• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di freddo in Nord America

di Marco Rossi
24 Lug 2004 - 10:54
in Senza categoria
A A
ondata-di-freddo-in-nord-america
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov Le forti anomalie termiche negative presenti su gran parte del Continente Nord Americano.
E’ una situazione meteorologica particolare, quella che sta vivendo il Continente Nord Americano nelle ultime ore.

Infatti, la normale circolazione estiva prevede la presenza di un robusto anticiclone che avvolge tutta la parte meridionale degli Stati Uniti, con due massimi approssimativamente sopra l’Arizona (ove le isoterme possono raggiungere anche i +30°C a 1500 metri di quota), e sopra le Isole Bermuda (quest’ultima figura va ad interessare la zona orientale statunitense).

Adesso la configurazione barica è invece completamente differente, ed assomiglia ad una di quelle che si verificano durante i rigidi inverni della Costa Orientale.

Un robusto anticiclone in quota, infatti, si è diretto dal Pacifico in direzione della zona dello Yukon, fino al margine del Mare Artico, sulla zona occidentale del Continente.

Ne è conseguita la discesa di una depressione fredda dal Polo in direzione del Canada Orientale, ma anche la zona dei Grandi Laghi sta per essere interessata da questa invasione di aria fredda, veramente insolita durante il periodo estivo.

Tale regione è per ora raggiunta da una isoterma di +5°C a 1500 metri di quota, mentre l’isoterma di 0°C ha oramai invaso la zona sud orientale canadese.

La conseguenza principale è stata quella di un netto abbassamento delle temperature, tanto da far scendere le minime canadesi a valori vicini allo zero su tutta la costa della Baia di Hudson, mentre temperature massime di 37-38°C si sono registrate sulla Columbia Britannica, quale conseguenza dell’avvezione di aria calda anticiclonica diretta verso nord.

Le anomalie termiche superficiali raggiungono i 10-15°C in meno del normale su gran parte del Nord America.

Davvero interessante il fatto che, contemporaneamente, anche il nostro Continente si prepara ad una vigorosa rinfrescata, con la prospettiva della formazione di un robusto anticiclone sulla Scandinavia, con un tipo di circolazione, anche in questo caso, che assomiglia più all’inverno che non all’Estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
notte-calda,-temporali-intensi-in-rapido-sviluppo-su-molte-regioni-del-nord-italia

Notte calda, temporali intensi in rapido sviluppo su molte regioni del Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-udine:-un-po’-di-variabilita,-con-qualche-rovescio

Meteo UDINE: un po’ di variabilità, con qualche ROVESCIO

24 Giugno 2020
primavera-che-prosegue-decisa,-anche-ad-inizio-settimana

Primavera che prosegue decisa, anche ad inizio settimana

21 Aprile 2007
peggiora-con-forti-temporali:-evoluzione-meteo-prossime-ore

Peggiora con forti temporali: evoluzione meteo prossime ore

9 Maggio 2017
infuria-il-gelo-su-oltre-mezza-europa,-ma-l’atlantico-appare-piu-battagliero-che-mai

Infuria il gelo su oltre mezza Europa, ma l’Atlantico appare più battagliero che mai

24 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.