• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di caldo record. Alluvioni e caldo: due facce della stessa medaglia

di Massimo Aceti
14 Ott 2014 - 16:21
in Senza categoria
A A
ondata-di-caldo-record.-alluvioni-e-caldo:-due-facce-della-stessa-medaglia
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi giorni la forte e disastrosa ondata di maltempo che ha colpito principalmente il Nord-Ovest d’Italia, ha catalizzato l’attenzione della cronaca, ma dal punto di vista mete-climatico l’ondata di caldo che sta interessando il Centro-Sud non è da meno.

Nella giornata di ieri, sulla base dei dati delle stazioni dei servizi meteo nazionali europei, nove delle dieci località più calde in Europa sono state in Italia e la decima è stata in Corsica, isola che, geograficamente, si può considerare italiana.

Catania-Sigonella, la più calda, ha raggiunto 33,6°C, ha però un record di ottobre di ben 38°C!

Olbia ha toccato 32,9°C, stabilendo il nuovo record assoluto per il mese di ottobre!

Palermo-Punta Raisi 32,5°C, il record di ottobre è 35,2°C.

Decimomannu 31,8°C, record di ottobre pari a 33,4°C.

Ustica 31,8°C, record di ottobre pari a 32,2°C.

Grazzanise 30,2°C, record di ottobre 30,8°C.

Lamezia Terme 30,2°C, record di ottobre 36,3°C.

Trapani 30°C, record di ottobre 33,6°C.

Capo Carbonara 29,8°C, record di ottobre 30,6°C.

Capo Carbonara è nona in Italia al decimo posto della classifica delle località più calde in Europa, al decimo posto italiano c’è Termoli, con 29,4°C, il cui record di ottobre è 33°C.

Dicevamo della Corsica, che piazza Solenzara al 6° posto assoluto con 31,3°C – nuovo record mensile! – e poi ancora Calvi con 29,7°C (record 32,9°C) al 12° posto e Capo Corso con 29,5°C – record mensile eguagliato! – al 14°.

Temperature massime nel sud Europa del 13 ottobre, altissime non solo in Italia ma anche nella regione danubiana. Fonte infoclimat.fr.

Il fatto che in un certe zone d’Italia si siano avute alluvioni e in altre caldo record o quasi, non è una stranezza o il sintomo di uno sconvolgimento climatico. Le alluvioni dipendono proprio dalla forte risalita di aria calda dal Nord Africa che da una parte fornisce energia, in termini di calore, alle perturbazioni, dall’altra ne impedisce lo spostamento verso levante, ponendosi a modo di blocco.

Come dire, alluvioni e caldo sono due facce della stessa medaglia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-meno-marcato,-ma-forti-temporali-e-grandine.-caldo-record-al-sud

Maltempo meno marcato, ma forti temporali e grandine. Caldo record al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-caldo-con-i-giorni-contati,-nel-fine-settimana-clima-gradevole

Meteo ROMA: CALDO con i giorni contati, nel fine settimana clima gradevole

1 Luglio 2020
nubifragi-con-grandine-a-fiumi,-evento-super-in-sardegna:-video-e-foto

Nubifragi con grandine a fiumi, evento super in Sardegna: video e foto

19 Luglio 2013
parte-il-peggioramento-al-nord:-primi-forti-temporali-in-piemonte

PARTE IL PEGGIORAMENTO al Nord: primi forti temporali in Piemonte

19 Aprile 2013
arcobaleno-di-fuoco,-fenomeno-meteo-raro!-ecco-di-che-si-tratta

Arcobaleno di fuoco, fenomeno meteo raro! Ecco di che si tratta

14 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.