• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oklahoma e Arkansas: prima gran neve, poi gelo record

di Giovanni Staiano
11 Feb 2011 - 08:10
in Senza categoria
A A
oklahoma-e-arkansas:-prima-gran-neve,-poi-gelo-record
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (https://newsok.com) le attività di rimozione della neve dalle strade di Oklahoma City durante la nevicata di mercoledì 9 febbraio.
Una tempesta invernale ha scaricato decine di centimetri di neve su alcune parti di Oklahoma e Arkansas e stabilito diversi record di neve nelle pianure meridionali e nel basso corso del Mississippi mercoledì 9 febbraio. La tempesta invernale di mercoledì è stata intensa soprattutto nel nord-est dell’Oklahoma e nel nord-ovest dell’Arkansas, dove la neve ha raggiunto i 60 cm. Più specificamente, vicino alla città di Jay, Oklahoma,si sono misurati 25,0 pollici (63,5 cm). Springdale, Arkansas, ha registrato 63 cm. Tra 41 e 46 cm hanno sepolto Fayetteville, Arkansas, città che ha una media di soli 6,1 pollici (15,5 cm) per l’intero inverno. Almeno 7 cm di neve hanno imbiancato anche l’area intorno al Bastrop, nel nord della Louisiana. Gelicidio a Houston e Victoria, in Texas. Altri totali della nevicata portata nel sud dalla tempesta invernale di mercoledì: Olive Branch, Mississippi, 15 cm, Parson, Tennessee, 14 cm, Vernon, Alabama, 11 cm, Birmingham, Alabama, 5 cm. I 13,5 cm di Tupelo, Mississippi, hanno mandato in frantumi il vecchio record di giornata del 9 febbraio, che altro non erano che le tracce di neve del 9 febbraio 2010. Tupelo non è stata l’unica città a stabilire il record giornaliero mercoledì. Altre città che hanno fatto il record del 9 febbraio (tra parentesi quello precedente) sono: Oklahoma City, Oklahoma, 15 cm (6,6 cm nel 2003), Little Rock, Arkansas, 14,7 cm (1,8 cm nel 1994), Memphis, Tennessee, 7,9 cm (3,6 cm nel 2003), Wichita Falls, Texas, 7,1 cm (5,1 cm nel 1980).

Dopo la neve di mercoledì, arai straordinariamente fredda ha raggiunto nella notte l’Oklahoma, l’Arkansas e gli Stati limitrofi. Giovedì mattina alcune aree hanno registrato il loro giorno più freddo di sempre. Il Mesonet Oklahoma ha riportato una minima di -31°F (-35,0°C) a Nowata, temperatura che, se confermata, sarebbe il nuovo record di tutti i tempi bassi per lo Stato. A Bartlesville una temperatura di -28°F (-33,3°C) è stata registrata in aeroporto alle 7.19, questo è nuovo record per l’Oklahoma (precedente -32,8°C, appartenente a diverse località). Nell’area intorno a Bartlesville, una temperatura non ufficiale di -29° F è stata segnalata intorno alle 7. Per i residenti a Oklahoma City, la mattina di giovedì 10 febbraio è stata la più fredda da decenni, con la temperatura scesa a -20,6°C (-5°F) al Will Rogers World Airport. Questo valore è il nuovo record di giornata, il precedente era -4°F, stabilito nel 1899 e nel 1929. E ‘anche la prima volta da 15 anni che la temperatura è scesa sotto lo 0°F a Oklahoma City, l’ultima volta è stata il 4 gennaio 1996, con una minima di -3°F. Record per il 10 febbraio anche a Tulsa, Oklahoma, scesa a -12°F (-24,4°C), precedente -3°F il 10 febbraio 1929, mentre il record assoluto è -26,7°C. I termometri sono scesi a -23°F a Parsons, Kansas, e a -20°F all’Arkansas Regional Airport giovedì mattina. Fayetteville, Arkansas, è scesa a -18°F (-27,8°C), mandando in frantumi il suo record di minima per la data, 3°F nel 1981.

