• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova settimana dall’impronta spesso perturbata: piogge, nevicate ed aria più mite

di Mauro Meloni
14 Feb 2010 - 10:33
in Senza categoria
A A
nuova-settimana-dall’impronta-spesso-perturbata:-piogge,-nevicate-ed-aria-piu-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni attese martedì 16: il maltempo più significativo dovrebbe riguardare ancora il Sud.^^^^^Prima del successivo riscaldamento, mercoledì sono previste probabili nevicate da sovrascorrimento fino in pianura sul Piemonte^^^^^Lo scenario di metà settimana sarà contraddistinto da diffusa instabilità. L'intervento di correnti nord-africane porterà un ulteriore rialzo delle temperature, specie al Sud.
Questa domenica rappresenta la conclusione di una settimana assai vivace, caratterizzata soprattutto dall’intrusione di un nucleo d’aria artica che ha finalmente portato nevicate fino a basse quote su diverse zone del Centro-Sud. Tra tutti gli episodi, non si può non citare la neve a Roma ed i fiocchi a Cagliari, eventi per queste zone rarissimi e pertanto quasi sconosciuti (in particolare per i più giovani).

Le condizioni meteo stanno tuttavia già mutando ed il freddo batte gradualmente in ritirata Una prima perturbazione, sospinta dalle infiltrazioni atlantiche provenienti da ovest, sta colpendo il Sud Italia e le Isole, con precipitazioni diffuse ed assai consistenti, in particolare fra la Sicilia e la Calabria, ove nel corso del giorno sono attesi accumuli ingenti sulle aree direttamente esposte al flusso sciroccale che accompagna la fase critica di tale perturbazione (si segnala la neve sui rilievi oltre gli 800-1000 metri). Coinvolte molto più marginalmente le restanti zone d’Italia, ove peraltro il clima resta più freddo: deboli precipitazioni nevose sono già in atto e seguiteranno ad interessare il Piemonte, il varesotto e l’entroterra ligure del versante padano. Nevischio sul milanese, mentre si attendono fenomeni anche in Emilia, localmente nevosi fino in pianura sui settori più ad ovest.

Ma cosa accadrà nella fase iniziale della settimana? La giornata di lunedì presenterà una sostanziale fase d’intervallo, mentre martedì assisteremo ad un nuovo ingresso perturbato dalle modalità simili a quello odierno, stante il transito di una modesta figura ciclonica in corrispondenza dei canali delle due Isole Maggiori: pertanto i fenomeni interesseranno in misura maggiore il Sud e la Sardegna. Nuvolosità meno compatta sul resto d’Italia, si segnalano ancora probabili fiocchi di neve sulle aree occidentali della Val Padana.

settimana dall impronta spesso perturbata maltempo e clima piu mite 17326 1 2 - Nuova settimana dall'impronta spesso perturbata: piogge, nevicate ed aria più mite
Ecco che da mercoledì sarà la volta del Nord, perché è attesa giungere una perturbazione atlantica che seguirà una traiettoria più classica, senza sprofondare verso il basso Mediterraneo. In questa fase il nastro trasportatore atlantico sarà peraltro in grado d’incidere sulle condizioni meteo anche al di fuori dei nostri confini, sulle nazioni centro-occidentali europee. Per mercoledì, a fronte del peggioramento sul Settentrione, segnaliamo ancora le ennesime nevicate fino in pianura sulle zone più occidentali della Pianura Padana, in particolare sul Piemonte, per la conservazione di un residuo cuscinetto freddo. La neve più significativa riguarderà, per l’ennesima volta di questa stagione, l’area fra Basso Piemonte ed entroterra ligure, in particolare il cuneese.

settimana dall impronta spesso perturbata maltempo e clima piu mite 17326 1 3 - Nuova settimana dall'impronta spesso perturbata: piogge, nevicate ed aria più mite
L’assalto oceanico spingerà gradualmente correnti ancor più miti, che allargheranno il raggio d’azione a gran parte d’Italia: la giornata di giovedì sarà ancora pertanto piuttosto piovosa sul Nord e su tutte le zone tirreniche, ma la neve sarà ormai relegata ai soli rilievi alpini e nord appenninici. Le precipitazioni più diffuse potrebbero interessare il Levante Ligure e l’Alta Toscana, come capita in maniera ricorrente negli scenari caratterizzati dal flusso sud/occidentale atlantico. La diffusa salita termica porterà dei picchi di oltre 20 gradi in Sicilia, pur in un contesto di variabilità con qualche episodica precipitazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-solo-roma-la-neve-nell'"altro-lazio".-la-nevicata-a-genzano-di-roma

Non solo Roma. La neve nell'"altro Lazio". La nevicata a Genzano di Roma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-spaccata-in-due,-impennata-temperature-con-venti-dal-sahara

Meteo Italia spaccata in due, impennata temperature con venti dal Sahara

1 Marzo 2018
meteo-domenica:-forte-peggioramento,-rischio-nubifragi-al-nord-e-toscana

Meteo domenica: forte peggioramento, rischio nubifragi al Nord e Toscana

11 Settembre 2015
previsioni-meteo-per-la-settimana:-pessime-per-alcune-regioni

Previsioni meteo per la settimana: pessime per alcune regioni

21 Ottobre 2019
baleari,-nuovo-super-temporale

Baleari, nuovo super temporale

4 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.