• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo weekend dal sapore invernale: forti venti, temperature in calo e nevicate a quote via via più basse

di Ivan Gaddari
15 Dic 2005 - 12:18
in Senza categoria
A A
nuovo-weekend-dal-sapore-invernale:-forti-venti,-temperature-in-calo-e-nevicate-a-quote-via-via-piu-basse
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Vediamo quali saranno le condizioni meteorologiche nei prossimi tre giorni.

Validità venerdì 16 dicembre 2005

EVOLUZIONE La nostra Penisola risulterà parzialmente protetta da un promontorio anticiclonico riconducibile all’alta pressione delle Azzorre. Tuttavia la posizione meridiana della stessa favorirà la discesa di una poderosa struttura depressionaria a carattere freddo sull’Europa Centro orientale, in avvicinanmento al nostro arco alpino.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità irregolare con ampie schiarite soprattutto sui settori occidentali ma che a fasi alterne interesseranno tutte le regioni. Addensamenti insistenti interesseranno solamente l’arco alpino, dove vi potranno essere deboli nevicate, perlopiù confinate ai versanti esteri ma con qualche sconfinamento su Trentino, Veneto e Friuli.
Visibilità: buona.
Temperatura: in aumento nelle pianure occidentali, stazionarie altrove.
Venti: deboli settentrionali, con foehn sulle pianure del Nordovest.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: cielo irregolarmente nuvoloso, con nuvolosità più intensa in Sardegna, su Abruzzo, Marche ed Umbria, ma non sono previste precipitazioni. Dalla sera ulteriore aumento della nuvolosità sulle regioni Tirreniche e qualche nevicata potrà interessare i rilievi appenninici sopra i 1300 m.
Visibilità: buona.
Temperatura: senza variazioni significative o in leggero aumento.
Venti: da Ovest-Nordovest, in rinforzo sulla Sardegna.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: permarranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli precipitazioni nel corso della mattinata su Sicilia occidentale e Calabria meridionale. Graduale miglioramento al tardo pomeriggio, con ampie schiarite sui settori tirrenici, mentre in tutte le altre regioni il tempo resterà discreto, senza piogge ma ventoso.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in leggero aumento.
Venti: da Ovest, con rinforzi su Sicilia.

nuovo weekend dal sapore invernale forti venti temperature in calo e nevicate a quote via via piu b 4776 1 2 - Nuovo weekend dal sapore invernale: forti venti, temperature in calo e nevicate a quote via via più basse
Validità sabato 17 dicembre 2005

EVOLUZIONE Sull’Europa Centro orientale avremo il posizionamento di un vasto nucleo molto freddo di bassa pressione, associato direttamente al Vortice Polare. Anche sulla nostra Penisola assisteremo ad un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche con l’arrivo di forti venti Nord occidentali e successivo calo termico.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo variabile un po’ su tutte le regioni, con addensamenti sui settori alpini del Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Saranno possibili nevicate anche a quote basse, tuttavia i fenomeni più intensi interesseranno i versanti esteri.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in diminuzione, più sensibile sulle regioni orientali.
Venti: deboli da nord, ancora foehn al Nordovest.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo variabile al mattino, con addensamenti nei settori dell’Adriatico e sulla Sardegna Centro Settentrionale. Possibili brevi piogge su Abruzzo e Marche e deboli nevicate in Appennino a quote intorno ai 1000 m. Qualche debole pioggia anche sui settori occidentali della Sardegna. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità anche sulle restanti regioni.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Venti: molto forti da Nordovest, con rinforzi di burrasca sulla Sardegna. Deboli da Nordest su medio Adriatico.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con possibili piogge in Sicilia, Calabria, Basilicata e Molise. Leggero miglioramento al pomeriggio, con cessazione dei fenomeni sui settori tirrenici, ma il cielo si manterrà molto nuvoloso.
Visibilità: generalmente discreta.
Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Venti: moderati o forti da ovest-nordovest.

nuovo weekend dal sapore invernale forti venti temperature in calo e nevicate a quote via via piu b 4776 1 3 - Nuovo weekend dal sapore invernale: forti venti, temperature in calo e nevicate a quote via via più basse
Validità domenica 18 dicembre 2005

EVOLUZIONE La nostra Penisola verrà interessata parzialmente dalla vasta struttura depressionaria che progressivamente si porterà sull’Europa dell’Est. Avremo un senisibile calo delle temperature e potranno esserci nevicate anche a quote basse, specie sulle regioni Adriatiche.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo incerto, con tendenza ad ampie schiarite al pomeriggio su tutte le regioni, ad iniziare da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Visibilità: buona.
Temperatura: in sensibile calo.
Venti: deboli settentrionali.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: nuvolosità variabile, con addensamenti al mattino e possibili precipitazioni sparse un po’ su tutte le regioni, con nevicate anche a quote basse su Abruzzo, Marche ed Umbria. Generale miglioramento al pomeriggio, con cessazione dei fenomeni sui settori tirrenici.
Visibilità: discreta.
Temperatura: in sensibile calo.
Venti: forti da Nord.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo incerto, con possibilità, specie al mattino, di precipitazioni anche di moderata intensità su Campania, Calabria, Basilicata e Puglia occidentale. Nevicate sui rilievi anche a quote basse. Generale miglioramento in serata, con schiarite sui settori tirrenici.
Visibilità: discreta, ridotta dove vi saranno precipitazioni e in montagna.
Temperatura: in sensibile calo.
Venti: forti da Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-su-gran-parte-del-centro-sud:-la-puglia-tra-le-regioni-piu-colpite

Maltempo su gran parte del Centro-Sud: la Puglia tra le regioni più colpite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avanza-di-gran-carriera-la-perturbazione:-prime-piogge-sul-nord-ovest

Avanza di gran carriera la perturbazione: prime piogge sul Nord-Ovest

9 Novembre 2012
estate-si,-estate-no…

Estate sì, estate no…

23 Maggio 2008
centro-nord-europa,-e-solo-un-intervallo:-marzo-riproporra-scenari-nuovamente-molto-rigidi

Centro-Nord Europa, è solo un intervallo: Marzo riproporrà scenari nuovamente molto rigidi

26 Febbraio 2010
gli-ex-uragani-possono-condizionare-il-meteo-europeo

Gli ex uragani possono condizionare il meteo Europeo

12 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.