Mentre le temperature estreme sono abbastanza comuni più a nord, nelle pianure del Montana, dei Dakota e del Minnesota, sono estremamente rare per le pianure del sud degli States. Gli ingredienti per una notte molto fredda si sono combinati in modo perfetto, con aria artica che si è riversata su territori coperti di neve fresca, mentre i cieli si schiarivano e i venti diminuivano di intensità. Molti altri record di giornata sono stati battuti o uguagliati nel sud degli States, ne citiamo alcuni (tra parentesi il precedente 10 febbraio più freddo): Dodge City, Kansas, -10°F (-5°F nel 1885 e 1981), Midland, Texas, 5°F (13°F, 1933), Del Rio, Texas, 23°F ovvero -5,0°C (23°F, 1973), Alamosa, Colorado, -24°F (-19°F, 2004), Victoria, Texas, 24°F (24°F, 1973), Topeka, Kansas, -9°F (-8°F, 1982), Abilene, Texas, 11°F (11°F, 1933), San Angelo, Texas, 12°F (12° F, 1929), Corpus Christi, Texas, 26°F ovvero -3,3°C (27°F, 1929).

Quella tra Oklahoma, Kansas e Texas non è stata l’unica zona gelida degli States giovedì 10 febbraio. Fra le numerose città gelide nell’area dei Grandi Laghi, segnaliamo Chicago (-22,8°C all’O.Hare Airport), Detroit (-20,6°C), Rockford (-28,9°C), Madison (-25,0°C), Duluth (-27,8°C). La “solita” International Falls (Minnesota) è scesa a -36,7°C.

Ulteriore calo della temperatura minima giovedì 10 febbraio a Ojmjakon, il villaggio della Jacuzia è sceso fino a -56,5°C. L’altro “polo del freddo”, ovvero Verhojansk, si è fermato a -51,4°C.

Crollo termico nel nord delle nazioni scandinave, con minime diffusamente sotto i -30°C giovedì in Svezia, in Norvegia e in Finlandia. In Svezia, Nikkaluokta -36,9°C, Vajmat -36,7°C, Kvikkjokk e Nattavaara -34,0°C, Alvsbyn -33,6°C, Pajala -32,4°C. In Norvegia, In Finlandia, Sodankyla -34,9°C, Salla -33,8°C, Muonio -32,0°C. In Norvegia, Karasjok -35,4°C, Kautokeino -33,2°C, Sihcajavri -33,0°C.

In Australia, di nuovo forti piogge nel Queensland nordorientale. Tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 95 mm a Low Isles, 90 a Hamilton Island, 86 a Cooktown, 82 a Cape Flattery, 48 a Cairns Airport.

La tempesta tropicale Bingiza rappresenta una minaccia per il Madagascar settentrionale. Alle 18 GMT di giovedì 10 febbraio, era centrata a 13,7°S 53,7°C, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 80 km/h. All’ora indicata la tempesta era quasi stazionaria, le previsioni indicano però che nei prossimi giorni dovrebbe dirigersi verso ovest-sudovest, rinforzando fino a ciclone di categoria 1. Tra sabato e domenica, Bingiza potrebbe fare landfall come categoria 1 o come tropical storm sulle coste nordorientali dell’isola-stato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
parte-l’assalto-al-fortino-anticiclonico,-piu-nubi-e-qualche-piovasco-al-nordovest-e-tirreniche

Parte l'assalto al fortino anticiclonico, più nubi e qualche piovasco al Nordovest e tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
genova,-nuova-ennesima-alluvione-molti-cittadini-in-auto-lungo-i-fiumi-in-piena.-disattese-le-allerte-meteo

GENOVA, nuova ennesima alluvione. MOLTI CITTADINI in auto lungo i fiumi in piena. DISATTESE le allerte meteo

15 Novembre 2014
tifone-bopha,-catastrofe-nelle-filippine:-5-milioni-di-persone-in-ginocchio

TIFONE BOPHA, catastrofe nelle Filippine: 5 milioni di persone in ginocchio

10 Dicembre 2012
norvegia,-immagini-shock:-frana-un-costone,-trascina-case-in-mare

Norvegia, immagini SHOCK: FRANA un costone, trascina case in mare

5 Giugno 2020
bufera-di-neve-a-monaco-di-baviera-il-12-03-05!

Bufera di neve a Monaco di Baviera il 12-03-05!

14 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.