• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Onda di caldo anomalo: chi ne ha sofferto di più è stata l’Europa Centro-Orientale

di Mauro Meloni
20 Lug 2010 - 10:18
in Senza categoria
A A
onda-di-caldo-anomalo:-chi-ne-ha-sofferto-di-piu-e-stata-l’europa-centro-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura nel periodo compreso fra l'11 ed il 17 luglio. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature massime più elevate registrate fra l'11 ed il 17 luglio. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra l'11 ed il 17 luglio. Fonte dati NOAA.
Il disagio per il caldo opprimente è stato davvero notevole durante la scorsa settimana, eppure c’è chi sta peggio: la calura su diverse aree dell’Europa Centro-Orientale ha raggiunto limiti davvero eccessivi su aree davvero poco avvezze a sperimentare temperature simili in un raggio di tempo eccessivamente lungo. Quali le cause di questo caldo così intenso e persistente? Un anticiclone continentale si è radicato da tempo tra il Baltico e la Russia (notevoli anomalie di geopotenziali), trovando una forte spinta alimentatrice nelle correnti d’origine africana che a più riprese sono sopraggiunte dalle basse latitudini.

Un piccolo toccasana sta permettendo in quest’inizio settimana un pizzico di respiro in diverse zone continentali (quindi non solo sull’Italia), ma il grande caldo continua ad assediare alcune aree, in particolare l’Ucraina e la Russia, ove le temperature costantemente molto elevate stanno portando all'”esasperazione” le popolazioni locali. Ma vediamo quali sono state le anomalie nel periodo compreso fra l’11 ed il 17 luglio: in tutta una vasta area, compresa fra l’area baltica e quella finnico-russa, i valori sono risultati oltre la norma stagionale di 7-9 gradi. Un po’ più contenute le anomalie sulle rimanenti zone (compresa l’Italia), mentre si osservi come solo le Isole Britanniche e la parte occidentale della Penisola Iberica hanno avuto un andamento termico più consono alla norma, il tutto grazie alle costanti ingerenze atlantiche.

caldo anomalo ha colpito l europa centro orientale 18389 1 2 - Onda di caldo anomalo: chi ne ha sofferto di più è stata l'Europa Centro-Orientale
I picchi massimi di temperatura hanno superato largamente su quasi tutto il Continente i 30 gradi, sfiorando i 40 gradi non solo lungo le nazioni affacciate al Mediterraneo, ma anche sul cuore dell’Europa. Si faccia attenzione come la bolla molto calda ha abbracciato molto efficacemente le nazioni baltiche, la Finlandia e la Russia. In realtà sono ben poche le zone continentali dove i 30 gradi sono rimasti una realtà abbastanza distante: ci riferiamo alle Isole Britanniche, alla Bretagna e alla Norvegia.

caldo anomalo ha colpito l europa centro orientale 18389 1 3 - Onda di caldo anomalo: chi ne ha sofferto di più è stata l'Europa Centro-Orientale
La grande calura è andata in parte a braccetto con condizioni temporalesche e fenomeni localmente di forte intensità. La distribuzione delle precipitazioni a macchia di leopardo, tipica dei regimi d’instabilità con forte energia termica a disposizione, è ben chiara dalla mappa in basso per quanto concerne l’Europa Centro-Orientale. Il flusso atlantico ha potuto interessare in misura più costante e decisa le Isole Britanniche e la Penisola Scandinava, zone dove possiamo notare un regime pluviometrico maggiormente uniforme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
di-tutto-di-piu!-nel-giro-di-qualche-giorno-forte-caldo,-intensi-temporali-al-nord-e-infine-vivace-rinfrescata

Di tutto di più! Nel giro di qualche giorno forte caldo, intensi temporali al Nord e infine vivace rinfrescata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-con-un-po’-di-sole,-ma-ecco-subito-una-perturbazione-da-ovest

Meteo con un po’ di sole, ma ecco subito una perturbazione da ovest

30 Novembre 2019
la-fresca-ed-umida-aria-atlantica-tiene-ancora-in-scacco-l’italia

La fresca ed umida aria atlantica tiene ancora in scacco l’Italia

20 Aprile 2009
nevicata-storica-in-cile

Nevicata storica in Cile

10 Agosto 2007
ponte-di-ferragosto-all’insegna-della-prevalenza-anticiclonica

Ponte di Ferragosto all’insegna della prevalenza anticiclonica

10 Agosto 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.