• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova settimana all’insegna dell’instabilità su regioni Nord occidentali, parte del Centro e poi al Sud

di Ivan Gaddari
28 Mar 2007 - 09:19
in Senza categoria
A A
nuova-settimana-all’insegna-dell’instabilita-su-regioni-nord-occidentali,-parte-del-centro-e-poi-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 01 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 02 aprile 2007.
L’evoluzione generale: La nuova goccia fredda iberica, domenica, complice un nuovo rafforzamento dell’alta pressione scandinava, tenderà ad estendersi verso le coste del nord Africa, portando così un aumento delle nubi anche sulle nostre regioni ad iniziare dai settori occidentali del Nord e medio ed alto Tirreno. Al pomeriggio avremo precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate, in particolare nelle zone interne, ad eccezione delle regioni meridionali.

Il primo giorno della settimana sarà segnato da condizioni di tempo instabile al nordovest, in estensione al nordest e parte del Centro, causa l’area ciclonica presente sulla Penisola Iberica. Tempo sostanzialmente secco al Sud. Le temperature sono attese in ulteriore aumento su tutte le regioni ed i venti deboli prevalentemente da Scirocco.

Circolazione ciclonica che seguiterà ad apportare condizioni di tempo instabile, in particolare su regioni Centrali e parte del Sud. Al nord atteso un miglioramento del tempo, tuttavia l’evoluzione sarà da confermare nel corso dei giorni, sappiamo difatti quanto sia imprevedibile la traiettoria delle gocce fredde a così tanto tempo di distanza.

domenica 01 aprile 2007
– Nord: progressivo aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali, laddove vi saranno deboli fenomeni al mattino. Durante il pomeriggio estensione delle nubi e delle precipitazioni a tutte le regioni, in particolare ai settori alpini e prealpini, anche se i fenomeni risulteranno deboli. Nevicate oltre i 1700-1800 m.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una giornata caratterizzata da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, specie su alto Tirreno e Sardegna, tuttavia al mattino non sono attesi fenomeni. Ulteriore aumento della copertura nuvolosa al pomeriggio, allorquando sono attese precipitazioni a carattere sparso specialmente in zone interne di Toscana e regioni del medio Adriatico. Altrove assenza di fenomeni significativi. Neve in Appennino oltre i 2000 m.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una mattinata sostanzialmente buona, mentre al pomeriggio atteso un aumento delle nubi in zone interne e prossime ai rilievi, tuttavia non sono previsti fenomeni significativi.

Temperatura: in ulteriore aumento su tutte le regioni, sensibile al Sud e Isole maggiori.
Vento: debole o moderato da Sud-Sudest.

lunedì 02 aprile 2007
– Nord: giornata di tempo instabile su regioni del nordovest, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, localmente anche sotto forma di rovescio. Al pomeriggio estensione dei fenomeni verso Est, in particolare lungo i rilievi alpini e prealpini. Neve oltre i 1800-2000 m.

– Centro e Sardegna: al Centro nubi sparse al primo mattino su Toscana, Sardegna e alto Lazio, tuttavia deboli precipitazioni soltanto su Toscana. Al pomeriggio peggioramento in zone interne e prossime ai rilievi un po’ su tutte le regioni, con fenomeni localmente di moderata intensità.

– Sud e Sicilia: al Sud giornata sostanzialmente secca ed addensamenti soltanto al pomeriggio in zone interne e rilievi. Non sono comunque attese precipitazioni se non locali piovaschi su Appennino campano e molisano.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole o moderato da Est-Sudest.

martedì 03 aprile 2007
– Nord: al mattino ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso in particolare sui settori occidentali, laddove saranno probabili fenomeni a carattere sparso, anche se di debole intensità. Al pomeriggio graduale miglioramento su tutte le regioni e fenomeni limitati ai rilievi alpini.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece un possibile aumento della nuvolosità che dalla Sardegna andrà ad interessare Lazio, Abruzzo e Sud delle Marche, specie al pomeriggio, allorquando saranno possibili fenomeni a carattere sparso anche sotto forma di rovescio. Altrove assenza di fenomeni significativi.

– Sud e Sicilia: stesso copione al sud, laddove è atteso un possibile aumento delle nubi al pomeriggio un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso che potrebbero risultare di moderata intensità in zone interne o prossime ai rilievi.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente da Est.

nuova settimana allinsegna dellinstabilita su regioni nord occidentali parte del centro e poi al sud 8530 1 2 - Nuova settimana all'insegna dell'instabilità su regioni Nord occidentali, parte del Centro e poi al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-l’incertezza-domina-l’instabilita

Tra l'incertezza domina l'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-multimodel-medio-termine:-irruzione-fredda-ma-prevalenza-anticiclonica

Analisi multimodel medio termine: irruzione fredda ma prevalenza anticiclonica

2 Novembre 2007
violenti-temporali-a-cordoba-e-san-pietroburgo,-piomba-il-gelo-in-svezia-e-finlandia

Violenti temporali a Cordoba e San Pietroburgo, piomba il gelo in Svezia e Finlandia

18 Agosto 2010
ecco-come-sara-il-mese-di-giugno-secondo-la-noaa

Ecco come sarà il mese di Giugno secondo la NOAA

7 Giugno 2012
ferragosto-col-sole-e-col-caldo.-grosse-novita-meteo-per-fine-mese

Ferragosto col sole e col caldo. Grosse novità METEO per fine mese

11 Agosto 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.