• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovi possibili nubifragi in serata sul Lazio, le ultime dai modelli

di Mauro Meloni
31 Ott 2008 - 11:17
in Senza categoria
A A
nuovi-possibili-nubifragi-in-serata-sul-lazio,-le-ultime-dai-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

La pioggia al Nord caratterizzerà le prossime ore, mentre è attesa in progressiva attenuazione dalla serata. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Elaborazione MTG-LAM che evidenzia la proiezione delle precipitazioni per la serata (fra le ore 19 e le ore 01 della notte), momento in cui la supercella temporalesca è attesa piombare rapidamente e con intensità sul Lazio, ove si stimano le maggiori precipitazioni. L'area temporalesca, pur partendo dalle coste algero-tunisine, subirà una notevole accentuazione in prossimità delle coste centrali laziali, ove si creerà la massima convergenza. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^La carta MTG-LAM ad alta risoluzione è valida per le sole 3 ore comprese fra le ore 20 e le ore 23GMT di questa sera. Il focus evidenzia quanta pioggia potrebbe cadere, in un lasso di tempo così ristretto, sulle zone centrali del Lazio.  Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Analisi al suolo per la giornata di Domenica 2 Novembre, su dati GFS: minimo barico in prossimità dei Pirenei e correnti meridionali sui nostri bacini occidentali. Si nota il naso anticiclonico sulla Val Padana. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco le precipitazioni, attese nell'arco della giornata di Domenica (più consistenti in serata), secondo la proiezione del modello GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
La perturbazione dalla Francia (ramo caldo) ha raggiunto le regioni settentrionali, ma si sta rivelando nel complesso meno intensa del previsto: piove in maniera più diffusa del previsto sul Piemonte, a parte la fascia alpina occidentale, Val Sesia e Val d’Ossola. Nell’immediato le piogge proseguiranno a colpire gran parte del Settentrione, più consistenti tra Levante Ligure, Alta Toscana e fascia alpina e prealpina orientale. Queste le precipitazioni attese per le prossime ore secondo il modello ad alta risoluzione, fino alle ore 13.

nuovi possibili nubifragi in serata sul lazio le ultime dai modelli 13448 1 2 - Nuovi possibili nubifragi in serata sul Lazio, le ultime dai modelli
Nel pomeriggio-sera odierni si dovrà invece prestare attenzione all’evoluzione di un consistente ammasso temporalesco in risalita dalle coste algero-tunisine verso il Lazio, passando per il Tirreno Centrale. Dopo i recenti due nubifragi delle giornate di Martedì e Mercoledì, la Capitale potrebbe essere fra le aree più colpite dall’intenso fronte perturbato proveniente dal Nord Africa, secondo le ultime analisi modelli che hanno sostanzialmente confermato l’entità e la traiettoria. Non mancano delle difformità da parte di altri modelli ad alta risoluzione inizializzati su ECMWF, che intravedono una traiettoria più occidentale della supercella temporalesca, in grado di coinvolgere in misura maggiore la Sardegna Orientale e la Bassa Toscana. Ad ora non si può stabilire quali aree saranno davvero le più coinvolte.

La genesi dell’ammasso convettivo trarrà spunto dalla risalita di un’onda ciclonica secondaria in quota (attualmente inserita sulle coste algerine), sospinta da aria particolarmente mite ed umida nei bassi strati, linfa vitale per sostenere ulteriormente i moti ascensionali convettivi e garantire un’ulteriore accentuazione di tutto il sistema temporalesco nell’intero tragitto fin sulle coste laziali (se trovasse effettiva conferma questa traiettoria), con probabile genesi di un relativo minimo barico fino a livello del suolo. Dalle proiezioni dei modelli GFS ed MTG-LAM si stimano picchi di precipitazione non inferiori agli 80-90 millimetri in pochissime ore.

nuovi possibili nubifragi in serata sul lazio le ultime dai modelli 13448 1 3 - Nuovi possibili nubifragi in serata sul Lazio, le ultime dai modelli

nuovi possibili nubifragi in serata sul lazio le ultime dai modelli 13448 1 4 - Nuovi possibili nubifragi in serata sul Lazio, le ultime dai modelli
Uno sguardo all’evoluzione del week-end: si è ampiamente sottolineato della tregua dei fenomeni su gran parte del Paese, per via del temporaneo arretramento verso ovest della struttura depressionaria, in fase d’isolamento sulla Penisola Iberica. Questo darà maggiore enfasi alla risalita di correnti più tiepide meridionali, in seno ad un promontorio altopressorio sub-tropicale maggiormente ravvicinato ed in grado di coinvolgere in misura più diretta il Sud Italia.

L’area ciclonica sull’Iberia tuttavia forzerà per cercare uno spunto verso est, accentuando il richiamo sciroccale sui bassi strati. Per la giornata di domenica appare probabile una ripresa delle precipitazioni sul Nord-Ovest, in particolare sul Piemonte, di natura strettamente orografica a causa dello stau (precipitazioni da sbarramento). L’analisi al suolo fa notare il piccolo “naso anticiclonico” sulla Val Padana, segnale della penetrazione di umide correnti orientali destinate ad impattare (salita forzata) contro lo sbarramento alpino posto ad ovest. Sui versanti alpini esteri svizzeri e francesi si avranno invece correnti discedenti di foehn.

nuovi possibili nubifragi in serata sul lazio le ultime dai modelli 13448 1 5 - Nuovi possibili nubifragi in serata sul Lazio, le ultime dai modelli

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altre-piogge-all’orizzonte

Altre piogge all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anomala-configurazione-di-blocco,-le-pesanti-ripercussioni-in-europa

Anomala configurazione di blocco, le pesanti ripercussioni in Europa

25 Luglio 2011
meteo-italia:-ghiaccio-in-varie-regioni,-temporali-nevosi.-ma-anche-siccita’-e-favonio

Meteo ITALIA: GHIACCIO in varie regioni, TEMPORALI NEVOSI. Ma anche SICCITA’ e FAVONIO

11 Marzo 2019
australia,-eccezionale-tempesta-di-fulmini

Australia, eccezionale tempesta di fulmini

11 Novembre 2016
caldo-africano:-estate-pronta-a-decollare-sul-serio-la-prossima-settimana

Caldo africano: estate pronta a decollare sul serio la prossima settimana

30 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.