• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuvole basse su molte regioni, tempo in peggioramento per domani, ma non dappertutto

di Andrea Meloni
20 Mar 2006 - 09:15
in Senza categoria
A A
nuvole-basse-su-molte-regioni,-tempo-in-peggioramento-per-domani,-ma-non-dappertutto
Share on FacebookShare on Twitter

nuvole basse su molte regioni tempo in peggioramento per domani ma non dappertutto 5573 1 1 - Nuvole basse su molte regioni, tempo in peggioramento per domani, ma non dappertutto
Il tempo odierno sarà caratterizzato da un banco di nubi semistazionario che copre i cieli di gran parte delle regioni tirreniche, del Centro Italia, della Sardegna e del nord ovest. Su queste zone si segnalano deboli e sporadiche piogge.

Sono ampie le zone di sereno nelle Venezie, dove la temperatura notturna, specialmente nei fondivalle e pianura, è stata rigida con gelate e brinate. Il tempo è buono anche nelle regioni ioniche e su buona parte della Sicilia, ma con temperature miti.

L’evoluzione del tempo odierno non vedrà sostanziali cambiamenti rispetto a stamattina, ma neppure a ieri:

sulla Valle d’Aosta il cielo sarà da poco nuvoloso a nuvoloso, in Piemonte nuvoloso o coperto, in Lombardia irregolarmente nuvoloso, in Liguria ed Emilia da nuvoloso a coperto. La temperatura si manterrà stazionaria o sarà in lieve aumento.
Domani mattina il tempo tenderà a peggiorare sul Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria con deboli ma diffuse precipitazioni.

Nel Trentino Alto Adige, Veneto, Romagna e Friuli Venezia Giulia il cielo sarà da sereno a temporaneamente nuvoloso. La temperatura sarà mite di giorno, relativamente fredda di notte.
Per domani si attende un aumento della nuvolosità.

Nelle regioni del Centro Italia, la Campania, la Basilicata, gran parte della Puglia, la Sardegna centro settentrionale, il cielo sarà molto nuvoloso o coperto con sporadiche e deboli precipitazioni. La temperatura si manterrà stazionaria o sarà in lieve aumento. I venti soffieranno meridionali.
Domani si attende un peggioramento sulle regioni tirreniche e la Sardegna, con piogge e qualche sporadico temporale.

Sulla Calabria e la Sicilia il cielo sarà da poco nuvoloso a nuvoloso, con addensamenti a tratti anche persistenti. La temperatura si manterrà stazionaria.
Domani si avranno condizioni meteo simili a quelle odierne.

La settimana appena iniziata sarà caratterizzata dal classico tempo di primavera, con cieli irregolarmente nuvolosi ed a tratti uggiosi. La temperatura ha subito un marcato aumento per l’influenza di una corrente mite che sale dal Nord Africa.

Le ultime elaborazioni dei Centri di Calcolo indicano moderate possibilità di pioggia per la settimana, ma non ci sarà alcuna fase di maltempo, anche se neppure di tempo diffusamente e persistentemente soleggiato.

ECCO LE TEMPERATURE MINIME DI QUESTA NOTTE IN ITALIA
S. VALENTINO ALLA MUTA -7.6
BOLZANO -0.8
PASSO ROLLE -5.6
MONTE PAGANELLA -4.0
DOBBIACO -4.2
TARVISIO 0.0
UDINE RIVOLTO -1.4
PIAN ROSA -9.2
TORINO CASELLE 2.6
TORINO BRIC CROCE 5.0
MILANO LINATE 4.7
PIACENZA 0.2
BRESCIA GHEDI 0.0
VERONA VILLAFRANCA 0.6
ISTRANA -0.4
VENEZIA 0.1
TRIESTE 3.2
GENOVA 9.0
MONTE CIMONE 3.8
FERRARA 0.8
CERVIA 5.0
RIMINI 5.1
CAPO MELE 9.5
PISA 7.0
MONTE ARGENTARIO 5.4
FIRENZE 5.0
AREZZO 4.8
FRONTONE 2.6
ANCONA FALCONARA 6.0
GROSSETO 7.4
MONTE TERMINILLO -1.8
VIGNA DI VALLE 6.0
PESCARA 4.5
TERMOLI 7.0
ROMA FIUMICINO 8.7
PRATICA DI MARE 9.0
CAMPOBASSO 1.8
GRAZZANISE 7.8
MONTE SANT’ANGELO 2.4
TREVICO 0.0
BARI 7.3
PONZA 9.2
NAPOLI 8.9
CAPRI ISLAND 8.8
CAPO PALINURO 11.0
BRINDISI 8.8
MARINA DI GINOSA 8.4
CAPO BONIFATI 7.8
MONTE SCURO 1.0
SANTA MARIA DI LEUCA 9.2
LAMEZIA TERME 8.8
USTICA 11.8
PALERMO PUNTA RAISI 13.8
PALERMO BOCCADIFALCO 11.4
MESSINA 13.0
TRAPANI 9.6
PRIZZI 5.8
ENNA 5.0
GELA 11.8
CATANIA SIGONELLA 4.0
CATANIA FONTANAROSSA 5.3
PANTELLERIA 12.6
COZZO SPADARO 10.0
LAMPEDUSA 11.4
ALGHERO 11.8
CAPO CACCIA 11.0
OLBIA 10.8
CAPO FRASCA 12.0
DECIMOMANNU 7.8
CAPO BELLAVISTA 10.4
CAGLIARI 9.0
LUQA MALTA 9.5

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
australia-in-allarme-cicloni-tropicali

Australia in allarme Cicloni Tropicali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-stati-uniti,-i-precedenti-d’aprile:-la-maxi-catastrofe-del-2011

Tornado Stati Uniti, i precedenti d’aprile: la maxi catastrofe del 2011

11 Aprile 2015
caldo-estivo-a-fine-settembre:-ecco-dove-temperature-piu-elevate

Caldo estivo a fine settembre: ecco dove temperature più elevate

23 Settembre 2016
fine-novembre-1988,-ondata-di-gelo-record-dalla-russia

Fine novembre 1988, ondata di gelo record dalla Russia

24 Novembre 2018
gelida-mattina,-nell’ovest-milanese-11°c.-a-lecce-5°c,-0°c-ad-enna

Gelida mattina, nell’ovest milanese -11°C. A Lecce -5°C, 0°C ad Enna

14 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.