• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuvolosità diffusa ricopre i cieli dell’Italia, ma poche piogge

di Mauro Meloni
17 Apr 2008 - 20:16
in Senza categoria
A A
nuvolosita-diffusa-ricopre-i-cieli-dell’italia,-ma-poche-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Variegata nuvolosità transita su tutte le nostre regioni. Il ramo perturbato da tenere sott'occhio è quello alle porte del Nord-Ovest, ove porterà maggiori precipitazioni nel corso delle prossime. Fotografia Satelitare Copyright Eumetsat 2008.
Il mese di Aprile si sta caratterizzando per i numerosi affondi ciclonici sul vicino Atlantico, fin sulle nostre latitudini. Il percorso piuttosto basso del flusso atlantico, verso la parte sud-occidentale dell’Europa, appare obbligato anzitutto dalla presenza di una modesta cella anticiclonica sulla Penisola Scandinava.

L’attuale scenario vede dunque il canale depressionario nord-atlantico, in vicinanza delle coste canadesi e groenlandesi, poco evolutivo nel moto verso est a medie-alte latitudini, prediligendo il percorso verso sud/est , ove si attivano i giusti contrasti per la genesi ed intensificazione delle depressioni sul Golfo di Biscaglia.

Questo schema, ricalcato anche per buona parte della scorsa settimana, è dovuto probabilmente ad una serie di concause, fra cui una probabile predisposizione favorevole a livello planetario dettato dalle teleconnessioni (influenza delle correnti a getto a grande scala dettate da squilibri termici degli Oceani).

Le coste occidentali europee sono dunque preda delle saccature atlantiche, in maniera estremamente simile a quanto successo una settimana fa. Solo nei giorni scorsi vi è stata una temporanea tregua per l’inserimento di un transitorio e modesto promontorio altopressorio sulle coste occidentali europee, laddove ora si è nuovamente instaurato un pieno regime depressionario.

Questa circolazione, con aree cicloniche alimentate sulle vicine coste atlantiche iberiche, influenza pesantemente anche le condizioni meteo del nostro Paese, ove sono tornate a farsi strada le umide correnti sud-occidentali, in risalita lungo il ramo ascendente di tale configurazione depressionaria.

Una serie di ammassi nuvolosi solcano i cieli del nostro Paese: nella prima parte del giorno è sopraggiunto un fronte caldo di origine nord-africana, che ha interessato in maniera ampia buona parte delle regioni centro-meridionali, con scarsi fenomeni.

Un secondo fronte nuvoloso, più attivo, si avvicina dal Mediterraneo Occidentale ed attualmente si trova già sulla Sardegna e lungo le regioni di Nord-Ovest. Su queste ultime ritroviamo attualmente i fenomeni più continui e frequenti, in particolare su Piemonte ed ovest della Lombardia, con una lieve intensificazione dei fenomeni attesa per le prossime ore.

Il campo termico risente di questa circolazione di correnti più miti: nonostante la diffusa nuvolosità presente, sulla Sicilia e la Sardegna le temperature hanno superato su molte zone i 20 gradi, con punte di 25°C sul palermitano.

Viceversa, valori più bassi sulle regioni nord-occidentali per via del clima maggiormente uggioso. Come accaduto due giorni fa, la località più fredda è risultata Torino, con appena 10 gradi. Netta la differenza rispetto alle temperature raggiunte sulla pianura emiliana, con ben 21 gradi a Ferrara e 19 gradi a Bologna.

Le condizioni meteo non subiranno grosse variazioni nel corso dei prossimi giorni, in quanto la nostra Penisola resterà esposta al respiro sud-occidentale, con piogge che penalizzeranno il Nord, mentre il Sud godrà di condizioni termiche ben diverse, quasi estive, a causa delle correnti d’estrazione nord-africana.

Solo all’inizio della prossima settimana la situazione appare destinata a sbloccarsi, con il naturale movimento verso est della circolazione depressionaria, la quale attiverà correnti più fresche ed instabili anche verso le regioni centro-meridionali italiane, mentre la cupola anticiclonica sub-tropicale si limiterà alle zone più orientali del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-cosparsa-di-nubi-africane,-piogge-sparse.-in-serata-peggiora-al-nordovest

Italia cosparsa di nubi africane, piogge sparse. In serata peggiora al nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-eruzione-del-vulcano-shiveluch-in-kamchatka:-meteo-globale-a-rischio

Super eruzione del vulcano Shiveluch in Kamchatka: meteo globale a rischio

27 Agosto 2019
i-grandi-cambiamenti-in-vista,-l’inverno-bussa:-dall’atlantico-alla-possibile-discesa-artica

I grandi cambiamenti in vista, l’Inverno bussa: dall’Atlantico alla possibile discesa artica

21 Novembre 2009
fase-fredda-ed-instabile-sul-centro-sud-agli-sgoccioli,-respiro-mite-atlantico-da-domenica

Fase fredda ed instabile sul Centro-Sud agli sgoccioli, respiro mite atlantico da Domenica

24 Febbraio 2009
temperature-in-rialzo:-ecco-i-valori-attesi-nel-weekend.-le-citta-piu-calde

Temperature in rialzo: ecco i valori attesi nel weekend. Le città più calde

17 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.