• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di caldo africana verso Isole e Centro Sud. Nord a rischio temporali, specie le Alpi

di Ivan Gaddari
06 Giu 2010 - 12:08
in Senza categoria
A A
ondata-di-caldo-africana-verso-isole-e-centro-sud.-nord-a-rischio-temporali,-specie-le-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani frequenti temporali al Nordovest, ma l'instabilità si manifesterà anche sulle Alpi orientali e localmente nelle aree interne delle restanti regioni.^^^^^Verso il prossimo fine settimana ancora temporali sulle Alpi occidentali, mentre sul resto d'Italia il tempo sarà bello e con caldo intenso più a sud per via dell'Alta Pressione africana.
L’Estate, finalmente, si manifesterà in tutto il suo splendore. Non dappertutto forse, il Nord Italia sarà infatti a rischio temporali. Per capire il perché dell’instabilità è necessario un attimo dar cenno all’impianto circolatorio che porterà l’Alta Pressione africana a dirigersi sulla Penisola. In queste ore un ampio sistema perturbato si sta affermando sull’Europa occidentale e nei prossimi giorni dovrebbe approfondirsi con un minimo di Bassa Pressione tra la Francia e la Spagna.

Se ci seguite saprete che quando si verifica questo tipo di situazione si gonfia, come un pavone, l’Anticiclone nord africano. L’aria calda del Sahara si muove in direzione nord e penetra sulle nostre regioni causando quelle ondate di caldo che tanto soffriamo. Spesso, infatti, le masse d’aria si caricano d’umidità scorrendo al di sopra del Mediterraneo e la calura diventa afosa. L’umidità impedisce al nostro corpo di traspirare e dissipare così il caldo in eccesso attraverso il meccanismo della sudorazione.

Certo, per chi vuole l’Estate la prossima settimana sarà senz’altro stupenda. Forse però avremmo preferito il più mite anticiclone delle Azzorre, che limita i tassi di umidità ed evita i disagi succitati. Consideriamo però che siamo a Giugno e anche se le temperature saliranno oltre la norma, il caldo non dovrebbe assumere caratteristiche eccezionali. Fossimo stati a luglio, oppure ad Agosto, allora sì, probabilmente avremmo avuto valori termici notevoli. Anche perché nelle regioni Meridionali e in Sicilia l’ondata di calore dovrebbe durare più di qualche giorno.

Bel tempo, dunque. Bel tempo che sull’Italia Centro Meridionale e nelle due Isole sarà protagonista probabilmente per l’intera settimana. E’ pur vero che potrebbero transitare un po’ di nuvole stratificate qua e là, così come è altrettanto vero che tra domani e mercoledì potrebbero formarsi dei temporali nelle aree più interne. Ma niente di eclatante, niente che possa inficiare significativamente la tenuta anticiclonica.

Un cenno alle temperature. Come detto l’aria calda verrà direttamente dal Sahara e il termometro salirà. Salirà oltre i 30 gradi, specie nelle aree interne. In questo periodo il Mediterraneo non è poi così caldo e quindi le località di mare possono godere delle fresche brezze giornaliere, che limitano senz’altro la calura. L’entroterra, almeno che non sia in qualche modo soggetto alle influenze marine, si riscalda di più e difatti, forse, in alcune aree delle Isole e del Sud si potranno raggiungere picchi di 35 gradi.

ondata di caldo africana verso isole e centro sud nord a rischio temporali specie le alpi 18121 1 2 - Ondata di caldo africana verso Isole e Centro Sud. Nord a rischio temporali, specie le Alpi
E veniamo al Nord. Qui la situazione è un po’ diversa. Fin da oggi avremo l’intrusione di un po’ d’aria umida e dovrebbe proseguire anche nei prossimi giorni. Gli effetti si tradurranno in una maggiore incertezza atmosferica, soprattutto sui monti. I temporali si manifesteranno piuttosto spesso, in particolare nei settori centro occidentali che poi sono quelli più vicini alla struttura perturbata presente sull’Europa occidentale.

Temporali che agiranno dapprima nella fase iniziale della nuova settimana, propagandosi localmente alle aree pianeggianti. E tra l’altro non è da escludere la possibilità di qualche grandinata. Poi, dopo una temporanea attenuazione verso metà settimana, da venerdì si potrebbe assistere a una nuova escalation temporalesca in particolare su Piemonte, Valle d’Aosta e nelle Alpi e Prealpi lombarde. Farà comunque un po’ di caldo, specie sul Triveneto. Caldo umido, quindi un po’ fastidioso. Insomma, tutto sommato l’Estate sta provando ad affacciarsi e visto che siamo a Giugno potremmo dire: era ora!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-e-gelo-nel-nord-della-scandinavia-gran-caldo-in-andalusia-e-medio-oriente.-ciclone-phet,-dopo-l’oman,-colpisce-il-pakistan

Neve e gelo nel nord della Scandinavia. Gran caldo in Andalusia e Medio Oriente. Ciclone Phet, dopo l'Oman, colpisce il Pakistan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scendono-sensibilmente-le-temperature.-la-neve-imbianca-i-rilievi-di-bassa-montagna

Scendono sensibilmente le temperature. La neve imbianca i rilievi di bassa montagna

24 Marzo 2004
meteo:-italia,-tra-caldo-tremendo-e-rari-temporali-con-grandine

Meteo: ITALIA, tra CALDO TREMENDO e rari TEMPORALI con grandine

25 Giugno 2019
meteo-che-cambia-con-robusto-calo-termico-preceduto-da-caldo-di-primavera

Meteo che cambia con robusto calo termico preceduto da caldo di Primavera

7 Aprile 2018
forti-differenze-termiche-tra-i-due-lati-del-continente

Forti differenze termiche tra i due lati del Continente

20 Maggio 2005
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.