• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di freddo precoce in atto sull’Europa Centro-Orientale e di Nord-Est

di Francesco Silenzi
12 Ott 2004 - 13:08
in Senza categoria
A A
ondata-di-freddo-precoce-in-atto-sull’europa-centro-orientale-e-di-nord-est
Share on FacebookShare on Twitter

L'isoterma -5°C a 850 hpa sulla Polonia evidenziata dalla mappa. Nella nottata anche i valori al suolo sono rimasti in gran parte della nazione sotto lo zero. Fonte: https://weather.uwyo.edu.
Se fino a pochi giorni fa l’Europa Centrale ed i Balcani erano alle prese con temperature assai miti, in alcuni casi ancora estive, adesso quelle stesse regioni stanno sperimentando un assaggio di inverno, con temperature crollate su valori tipici di un novembre avanzato!

La colpa va ricercata in un forte anticiclone centrato tra la Polonia ed il sud della Scandinavia, con valori al suolo fin verso i 1040 hPa! Sulla Russia Europea la temperatura ad 850 hPa è scesa a -10°, mentre si aggira sui -5° nel nord della Polonia ed in Ucraina. L’isoterma degli 0° ad 850 hPa si è spinta invece tra la Germania orientale e la Romania, passando per l’Austria e Belgrado.

Stanotte, i cieli sereni uniti alla ventilazione fredda e secca orientale hanno fatto precipitare sottozero i termometri di Polonia e Repubblica Ceca: a Praga la minima ha toccato i -3° e alle 10:00, nonostante il cielo sereno, il termometro era fermo a +3°! A Varsavia toccati i -2° contro una media per le minime pari a +4°. Ma la Polonia stanotte ha sperimentato valori anche di -5° / -6° alle quote più basse! Gelate intense anche in Finlandia, con Helsinki e dintorni scesa anche sotto i -5°. Infine a Mosca solo +1° con neve debole alle 10:00 di stamattina.

Piogge anche intense e continue hanno imperversato tra ieri ed oggi sull’Ex-Yugoslavia e sui Balcani meridionali, per una depressione relativa e per il contrasto tra l’aria fredda sfociata da nord e da est con quella mite e umida mediterranea. Venti freddi e forti da N/E si sono spinti fino in Romania e in Bulgaria: solo +8° alle 11:30 a Bucharest, così come sulla costa bulgara (dove peraltro sta piovendo ancora)! Fanno impressione, per concludere, i +4° di stamani a Belgrado con pioggia debole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-importante-sull’italia-a-partire-da-giovedi

Peggioramento importante sull'Italia a partire da giovedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-dai-nubifragi-al-caldo-scirocco.-autunno-scoppiettante

Meteo, dai nubifragi al caldo scirocco. Autunno scoppiettante

12 Ottobre 2016
gfs:-saccatura-polare!-a-seguire-fase-calda-e-maggiormente-stabile?

GFS: Saccatura Polare! A seguire fase calda e maggiormente stabile?

11 Giugno 2008
incursione-perturbata-e-neve-fino-a-quote-basse.-ora-incombe-fase-piu-mite

Incursione perturbata e neve fino a quote basse. Ora incombe fase più mite

21 Dicembre 2012
perturbazione-bloccata-al-sud-italia,-violenti-temporali-potrebbero-scuotere-la-sicilia

Perturbazione bloccata al Sud Italia, violenti temporali potrebbero scuotere la Sicilia

27 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.