• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova settimana in compagnia dell’alta pressione? La prognosi resta riservata

di Ivan Gaddari
11 Gen 2006 - 13:40
in Senza categoria
A A
nuova-settimana-in-compagnia-dell’alta-pressione?-la-prognosi-resta-riservata
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per domenica 15 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 16 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 17 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: L’ultimo giorno del weekend sembra voler porporre una situazione simile ai giorni precedenti: alta pressione sul Mediterraneo, infiltrazioni di aria più umida che per contrasto col freddo preesistente darà luogo a intensi corpi nuvolosi su Sardegna, Siciliae coste medio-basso tirreniche.

Evoluzione piuttosto complessa quella che ci attende per l’inizio della nuova settimana. Una goccia fredda potrebbe isolarsi in prossimità della Penisola Iberica, mentre l’alta delle Azzorre andrebbe ad unirsi alla corrispettiva continentale presente sul Mediterraneo. Stando così le cose, avremo ancora stabilità su molte regioni dello stivale.

Situazione bloccata anche il martedì, con un vaso campo di alta pressione che dalla Penisola Iberica si esntederà sull’Europa Centrale passando per il Mediterraneo. Bel tempo quindi, ma con nebbie mattutine ed ancora possibili gelate nottrune.

domenica 15 gennaio 2006
– Nord: condizioni di sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti, più intensi al pomeriggio, su Piemonte e Liguria occidentale. Non sono tuttavia previsti fenomeni. Si segnalano le possibili nebbie durante le ore notturne ed al mattino, con forti riduzioni della visibilità. Gelate in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

– Centro e Sardegna: cileo irregolarmente nuvoloso per tutta la giornata, con addensamenti più intensi su Sardegna, coste toscane e laziali. Non sono attese precipitazioni, salvo possibili deboli piovaschi su Sardegna meridionale, in intensigicazione durante la sera. Il tempo, altrove, sarà pertanto asciutto ma freddo, specie durante le ore notturne, quando saranno possibili gelate e la formazione di nebbie in banchi.

– Sud e Sicilia: generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con aumento deciso della nuvolosità sulla Sicilia durante le prime ore del pomeriggio, dove non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco sul versante occidentale. Farà ancora freddo durante le ore nottrune, con gelate nelle valli interne e possibili nebbie.

Temperatura: stazionarie o in leggero aumento le massime.
Vento: deboli o moderati da Est.

lunedì 16 gennaio 2006
– Nord: condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento al pomeriggio su rilievi alpini e prealpini di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria di Ponente. Nebbie al mattino in pianura e nelle valli prossime ai rilievi, con forti riduzioni della visibilità fin verso metà giornata.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, salvo sulla Sardegna dove invece avremo nuvolosità piuttosto compatta e possibili deboli piovaschi sui settori orientali e meridionali dell’Isola. Altrove non sono attese precipitazioni. Durante la notte sarà possibile la formazione di nebbie piuttosto estese nelle valli appenniniche e gelate in pianura.

– Sud e Sicilia: generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti sulla Sicilia occidentale, la Calabria ionica e la Puglia meridionale. Non sono previste precipitazioni. Si segnala la possibile formazione di nebbie durante le ore nottrune e gelate in pianura e nelle valli interne.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento le massime.
Vento: deboli o moderati di direzione variabile, con rinforzi da Sudest sulla Sardegna orientale e meridionale.

martedì 17 gennaio 2006
– Nord: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Non sono attesi fenomeni di rilievo se non la possibile formazione di nebbia in banchi durante le ore notturne e le prime del mattino.

– Centro e Sardegna: tempo soleggiato su tutte le regioni, anche sulla Sardegna dove al mattino è atteso un sensibile miglioramento. Non sono previsti fenomeni se non la formazione di nebbie notturne nelle valli appenniniche.

– Sud e Sicilia: cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti su Sicilia, Calabria meridionale e Puglia. Non sono comunque previsti fenomeni. Possibili nebbie nelle valli interne prossime ai rilievi.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli da Est-Nordest.

nuova settimana in compagnia dellalta pressione la prognosi resta riservata 4979 1 2 - Nuova settimana in compagnia dell'alta pressione? La prognosi resta riservata

nuova settimana in compagnia dellalta pressione la prognosi resta riservata 4979 1 3 - Nuova settimana in compagnia dell'alta pressione? La prognosi resta riservata

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-russo-non-e-in-italia.-tutto-il-nord-del-pianeta-e-senza-irruzioni-di-aria-artica

L'Anticiclone Russo non è in Italia. Tutto il nord del Pianeta è senza irruzioni di aria artica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-maggio-in-texas

Neve di maggio in Texas

4 Maggio 2005
alaska:-decorre-il-50°-anniversario-di-uno-tra-gli-tsunami-piu-devastanti-di-sempre

Alaska: decorre il 50° anniversario di uno tra gli tsunami più devastanti di sempre

29 Marzo 2014
correnti-calde-verso-il-centro-sud

Correnti calde verso il centro-sud

10 Aprile 2008
i-misteri-del-lago-vostok-in-antartide:-un-mondo-sommerso-tutto-da-scoprire

I misteri del lago Vostok in Antartide: un mondo sommerso tutto da scoprire

20 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.