• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Onda dopo onda ci si incammina verso l’estate

di Ivan Gaddari
26 Apr 2008 - 17:31
in Senza categoria
A A
onda-dopo-onda-ci-si-incammina-verso-l’estate
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andiamo ad analizzare è relativa alla mappa GFS-Light su elaborazione dati MTG. La configurazione barica alla quota di 500 hPa, relativa alle ore 00Z del prossimo 01 maggio, mostra l'imponenza ciclonica oceanica sfondare verso Francia e penisola iberica. Correnti a curvatura ciclonica raggiungeranno il Mediterraneo nord occidentale, possibile notare altezze di geopotenziale sino ai 556 dam su regioni di nordovest.

Percorrendo la penisola vediamo inoltre come un promontorio anticiclonico a prevalente matrice subtropicale vada affermandosi su regioni meridionali, ove i valori di geopotenziale raggiungeranno i 572 dam. Sintomo di prevalenza stabilizzante.^^^^^La seconda immagine proposta è la MulitModel-MTG, relativa alle ore 00Z del 4 maggio prossimo e concernente la configurazione termico-barica alla quota di 500 hPa. Notiamo la presenza ciclonica britannica, i cui effetti andranno indebolendosi su Europa occidentale e portandosi in Oceano Atlantico. 

Asse direzionale che andrebbe allora a favorire una ulteriore spinta anticiclonica subtropicale verso il Mediterraneo centrale, tanto che la nostra penisola risentirebbe di una nuova fiammata estiva.^^^^^L'ultima immagine proposta è la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del 9 maggio. L'analisi dei geopotenziali, sempre alla quota isobarica di 500 hPa, identifica la persistenza del trend ondulatorio oceanico con calo barico maggiore in corrispondenza della penisola iberica. Parziali le ingerenze sulle nostre regioni.^^^^^
Previsione valida per il periodo 27 aprile/01 maggio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* uno schema barico consolidato da qualche tempo porterà un’ampia ondulazione ciclonica oceanica verso l’Europa occidentale. L’Italia si troverà in terra di conflitto tra flusso umido meridionale e spinta dinamica subtropicale.

Stato del cielo: il cielo si presenterà parzialmente, a tratti irregolarmente nuvoloso, su regioni settentrionali e parte delle centrali. Al sud prevarrà invece il cielo sereno o poco nuvoloso, nonostante sporadici addensamenti.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni andranno ad interessare principalmente Alpi e Prealpi, tuttavia non si escludono sconfinamenti verso il resto del nord e parte del centro.

Andamento termico: temperature che subiranno un graduale aumento portandosi su valori decisamente primaverili, specie al meridione.

onda dopo onda ci si incammina verso lestate 11930 1 2 - Onda dopo onda ci si incammina verso l'estate
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 02 aprile e il 05 maggio (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: la persistenza ciclonica britannica potrebbe subire una variazione direzionale, orientando il fulcro principale d’azione in pieno Oceano Atlantico. Il che andrebbe ad enfatizzare un ulteriore richiamo caldo stabilizzante, di matrice subtropicale, verso il Mediterraneo centro occidentale.

Stato del cielo: sensibile attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le nostre regioni, potrebbe permanere qualche sporadico addensamento sui rilievi alpini ed appenninici.

Possibili precipitazioni: fenomeni che cesserebbero quindi su tutte le regioni.

Profilo termico: le temperature, sotto l’incalzante azione nord africana, dovrebbe subire un ulteriore aumento portandosi diffusamente oltre media stagionale, su valori simil estivi.

onda dopo onda ci si incammina verso lestate 11930 1 3 - Onda dopo onda ci si incammina verso l'estate
Extreme forecaste, uno sguardo dal 06 al 09 maggio (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: il trend ondulatorio oceanico pare persistere senza particolari indugi, figlio della presenza ciclonica tra Islanda ed isole britanniche.

Risvolti configurativi sull’Italia: poche le variazioni bariche attese sulle nostre regioni, l’umida influenza meridionale potrebbe persistere con alternanza di fasi stabili ad altre umide e localmente piovose.

Stato del cielo: non è escluso che a fine step revisionale possa registrarsi un nuovo aumento della copertura nuvolosa su regioni settentrionali, con parziale interessamento anche di quelle centrali.

Possibili precipitazioni: tuttavia, stante le ultime elaborazioni numerico-previsionali, pare che i fenomeni, se presenti, vadano ad interessare principalmente l’arco alpino.

Le temperature: profilo termico che potrebbe subire un parzialmente ridimensionamento, tuttavia il clima si manterrebbe decisamente primaverile.

onda dopo onda ci si incammina verso lestate 11930 1 4 - Onda dopo onda ci si incammina verso l'estate
In conclusione, ecco il diagramma termico-barico riferito alla città di Roma. Alla quota di riferimento degli 850 hPa notiamo, chiaramente, una certa costanza nell’andamento termico, possiamo quindi ritenere che le temperature, salvo la fiammata attesa nella prima settimana di maggio, si mantengano decisamente primaverili.

L’andamento dei geopotenziali si rivela tipicamente ondulatorio. Visibile la flessione barica per l’inizio della prossima settimana, a seguire incremento della pressione per alta pressione subtropicale, poi nuovo calo per probabile influenza umida meridionale ascrivibile ad azione ciclonica su Europa occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-non-protegge-il-sud-dal-transito-di-una-linea-instabile

L'Alta Pressione non protegge il Sud dal transito di una linea instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’estate:-ecco-quanto-fara-caldo-la-prossima-settimana

Meteo d’estate: ecco quanto farà caldo la prossima settimana

12 Settembre 2015
il-gelo-e-la-neve-in-australia?-a-charlotte-pass!

Il gelo e la neve in Australia? a Charlotte Pass!

21 Novembre 2009
gran-caldo-in-spagna,-neve-in-islanda-e-svizzera

Gran caldo in Spagna, neve in Islanda e Svizzera

13 Settembre 2012
breve-ondata-di-freddo-in-tasmania

Breve ondata di freddo in Tasmania

29 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.