• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo attacco autunnale sul cuore del Mediterraneo: stagione subito movimentata, vivaci piogge

di Mauro Meloni
04 Set 2010 - 12:15
in Senza categoria
A A
nuovo-attacco-autunnale-sul-cuore-del-mediterraneo:-stagione-subito-movimentata,-vivaci-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa multimodel di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z dell'8 settembre: un affondo perturbato da ovest inizierà a portare maltempo di stampo autunnale sull'Italia Centro-Settentrionale. Si può clickare sull'immagine per la versione ingrandita. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Una forte perturbazione di natura afromediterranea ha lasciato in eredità nubifragi e piogge su diverse zone del Sud Italia: la stagione autunnale (quella che, per convenzione, in meteorologia si fa partire con l’inizio di settembre) è di colpo giunta dunque con grande anticipo, se si pensa al fatto che settembre spesso mantiene un volto ancora estivo e siccitoso sulle regioni meridionali. Ora si va affermando un miglioramento, grazie allo spostamento verso est dell’area ciclonica.

Lo scenario barico sull’Italia resta indubbiamente molto fragile, pertanto non potremo certo trascorrere un week-end in salsa estiva. Anzi, modeste infiltrazioni d’aria fresca dai Balcani apporteranno un po’ di variabilità, con spazio per occasionali acquazzoni specie sulle zone interne e montuose del Centro-Nord. Il Sud sarà invece maggiormente baciato dal sole, quello che ci voleva dopo gli episodi di maltempo appena avvenuta.

La stagione autunnale intende a tutti i costi fare sul serio da subito ed il fronte perturbato, appena transitato sui mari meridionali, risulta essere solo un piccolo antipasto di quel che accadrà già nella prima parte della prossima settimana. Le nuove vicende perturbate verranno scritte dal poderoso ingresso della circolazione perturbata atlantica, che spezzerà il legame anticiclonico che attualmente intercorre ancora dal Vicino Atlantico fino alla Penisola Scandinava.

La suddetta struttura di bassa pressione si è già formata da qualche giorno sulle acque del Labrador ed al momento si trova collocata poco al largo delle coste occidentali dell’Islanda, in una posizione dove già mette pressione al corridoio d’alta pressione. La tenuta della porzione anticiclonica scandinava costringerà il “bulbo depressionario”, alimentato da fredde correnti artiche, ad affondare a più basse latitudini.

Si genererà così una sacca depressionaria allungata verso l’Europa Occidentale che punterà il bacino centro-occidentale del Mediterraneo tra martedì e mercoledì, ove interverranno ulteriori complicanze cicloniche secondarie ed un intenso flusso pre-frontale da sud/ovest ad esaltare le condizioni di maltempo. Osando così tanto, la saccatura potrebbe progressivamente chiudersi in cut-off, con conseguente rallentamento dell’evoluzione che finirebbe eventualmente col prolungare l’agonia instabile per gran parte della prossima settimana per quanto concerne il nostro Paese.

Per i dettagli ci sarà tempo con aggiornamenti continui nell’ambito dei bollettini meteo, ma sembra proprio che sotto la ragnatela piovosa, fra martedì e mercoledì, andrà a finire soprattutto il Centro-Nord ed in particolar modo i versanti di ponente (zone tirreniche). Non resta che prendere atto di questa generale vivacità atmosferica, che propone un’importante virata verso l’autunno, vista con grande anticipo e con linee sostanzialmente convergenti dai principali Centri di Calcolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-con-sole-a-sprazzi,-l’anticiclone-non-pone-barricate.-perturbazione-in-fuga-dal-sud

Week-end con sole a sprazzi, l'anticiclone non pone barricate. Perturbazione in fuga dal Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-arriva-neve-anche-in-collina-verso-il-centro-sud,-vediamo-dove

METEO: arriva NEVE anche in collina verso il Centro-Sud, vediamo dove

31 Marzo 2020
alternanza-tra-instabilita-e-anticiclone-africano?

Alternanza tra instabilità e Anticiclone Africano?

2 Maggio 2012
arriva-la-neve-sul-cuore-dell’appennino:-fioccate-ben-sotto-i-1500-metri

Arriva la neve sul cuore dell’Appennino: fioccate ben sotto i 1500 metri

22 Ottobre 2014
svizzera:-il-ritorno-dell’inverno

Svizzera: il ritorno dell’inverno

21 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.