrebbero sperimentare condizioni un po’ più instabili a causa di possibili formazioni di modeste aree cicloniche, dettate dal contrasto dell’aria gelida con masse d’aria più miti. Quando è atteso il culmine dell’avvezione gelida? Probabilmente attorno a metà settimana e l’azione prolungata per più giorni avrà modo di facilitare il deposito del grande freddo anche nei bassi strati, trattandosi peraltro di aria parzialmente “continentalizzata”.

ondata di gelo conquista italia culmine a meta settimana 19314 1 2 - Ondata di gelo conquista l'Italia: fase culminante a metà settimana, ma i passi successivi?
NORD ITALIA, la fase successiva Le regioni settentrionali saranno anch’esse alle prese con il grande gelo, ma sostanzialmente mancheranno le precipitazioni degne di nota, a parte probabilmente le aree romagnole. Un cambio di marcia potrebbe tuttavia profilarsi da venerdì: un intenso nucleo del Vortice Polare s’insedierà sulla Francia, avvicinandosi ai settori alpini nord-occidentali con possibilità di formazione di un mulinello ciclonico secondario sul Mar Ligure, che farebbe risalire aria più mite dai quadranti occidentali al di sopra del notevole cuscinetto d’aria gelida. La conseguenza principale sarebbe la neve in Val Padana, ma quest’evoluzione è davvero molto incerta, in quanto legata a dettagli di configurazione barica che potrebbero subire importanti mutamenti, data la distanza dall’evento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-gelido,-in-arrivo-nevicate-su-adriatiche-e-spruzzate-tra-sud-e-isole

Clima gelido, in arrivo nevicate su Adriatiche e spruzzate tra Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-super-gelo-alla-neve-su-mezza-italia.-17-dicembre-2010-meteo-memorabile

Dal SUPER GELO alla NEVE su mezza Italia. 17 Dicembre 2010 meteo memorabile

17 Dicembre 2019
“rovinosi”-temporali-e-furiose-grandinate:-alto-rischio-al-pomeriggio

“Rovinosi” temporali e furiose grandinate: alto rischio al pomeriggio

19 Maggio 2015
trombe-marine-in-adriatico

Trombe marine in Adriatico

5 Ottobre 2006
si-tuffa-nel-lago-ghiacciato-per-salvare-il-cane.-ecco-come-e-finita!

Si tuffa nel lago ghiacciato per salvare il cane. Ecco come è finita!

20 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.