• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo GFS sperimentale: previsioni di grandi piogge sul Nord Ovest

di Redazione Italia
31 Ott 2014 - 12:57
in Senza categoria
A A
nuovo-gfs-sperimentale:-previsioni-di-grandi-piogge-sul-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

nuovo gfs sperimentale previsioni di grandi piogge sul nord ovest 34804 1 1 - Nuovo GFS sperimentale: previsioni di grandi piogge sul Nord Ovest
Dobbiamo prendere queste previsioni di pioggia con grande cautela, visto che sono espressione di un modello matematico ancora allo stato sperimentale.

Il nuovo GFS, per ora distribuito “parallalemente” al GFS in produzione, dovrebbe essere il modello che sostituisce il GFS attuale, e viene al momento elaborato in fase di test per poter verificare la bontà delle sue previsioni.

Trattandosi di un upgrade, presenta una risoluzione più elevata rispetto al GFS attuale, ed infatti qui stiamo esaminando una mappa di precipitazioni cumulate con una risoluzione di appena 0,25 X 0,25° (circa 20 km) riguardante l’Italia.

A queste risoluzioni, appare evidente un accumulo di pioggia molto pericoloso al Nord Ovest, con, nel giro di 10 giorni, ma piogge concentrate in 4/5 giorni, massimi di oltre 500 mm sul Piemonte settentrionale, ma anche di oltre 300 mm su buona parte del Piemonte, Liguria occidentale, Prealpi Lombarde.

nuovo gfs sperimentale previsioni di grandi piogge sul nord ovest 34804 1 1 - Nuovo GFS sperimentale: previsioni di grandi piogge sul Nord Ovest

Sono quantitativi di stampo alluvionale, ma non del tutto insoliti ai primi di Novembre, quando sembra essere massima la probabilità di eventi pluviometrici estremi sull’Italia (come la famosa alluvione del 04 novembre 1966).

Si può sperare che sia solo un abbaglio di un modello ancora allo stato sperimentale, ma potrebbe anche, vista la sua maggiore risoluzione, evidenziare un evento pluviometrico importante in arrivo sul Nord Ovest!

Del resto tale eventualità è già stata affrontata in altri articoli analizzando le elaborazioni dei modelli ad ancora più alta risoluzione (LAM).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arrivano-le-grandi-piogge-novembrine

Arrivano le grandi piogge novembrine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfondamento-perturbato:-saccatura-fredda-e-genesi-di-un-minimo-barico-sul-mar-ligure

Sfondamento perturbato: saccatura fredda e genesi di un minimo barico sul Mar Ligure

5 Agosto 2010
temporaneo-miglioramento,-ma-nubi-gia-avanzano-da-ovest

Temporaneo miglioramento, ma nubi già avanzano da ovest

16 Aprile 2008
clima-e-astronomia:-minimo-solare,-previsioni-nasa,-ecco-come-sara-il-ciclo-25

Clima e Astronomia: minimo solare, previsioni NASA, ecco come sarà il ciclo 25

14 Dicembre 2019
spagna-rovente:-39°c-alle-canarie,-37°c-in-andalusia,-oltre-33°c-a-madrid

Spagna rovente: 39°C alle Canarie, 37°C in Andalusia, oltre 33°C a Madrid

12 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.